Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ yoruno's journal ~ Life : Un Mondo Di?
 
Life : Un Mondo Di?
14-10-2005 10:45
»
Questa settimana ho passato molto tempo ad osservare le persone per strada, ad ascoltarle mentre parlavano e a sentire che dicevano; mi son posto domande, le ho poste a chi aveva 2 minuti per me e ho stilato un paio di osservazioni.
Ciniche.

Che siano errate o meno non importa, sono le mie osservazioni e spero che ci sia qualcuno che la pensi come me.

* Osservazione 1 *

Nessuno - o quasi - conosce più la lingua italiana, non tanto per lo scempio ormai generalizzato dei verbi - povero congiuntivo - ma per una profonda carenza linguistica generale.
Il vocabolario delle persone pare essersi ristretto, prosciugato, si è strappato e consumato, ridotto all'osso e ancora liofilizzato fino a raggiungere il minimo possibile, per occupare pochi neuroni.

Che sia perchè la gente non legge più nulla - se non Novella 2000 - ma si consuma il nervo ottico e il cervello con la TV e la spazzatura che propone?
O forse perchè non c'è più interesse a conoscere la propria lingua?
O forse perchè sono tutti ignoranti fin nel profondo del DNA?

Bah... :look:

* Osservazione 2 *

Così come è successo per la lingua italiana anche il bagaglio culturale si è ridotto, forse anche di più del vocabolario.
Sarei curioso di fare un sondaggio (o meglio, un piccolo sondaggio è stato fatto) per scoprire quanti sanno chi siano state persone come Monet, Tacito, Mandela e chi ne ha più ne metta.

La scoperta dell'America? Boh! (ho sentito un 1800... :sad: )
Gli anni della Seconda Guerra Mondiale? Boh. (1940, più o meno... :sad: )
Cos'è il paleolitico? Boh.
La capitale del Brasile? Boh. (Rio??? :shock: )

E via dicendo...

Ma se chiedessi chi sono i partecipanti all'ultima - inutile - edizione dell'Isola dei Coglioni probabilmente molti mi snocciolerebbero nomecognomevitamortemiracoli.

E se non c'è la cultura almeno l'interesse di conoscere quel che ancora non si sa? Naa, nemmeno quello...

Bah... :look:

* Osservazione 3 *

Meglio che non commenti l'utilizzo della K, potrei diventare volgare.

Ma lasciatemi dire una cosa: NON LI PAGATE A LETTERA I MESSAGGI, RITARDATI!!!

* Osservazione 4 *

L'immagine.
La ricerca della perfetta immagine.

Cosa comprate voi? L'immagine o, piuttosto la qualità?

Gente tirata a lucido, capelli perfetti, cremine profumate, vestiti costosi, il cellulare "superfico" che fa i filmati, la macchina che "fa tendenza", il braccialetto "fashion", l'orecchino "glamour".

Un bell'involucro, a chi piace, ma dentro sono vuoti come un palloncino.

Vuoti. E inutili.




Un po' come questa entry, che la maggior parte reputerà come lo sproloquio di un vecchio bacchettone affezionato al passato, alla sua lingua e ad una cultura ormai in disuso.
User Mood mood: ... | Now Playing now playing: ...


Commento di JaM
14-10-2005 10:45
»
Concordo in toto... Dovresti sentire quello che mi racconta un mio amico che fa l'assistente di laboratorio in un istituto tecnico di novara... gente di prima e seconda superiore che a stento riesce a leggere fluentemente e generalmente non capisce quello che ha letto al primo colpo (solo per fare un esempio, un mese per far capire ai suoi studenti come fare operazioni tra le celle di excel, e ben pochi riuscivano a farle) Generalmente a fine anno mi dice che in ogni classe saranno 3 o 4 quelli che hanno sufficienza piena in tutte le materie (sufficienza, non voti buoni), per gli altri e' un disastro... e non possono neppure segare l'80% di ogni classe perche' altrimenti si ritroverebbero tutti disoccupati....

Commento di Alf
14-10-2005 10:45
»
Oggi ho letto un articolo sul fatto che mangiando pesce durante la gestazione il cervello del feto si sviluppa molto piu' velocemente. Ci sono generazioni secondo me che avevano la mamma che mangiava solo patatine dei fastfood :asd: E' Brasilia la capitale del Brasile ?! :look: Dannata geografia ...

Commento di bat-erika
14-10-2005 10:45
»
Concordo anch'io.... ....purtroppo :|

Commento di cato
14-10-2005 10:45
»
* cinico mode on * meno concorrenza per noi. * cinico mode off* una cosa mi stupisce tutte le volte, osservando quello che dice la sorella di 18anni della mia consorte. La totale mancanza di interessi. Bho io a 18 anni ero uno sfigato forte: ma sapevo quello che succedeva nel mondo, andavo in montagna per il pacere di farlo, andavo a mostre o predevo il treno e andavo a vedere le città...lei e le sue amiche, nulla.

Commento di yoruno
14-10-2005 10:45
»
@Jam: pensa tra qualche anno, quando questi semi-analfabeti arriveranno all'università o nel mondo del lavoro... @Alf: Mi sa che il pesce neanche sapevano dove stava di casa :P (comunque è Brasilia :approved: ) @bat-erika: inquietante, eh? @cato: io vedo mio fratello... passa dai giochi online ad MTV... e nient'altro... :look:

Commento di lallyblue
14-10-2005 10:45
»
sarò cinica, ma concordo in pieno con quello che hai detto... e poi ci stupiamo di chi ci governa... :roll: forse è davvero quello che ci meritiamo... :( spero davvero che le cose cambino in fretta... sarebbe davvero bello poter fare qualcosa...ma cosa?!? lì è proprio gente lobotomizzata dai media, incapace di ragionare col proprio cervello... boh... però se ci pensi bene... anche se trasformassero ora la tv, levassero quelle cagate di programmi che fanno (grande fratello, isola dei famosi ecc...) e mettessero invece dei bei programmi interessanti e di cultura... prova a pensarci, quanti continuerebbero a guardare la tv?!? (beh mal che vada vanno a farsi un giro... :D )

Commento di JaM
14-10-2005 10:45
»
per quel che riguarda l'universita' ho gia' potuto vedere parecchie "menti superiori" mentre frequentavo ancora il silab... :asd:

Commento di yoruno
14-10-2005 10:45
»
@lallyblue: se gli togliessi la TV passerebbero a rincretinirsi con qualcos'altro di sicuro, troppi anni di atrofia pregiudicano per sempre l'utilizzo del cervello :P @Jam: stavo dicendo giusto prima a Sara che l'evento scatenante questa entry è stato il mio passaggio ieri in Silab :P Mentre ero li ad attivare l'account per il WiFi ho avuto il dispiacere di ascoltare tre ragazze che discorrevano - ad alta voce - dell'Isola dei Coglioni, con commenti degni di un vegetale carnivoro... :look:

Commento di JaM
14-10-2005 10:45
»
:asd: ti racconto quest'altra storiella fenomenale, per farti capire che i giovani (anzi le giovani, perche' [b]i[/b] giovani non vanno oltre alla pleistescion e alla tv) d'oggi non hanno solo la tv in mente :asd: il mio amico un giorno era all'ingresso che stava aspettando dei documenti dalla segreteria, nel mentre passano due ragazzine dell'istituto una fa all'altra: "ho voglio di minchia, e' da un po' che non faccio un pompino" nel mentre passa uno dei suoi studenti che lo saluta "buongiorno prof" la tipa sbianca e chiede al tipo "ma come? e' un professore?" lui fa "eh si", e se ne va sghignazzando.... :rotfl:

Commento di Gracie
14-10-2005 10:45
»
E perche', scusa, quelli che dicono ce[b]L[/b]ebroleso non li uccideresti tutti? :schifo:

Commento di yoruno
14-10-2005 10:45
»
@Jam: :lol: :lol: @Gracie: e quelli che dicono meteo[b]L[/b]o[b]R[/b]ogo? :asd:

Commento di Gracie
14-10-2005 10:45
»
Possiamo andare avanti per ore... la prima che mi sovviene: quelli che dicono a[b]R[/b]eoporto invece che a[b]E[/b]roporto! :asd:

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate