.dsy:it. ~ Pegasus83's journal ~ Linux, si inizia |
|
Commento di yoruno |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
Mah, io ho qui in ufficio Red Hat (che non è male) e Suse (che è caruccia); sono abbastanza semplici...
A casa ho la Slackware, ma si inizia ad andare sul complicatuccio... |
|
Commento di yoruno |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
Tieni presente che non sono un grande esperto, mi manca il tempo :) |
|
Commento di Pegasus83 |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
oki ;) grassie ;)
Nell'altro ufficio mi collegavo in ssh con un server che aveva la debian, somigliava alla trustix a vederla così...
|
|
Commento di futurbaggio |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
Ubuntu.
Anche se vale la regola:
"Le distribuzioni sono come le ragazze, ognuno pensa che la sua sia la migliore". |
|
Commento di Pegasus83 |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
Eh eh :)
Anche ti ubuntu mi han parlato bene :)
Cmq ieri sono riuscito a installare da solo due distro diverse configurando grub come bootloader...:)
mi sembra di tornare ai tempi del dos con tutti quei comandi da imparare :asd: |
|
Commento di DeepBlue |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
tenendo conto di quello che ha scritto futur, non inzierei con gentoo (speriamo che Sephirot non legga :asd: ) perché troppo complicata per chi non ha mai usato linux. Questo IMO e nonostante la documentazione di Gentoo sia una fra le migliori e più complete in circolazione.
Lascia perdere RH, perché le versioni free sono troppo vecchie e soprattutto senza aggiornamenti.. Piuttosto, se vuoi una distro RH based, usa Centos, che è in sostanza una RH Enterprise.
Mandriva potrebbe essere interessante per iniziare e fare un po' di pratica con gli rpm.
Altrimenti Ubuntu, come ti hanno già detto, dove ti divertirai con i pacchetti deb.
Personalmente, io uso Slackware, ma non te la consiglierei per iniziare.
Ricordati che Trustix è una distro mirata alla sicurezza e utilizza interfacce utente che non troverai nativamente su tutti i sistemi. Per esempio i miei firewall linux sono tutti scritti a mano (man iptables). |
|
Commento di Pegasus83 |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
@deep
infatti il firewall qui in ufficio ha su trustix con iptables e regole shorewall :)
su trustix penso ci passerò poco (giusto per imparare a gestirmi il firewall) visto che essendo mirato alla sicurezza non ci si potrà fare più di tanto...
ho già su mandrake 10.1 ma mi dà problemi con la scheda video, vedo tutto a righe...devo capirci un po' ;) |
|
Commento di Sephirot |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
[i] (speriamo che Sephirot non legga ) [/i]
:asd: |
|
Commento di DeepBlue |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
> ho già su mandrake 10.1 ma mi dà problemi con la scheda video, vedo tutto a righe...devo capirci un po'
ipotesi migliore: devi ritoccare xorg.conf (o il file di configurazione di XFree).
ipotesi peggiore (davvero pessimistica): hai una scheda video particolare e non hai i moduli adatti per pilotarla -> kernel da ricompilare. |
|
Commento di Pegasus83 |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
Al momento sto leggendo arabo ma mi ci metterò :asd:
anyway l'ho provato su un pc dell'ufficio...proverò a installarlo sul mio vecchio portatile e vediamo cosa ne esce :)
Grazie dei consigli! |
|
Commento di Joda |
03-02-2006 10:26 |
|
» |
la più friendly di tutti a mio parere è fedora... cmq se entry nel pinguino vieni a fare un giro nella society del lug sul dsy :)
|
|
|
|
|