Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ fdecollibus's journal ~ gli scontri nei film e nei fumetti
 
gli scontri nei film e nei fumetti
22-03-2006 09:53
»
Odio i combattimenti nei film e nei fumetti.
Hanno sempre un esito scontato.

I balletti con le arti marziali, a mezz'aria come i piccioni, gli inseguimenti idioti nel traffico con incidenti tutti attorno, o le inverosimili sparatorie nei vicoli.

Odio principalmente il fatto che qualcuno pretenda di emozionarmi con questi mezzucoli.

Li odio perchè hanno il solo scopo di sprecare il mio tempo.
Non portano nessuna reale situazione narrativa nuova: nè qualcosa di buono può mai venire da essi. Già si sa perfettamente chi vince e chi perde. Chi vince è sicuramente il buono, chi perde, alla fine, è il cattivo: il resto è solo coreografia e retorica.

Mi piacciono invece gli scontro nei film di guerra: ogni personaggio importante o a cui ti sei affezionato potrebbe morire da un secondo all'altro, lasciandoti veramente in tensione per tutta la durata del combattimento. La guerra è così: ed è giusto che ci ricordiamo quanto essa sia brutta, violenta, e priva di morale.

Nel film "La sottile linea rossa" a un certo punto viene detto :" Non importa quanto tu sia bravo, non importa se sei il migliore, se ti deve capitare, capita".

Amo soprattutto i film di guerra dove i nemici non sono disprezzabili, ma dove anzi viene mostrato quanto essi siano simili ai protagonisti, come loro triturati in un vortice mostruoso. Non c'è moralismo: solo una rivelazione che odora di denuncia. Mai più guere.

Nel film d'azione o di arti marziali no: è solo l'eterna catarsi del bene contro il male, purificato nelle botte e nella violenza. La versione cool e muscolosa dei predicozzi nelle chiese alla domenica. Il cattivo alla fine paga e va in bocca a Belzebù.

Grazie ma non mi interessa.
User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di Serpico
22-03-2006 09:53
»
sai che io li amo invece? :D li devi guardare per quello che sono: spettacolari. non servono solo a fare "volume". e la sottile linea rossa non mi è piaciuto per niente! :D però anch'io apprezzo molto i film di guerra! anzi i film storici in generale. beh come sempre è una questione di gusti :)

Commento di darth lily (non registrato)
22-03-2006 09:53
»
hai visto per caso "V for Vendetta"? Magari ti fa "modificare" leggermente le idee...detto tra noi, vale la pena dargli più di un'occhiata, la questione è mooolto attuale.

Commento di Proto (non registrato)
22-03-2006 09:53
»
Film di guerra, film d'azione, non vedo quale possa essere la differenza, un conto sono i documentari, un conto sono i film. Se un film è d'azione, è l'azione stessa, con sparatorie e scontri improbabili dall'esito scontato a assere l'essenza della pellicola, pertanto dire che ti faccia perdere tempo la parte dedicata al combattimento equivale a dire che ti fa perdere tempo l'intero film. E poi, nn necessariamente ciò che è banale non da emozioni pertanto non li chiamerei "mezzucci per farmi emozionare".

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate