Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ holylaw's journal ~ P.P. (parte II)
 
P.P. (parte II)
02-03-2006 00:12
»

Questo rapporto 8:5, presente in tutto il disco, è la cosiddetta Sezione Aurea:

"La sezione aurea fu studiata dai Pitagorici, i quali scoprirono che il lato del
decagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio r è la sezione aurea
del raggio, e costruirono anche il pentagono regolare intrecciato o stellato, o
stella a 5 punte che i Pitagorici chiamarono pentagramma e considerarono simbolo
dell’armonia ed assunsero come loro segno di ricoscimento, ottenuto dal decagono
regolare, congiungendo un vertice si e uno no. A questa figura è stata
attribuita per millenni un’importanza misteriosa, probabilmente per la sua
proprietà di generare la sezione aurea, da cui è nata."

"Il matematico pisano Leonardo Fibonacci fu ricordato soprattutto per via della
sua sequenza divenuta ormai celeberrima. L’uso della sequenza di Fibonacci
risale all’anno 1202. Essa si compone di una serie di numeri
(0,1,1,2,3,5,8,13,21…).
Tra i numeri di questa successione esiste una relazione per cui ogni termine
successivo è uguale alla somma dei due immediatamente precedenti. Più importante
dal nostro punto di vista è però il fatto che il rapporto tra due termini
successivi si avvicini molto rapidamente a 0,61:
1:2=0,500 8:13=0,615
2:3=0,667 13:21=0,619
3:5=0,600 21:34=0,618
5:8=0,625 34:55=0,618
Sappiamo infatti che 0,618 è il rapporto della sezione aurea."

Ok, ora provate a sommare la lunghezza di tutte le canzoni prima di
"Octavarium", in secondi, e a metterla in proporzione con quell'ultima, e ditemi
che numero ottenete... ditemi, ditemi...

"Octavarium", la song. Parte n° 4, "Intervals". In cuffia sentirete Mike che
scandisce le varie Strofe, dalla prima all'ottava, così:

[Root]
Our deadly sins feel his mortal wrath
Remove all obstacles from our path

[Second]
Asking questions
Search for clues
The answer's been right in front of you

[Third]
We try to break through
Long to connect
Fall on deaf ears with failed muted breath

[Fourth]
Loyalty, trust, faith and desire
Carries love through each darkest fire

[Fifth]
Tortured insanity
A smothering hell
Try to escape but to no avail

[Sixth]
The calls of admirers
Who claim they adore
Drain all your lifeblood while begging for more

[Seventh]
Innocent victims for merciless crimes
Fall prey to some madman's for impulsive designs

[Octave]
Step after step
We try controlling our fate
When we finally start living it's become to late

E perché secondo voi alla prima dice Root (radice, inizio)? Per dare un
indizio... Ogni mini strofa corrisponde ad una canzone del disco, rileggere per
credere. In sottofondo viene fatta sentire pianissimo una parte di ogni
rispettiva canzone, guarda caso una parte di ognuna di esse che è perfettamente
in FA, come Octavarium!

Se in quell'aggeggio a otto palle alzate le due estreme (come nel disegno) e le
fate ricadere insieme, come sembra, in assenza di attrito le due palle ripartono
esattamente verso l'alto, ecco perché non ci sono indicatori di movimento, le
palle potrebbero star scendendo o salendo, "the story ends where it began".

A differenza degli ultimi albums, che iniziano dove finisce quello precedente,
questo inizia e finisce su se stesso, con la stessa nota. "the story ends where
it began".

Tra le tante citazioni della terza parte, "Full Circle", ve ne faccio notare
una. "supper's ready"

There's an angel standing in the sun,

and he's crying with a loud voice,

“This is the supper of the mighty one”.

Lord of Lords,

King of Kings,

Has returned to lead his children home,

To take them to the New Jerusalem.

(Genesis, Supper's Ready, 1972)

Questo brano è citato in tutti gli scritti sulla sezione aurea come esempio di
sezione aurea in musica, le parti della canzone e la lunghezza dei versi seguono
la sequenza di Fibonacci.

In una recente intervista a Portnoy e Petrucci, fu chiesto perché mettere un
lento alla seconda traccia, scelta un po' inusuale. Petrucci ha risposto "Ce lo
ha richiesto il concept segreto che c'è dentro il disco, quella canzone doveva
essere messa lì, come tutte le altre." Soluzione dell'enigma? Guardate come la
prima song si lega alla prima canzone del primo disco ("A Fortune In Lies" ), e
così via...

A proposito di voli... come fatto notare in precedenza, ai 5 tasti neri del
pianoforte corrispondono 5 uccelli...
nero-> black
uccello-> bird
Blackbird è il nome comune dell'SR-71 ( 7+1=8 ), l'aereo che una decina di anni fa
l'esercito americano utilizzava per missioni di ricognizione.
L'SR-71 fu il sostituto dell'A-12, mentre l'A-12 a sua volta fu il sostituto di
quale altro aereo? Dell'U-2...

Il primo volo ufficiale del Blackbird è avvenuto nel 1967; in che anno sono nati
i tre membri ufficiali dei DT? Nel '67.
Inoltre il progetto SR-71 si concluse ufficialmente nel 1989... in che anno è
uscito il primo disco dei DT? Nell'89, appunto...

The root of all evil -> A fortune in lies

The answer lies within -> Another day

These walls -> Innocence Faded

I walk beside you -> Hollow Years

Panic Attack -> Fatal Tragedy

Never Enough -> SDOIT

Sacrificed Sons -> In the name of God

Octavarium -> Octavarium

Questo è un album autucelebrativo di tutta la loro carriera.
All'inizio si era sparato di tutto, tipo pure che fosse il loro ultimo disco.
Cazzate.
Semplicemente aspettavano con ansia di chiudere il contratto con Atlantic, cosa
che si realizza con questo ottavo disco.
Dal prossimo, i Dream Theater saranno svincolati, inizia un nuovo ciclo.
C'erano già, a loro dire, delle indicazioni da tempo... Quali?
Andate a vedere la copertina di "Six Degrees Of Inner Turbulence"... tra i vari
graffiti e cazzi vari in copertina, c'è un cerchio diviso in 8 settori, di cui 6
sono riempiti... ne mancavano ancora 2...

Per quanto riguarda le canzoni... i riferimenti ci sono tutti... vi dò un altro
piccolo indizietto... ogni canzone di "Octavarium" ha una parte, seppur
minuscola, che è identica alla relativa canzone del passato.
Il cuore che batte alla fine di "These walls" lo fa a 58bpm...
Le due tessere del domino ricordano fortemente, come posizione, le Twin
Towers...

Sempre nel booklet c'è un'immagine di cinque pesciolini (i componenti del
gruppo) che fuggono da una piovra (Octopus, otto tentacoli, otto dischi...).
Ovviamente la scena è ambientata in acqua... mare... Oceano... Atlantic, la loro
etichetta.
E come si chiama la divisiona della Atlantic per la quale lavoravano i DT? ATCO,
che letta al contrario fa... OCTA...

In quell'immagine inoltre è presente un cartello di Stop con all'interno il
simbolo dei Majesty (il primo nome dei Dream Theater), il simbolo sostituisce la
parola Stop:

Six degrees of inner turbulence
Train of thought
Octavarium
P...

A quale pittore si rifacevano i disegni sul'Ibanez di Petrucci?
Chi è quel pittore che disse: "I bravi artisti copiano, i grandi artisti
rubano"?
Chi è quel pittore che ha disegnato quel quadro che rivela la posizione del
Santo Graal?

Rispondete a una qualsiasi di queste domande e avrete il titolo del prossimo
disco.

Pare che nella chiesa di Rennes-Le-Chateau, in Francia, ci sia un collegamento
con pagina 8 del booklet di Octavarium ( ed è ovvio che fosse a pagina 8 ). Ciò
conferma le eccezionali doti di preveggente dell'abate Sauniere che oltre 2
secoli fa aveva già previsto che dei musicisti stranieri avrebbero inserito dei
codici cifrati per decodificare il mistero dell'Abbazia stessa.


--------------------------------

alcune mi sembrano cagate pazzesche, altri spunti interessanti
so cosa fare domani
User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di Bloody
02-03-2006 00:12
»
mmh.. agli enigmi con i numeri preferivo un cd con dietro una storia narrata dalle canzoni, come "scenes from a memory" .. comunque attendo fiduciosa il prossimo, se è bello come octavarium :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate