Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ fdecollibus's journal ~ I sacri Robot della Maiella - I
 
I sacri Robot della Maiella - I
26-12-2005 15:22
»



1 - L'ambientazione

Sulle pendici della Maiella, da tempo immemore si tramandava l’antichissima arte di costruire Robot.

Era un'arte per pochissimi, anche se in molti dovevano apprendere almeno i rudimenti necessari per collaborare dell’opera.

I venerabiles magistri, formula onorifica riservata ai roboteurghi, infatti non erano così numerosi da poter fare tutto da soli: anche solo tagliare i pini necessari per le impalcature era lavoro che impiegava un intero borgo per mesi, senza contare lo scavo e la consacrazione dell’intero circuito neurale, e la coltivazione del farro e del frumento necessari per l’alimentazione delle parti organiche del Robot. Blocchi di alluminio e granito grezzo costituivano l’armatura di questi silenziosi colossi, mossi da motori a fusione nucleare.

I Robot erano opera magnifica. Alti dai quaranta metri, come l’agilissimo Janus di Castelvecchio fino ad arrivare agli oltre centocinquanta metri del poderoso Defensor di Pescocostanzo, queste opere sacre, consacrate all’eterna gloria di Dio Padre, venivano impiegate in combattimenti rituali il giorno di Santo Stefano. Questi combattimenti erano terrificanti e ancora segnano il paesaggio delle arene, situate sulle sorgenti del fiume Aterno e nella piana del Fucino. Se vi capita di viaggiare da quelle parti infatti osservate con attenzione il paesaggio: noterete subito il taglio nettissimo sulle rocce delle sciabole a compressione fotonica.

Durante la Corrida di Santo Stefano (così era nota nei villaggi all’epoca) l’Arcivescovo di Corfinio, issato su un antichissimo baldacchino istoriato in lega di magnesio, recitava ai Robot una liturgia misteriosa solo a lui nota, e tramandata di arcivescovo in arcivescovo, che per qualche ragione innescava la furia combattiva dei sacri Robot.

Il significato di questi combattimenti sacri è a tutt’ora ignoto. Quando la Roboteurgia, ovvero l’arte di costruire robot, fu dichiarata attività eretica e amica del demonio, tutti i venerabiles magistri furono sterminati, l’Arcivescovato di Corfinio fu soppresso, e la Cattedrale di Valva, antica culla di quest’arte, fu distrutta fino alle fondamenta.

I Robot non si mossero di fronte allo sterminio, e rimasero sordi alle preghiere dei loro creatori.

Il Santo Uffizio tentò in tutti i modi di distruggere i Robot: provo con le fiamme ossidriche, con la dinamite. Contro il Defensor fu anche lanciata una testata atomica che disintegrò il villaggio di Pescocostanzo, ma il Robot ne uscì completamente illeso.

A tutt’oggi, al visitatore in terra d’Abruzzi si offre lo spettacolo di questi meravigliosi borghi arroccati sulla montagna, con affianco la sagoma inconfondibile e immensa dei loro Robot custodi.

Dormono da settecento anni ormai. Neanche i recenti, tragici avvenimenti sono riusciti a risvegliare i robot
User Mood mood: (none) | Now Playing now playing: (none)


Commento di Tizzy
26-12-2005 15:22
»
ma dai Pescocostanzo...ma sei del posto?vado sempre in vacanza li' vicino...a Palena...non so se conosci...

Commento di fdecollibus
26-12-2005 15:22
»
Tizzy sì sono di Pescara

Commento di Tizzy
26-12-2005 15:22
»
ma dai....ho amici a Pescara...mi piace un casino quella città!!! un anno sono andata a Montesilvano al mare...(oltre a Palena ovviamente)...conosco abbastanza bene la zona!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate