Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ fdecollibus's journal ~ Installazione artistica: la cappella della complessità computazionale
 
Installazione artistica: la cappella della complessità computazionale
03-04-2006 09:53
»
Come molti di voi sapranno, io a volte faccio cose strane.

L'ultima di questa lunga serie è una installazione in un galleria d'arte qui a Milano, il Tufano Studio 25, ubicato in via Col di Lana 14, vicino Piazza XXIV maggio (navigli).

E' una riflessione su informatica e teologia, oltre che sulla profonda bellezza di quello che noi facciamo.

In principio era il verbo, ma il verbo come suasione, o il verbo come descrizione/informazione. Parola come retorica, o parola come stringa di bit?

Sarò lì dalle diciotto alle ventuno, se volete passare a trovarmi :)

Qui trovate il comunicato stampa

Ed ecco un po' di foto della preparazione....



User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di Renaulto
03-04-2006 09:53
»
Almeno lo sfondo di windows potresti eliminarlo. Suggerisco un logo Debian con il [URL=http://www.us.debian.org/social_contract]contratto sociale[/URL] che scorre dietro, tipo Guerre Stellari.

Commento di LazerPhEa
03-04-2006 09:53
»
Basta con la relazione frattali -> arte! La sfruttano dagli '80!!! ;) Comunque compliments!!! :approved:

Commento di fdecollibus
03-04-2006 09:53
»
renaulto: poi su quella macchina ho messo una live di Linux.... la dynebolic, http://dyne.org. Lazer: hai ragione, io infatti volevo utilizzare l'output di algoritmi tipo CELL.... alla fine però non sono riuscito a trovarne di sufficientemente "visivi"per i miei scopi, e ho optato per i buoni vecchi frattali. Comunque, uso anche il Terragen.

Commento di LazerPhEa
03-04-2006 09:53
»
Sempre frattali sono! ;)

Commento di 0m4r
03-04-2006 09:53
»
ma... ma... nella prima foto, i PC sono identici a quelli del silab? intendo... identici a quelli vecchi?

Commento di Barone
03-04-2006 09:53
»
c'è pure un numero identificativo...decollibus il ricettatore:asd:

Commento di Sephirot
03-04-2006 09:53
»
perche' nn le mo hai detto io vivo vicinissimo a quel posto

Commento di fdecollibus
03-04-2006 09:53
»
ehehehehe.... si, sono i vecchi PC del silab.... ho fatto richiesta all'università e ho potuto trafugarli ;D Sephirot: hai ragione, mi dispiace :(

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate