.dsy:it. ~ yoruno's journal ~ Veleni : Cicuta |
|
|
» |
Continua la raccoltina velenosa; amore non ti preoccupare, non è per te ![:)](images/smilies/smile.gif)
Cicuta - Famiglia Ombrellifere
Sono tre le specie di Cicuta, tutti e tre appartenenti al genere delle ombrellifere e tutte velenose.
Cicuta maggiore (Conium maculatum): è la più comune, passata alla storia per essere stata la bevanda mortale di Socrate. È una pianta erbacea, alta fino a due metri, con caratteristiche macchie rosso vinoso sul fusto e dai piccoli fiori bianchi disposti ad ombrello.
La pianta può essere confusa con il prezzemolo quando è giovane, ma se ne distingue per uno sgradevole odore di urina di topo.
La sostanza tossica è la coniina.
![](http://cedarcreek.umn.edu/plants/newslides/11387.jpg)
Cicuta minore (Aethusa cynapium): somiglia molto alla precedente, da cui si differenzia per l’intenso odore di aglio.
La sostanza tossica è la cinapina che al pari della coniina determina un quadro tossico caratterizzato da nausea, vomito, rallentamento della frequenza cardiaca e progressiva paralisi muscolare che conduce all’insufficienza respiratoria ed arresto cardiaco.
![](http://www.merateonline.it/Cgi-bin/MerateOnline/Web/2003/luglio/Sartirana_2707_Cicuta.jpg)
Cicuta acquatica (Cicuta virosa): cresce in zone acquitrinose con fusto alto e fiori bianchi ad ombrella.
La sostanza tossica è la cicutossina che determina precoce comparsa di vomito e la diarrea; quindi, dopo circa una-due ore compaiono le convulsioni.
![](http://www.hlasek.com/foto/cicuta_virosa_a752.jpg)
Attenzione all’assunzione di allodole e altri piccoli uccelli, cacciati nel periodo primaverile. I volatili sono resistenti agli effetti della cicuta ed in primavera si nutrono dei germogli che appena spuntati sono inodori.
Ed ora un buon the verde ![:P](images/smilies/sm3.gif) |
|
mood:
... | now playing: ... |
Commento di cato |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
ma l'erba cucca è la stessa cosa?
mi ricordo che da bambino prendevo quella che chiamavo erba cucca
(erba alta con fiori bianchi e gambo viola) per masticarla dato che era gradevolmente amara.
poi c'erano le bocche di leone da succhiare e le primule da mangiare... |
|
Commento di yoruno |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
No no, l'erba cucca non c'entra nulla, anche perchè non so come saresti stato dopo, quella è commestibile come anche il tarassaco (quelli gialli) e le primule :) |
|
Commento di cato |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
bho mi ricordo che aveva il corpo viola "vetroso" e aveva un gusto amaro quasi "liquirizia".
tu mangi erba e fiori?
mi ricordo che mi nutrivo anche con radici simili alla liquirizia...era una specie di felcina che cresce nei boschi. |
|
Commento di yoruno |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
no no, io mangio solo le normali verdure, fatta eccezione per quanto riguarda ortiche (la famosa frittata di ortiche :sbav: ) e i fiori di zucca (in pastella :sbav: ), per il resto niente! :) |
|
Commento di EthMan |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
si ma quello nella foto mi sembra finocchio selvatic....oh |
|
Commento di yoruno |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
Beh, dai, il finocchio selvatico è così, anche se sono della stessa famiglia non sono proprio uguali... o quasi :look:
[img]http://bellquel.scuole.bo.it/scuole/serpieri/erbario/immagini%20erbacee%20spontanee/Ombrellifere/Foeniculum%20vulgare%204.jpg[/img] |
|
Commento di fdecollibus (non registrato) |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
Socrate ha bevuto la cicuta. E' diventato famoso proprio come bevitore di cicuta. |
|
Commento di yoruno |
25-11-2005 13:00 |
|
» |
Però è diventato famoso morendo grazie alla cicuta! :asd: |
|
|
|
|