 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs
Guarda la pagina live qui |
.dsy:it. ~ lallyblue's journal ~ Soluzioni... |
|
|
» |
Ora, qualcuno riesce a spiegarmi perche' un buon 80% di docenti pubblica esercizi e temi d'esame SENZA soluzioni?!?!
A che cacchio servono?!!?
uno fa l'esercizio, arriva ad un risultato e non sa se e' giusto...
arriva all'esame e cos'ha imparato? una cippa!
che gli costa pubblicare anche le soluzioni insieme ai testi? che utilita' ha un esercizio senza poter verificare se il risultato e' giusto?!!?!?
mah!
 |
|
mood:
un po' scazzata... | now playing: --- |
Commento di luna |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
concordo con te!è indecente davvero! |
|
Commento di Renaulto |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Perchè sono dei dementi. |
|
Commento di Juventina |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Servono a far capire come sono le tracce d'esame (che dovresti saper risolvere indipendente dalla soluzione già esposta),
servono ad andare dai prof. e discutere la tua soluzione se non sei sicura che sia giusta,
Serve a non dover far inventare ad ogni appello versione di esami completamente nuove.. solo perchè ci sono studenti che imparano i meccanismi di soluzione a memoria.. ma non sanno neanche cosa stanno facendo.
scusa la crudezza. ma è quello che penso. |
|
Commento di Joda |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
beh ineffetti diciamo che lo fanno per :
- Pigirzia così da non dover invertarsi nulla di nuovo (se possibile meglio sempre riciclare :D )
- Costringerti, se ti interessa veramente, ad andare all'orario di ricevimento e discutere con loro dei procedimenti. |
|
Commento di Renaulto |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Lally, alla CMU avevi a disposizione le soluzioni? |
|
Commento di Juventina |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
"alla" CEPU le soluzione le trovi di sicuro Renny :P. |
|
Commento di Renaulto |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Suca ;) |
|
Commento di lallyblue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
mi spiace Juve ma questa volta non sono d'accordo per niente...
Io che lavoro non posso permettermi di andare ogni giorno dal prof a controllare se gli esercizi di conversione da binario a decimale e viceversa son giusti, concordi? pero' non ho modo, dal materiale fornito dal prof, di verificare se ho svolto correttamente gli esercizi e quindi se posso proseguire con il capitolo seguente o se devo farne altri su questo...
se poi un esercizio a me sembra giusto ma non mi coincide con la soluzione fornita, beh allora IN QUESTO CASO prendo ferie e vado a discuterne con il prof.
se poi molti studenti non son tanto maturi da studiare x capire ma studiano mezzi di risoluzione e basta, beh cacchi loro! nella vita si accorgeranno che non serve a una cippa e resteranno fregati dopo. gli altri andranno avanti nel frattempo... ma non mi sembra questo un buon motivo per mettere li' solo i testi.
fare gli esercizi mi serve per fissare i concetti che studio, e se non posso verificare che quello che sto imparando e' corretto, mi serve a ben poco avere tanti esercizi...
lo stesso con statistica... il Mood e' pieno di esercizi, molti anche carini, ma senza soluzioni non mi servono a nulla!
e se i prof non han voglia di fare il loro lavoro (nel caso specifico inventarsi nuovi esercizi ogni nuovo appello) beh non so che farci, io li pago anche x fare questo!
|
|
Commento di lallyblue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
@renaulto: si' alla CMU x ogni compitino, il giorno stesso della scadenza della consegna, uscivano le soluzioni! e anche le correzioni non si facevano aspettare per settimane... dopo pochi giorni erano pronti con i risultati! |
|
Commento di Juventina |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
qui si confondo le cose Lally! qui non si parlava di esercizi si parlava di temi d'esame!!
Secondo me è giusto avere libri di testo con esercizi svolti.. ma i temi d'esame devono essere qualcosa di diverso.. che dimostra che lo studente è in grado di adattare ciò che ha imparato a quel determinato testo d'esame. |
|
Commento di lallyblue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
uhm... no no, io intendo entrambi...
anche il tema d'esame e' un esercizio, solo che e' + mirato...
sta al docente (e' il loro lavoro!) avere pronti una certa varieta' di esercizi da proporre in modo da non abituare gli studenti a schemi prefissati di esercizi/soluzioni...
il discorso imho non cambia...
come fa lo studente a capire se "è in grado di adattare ciò che ha imparato a quel determinato testo d'esame" se non puo' confrontare i suoi risultati con i risultati giusti dell'esame?
per me un tema d'esame e' un esercizio come un altro, solo che sara' + simile all'esame che non gli esercizi del libro... |
|
Commento di Renaulto |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Per le soluzioni del Mood esiste un altro testo, me l'ha suggerito quella sbanfona di Juventina:
[url]http://www.catalogo.mcgraw-hill.it/catLibro.asp?item_id=900[/url] |
|
Commento di lallyblue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
ah... gia'... a pagamento ovviamente...
:roll:
edit: noto tra l'altro che non son nemmeno tutti gli esercizi svolti...
ri-:roll: |
|
Commento di lallyblue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
ok, forse ho usato il termine 'soluzione' che poteva essere ambiguo...
diciamo che secondo me dovrebbero mettere almeno i 'risultati' degli esercizi. se poi sul libro mi mettono anche degli esempi con la soluzione (con tutto il procedimento ecc..) e' pure meglio... |
|
Commento di DeepBlue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Juve scusa, a cosa serve far fare esercizi di un tipo se poi l'esame è totalmente differente? IMO, esercizi e temi d'esame [u]dovrebbero[/u] essere sullo stesso livello di difficoltà, cosa che rende SENZA SENSO la NON pubblicazione delle soluzioni.
Non aggiungo altro, in quanto mi trovo pienamente d'accordo con Lally |
|
Commento di diverso |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
lally = verità
respect
|
|
Commento di Juventina |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Sì forse.. avete ragione voi.. non ci sarebbe nulla di male nell'avere le soluzioni dei compiti. Però è anche vero che un compito è un Compito con la C maiuscola.. se si differenzia totalmente dai vecchi temi d'esame.
su questo mi date ragione? |
|
Commento di lallyblue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
scusa Juve, l'ultima non l'ho capita... :pensa: |
|
Commento di Juventina |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
lally.. nel senso.. che fare temi d'esame sempre "uguali".. fa perdere di senso l'esame. |
|
Commento di lallyblue |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
ah, scusa, su questo hai pienamente ragione, e anche questo(fare temi d'esame sempre uguali) mi sembra sbagliatissimo...
quand'e' che cominceranno a sbattersi un po' a fare dei corsi e degli esami seri? |
|
Commento di Joda |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
@Lally : Ci vorrebbe la sfera di cristallo per saperlo :asd: |
|
Commento di maja (non registrato) |
28-01-2006 15:44 |
|
» |
Secondo me è giusto poter confrontare i tuoi risultati con le soluzioni dei temi d'esame.Per esempio si potrebbero prendere due o tre temi di esempio e fornirli di soluzioni e procedimenti;per esami come statistica sarebbero l'ideale.
Per juve che afferma che ci sono studenti che imparano i meccanismi di soluzione a memoria...Ci sono anche quelli che gli esami li passano copiando dal vicino o dai bigliettini,diciamo che in certi esami sono le modalità che andrebbero riviste. |
|
|
|
|
|