 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs
Guarda la pagina live qui |
.dsy:it. ~ Walter's journal ~ Xplanet |
|
|
» |
Inizio qui una (spero) utile ed interessante rassegna di applicazioni OSS/FS 
In attesa che luna ci insegni tutto su Blender , segnalo Xplanet, un'applicazione per Linux, FreeBSD, Windows, MacOs X, ...
A che serve? In buona sostanza, renderizza l'immagine di un pianeta o di un satellite, la aggiorna costantemente, aggiunge opzionalmente informazioni extra sulla mappa e visualizza il risultato in una finestra, sullo sfondo del desktop o come screensaver.
Sono disponibili varie impostazioni che possono essere settate per scegliere il punto di vista, per centrare l'immagine su un punto del corpo, per scegliere quale mappa utilizzare per il rendering, per quale data effettuare il rendering (se diversa da quella corrente), ... ma dal momento che le immagini spesso dicono più delle parole, meglio dare un'occhiata subito alla gallery: ogni esempio è completo di riga di comando e di file di configurazione (niente di meglio per realizzare subito qualcosa di carino).
Stupisce la precisione con cui viene effettuata la simulazione: visualizzando la Terra e centrando l'immagine sull'Italia, il giorno si alterna fedelmente alla notte. E' inoltre possibile visualizzare lo stato corrente delle nubi sul globo utilizzando una mappa aggiornata costantemente ogni tre ore con i dati dei satelliti GOES, METEOSAT e GMS.
Nella gallery c'è inoltre qualche interessante confronto tra alcune foto reali scattate in determinati momenti e la simulazione di Xplanet relativa alla stessa data (la Terra e la Luna visti dalla sonda Mars Global Surveyor, Saturno visto dalla sonda Cassini, Giove osservato dalla Terra).
Anche senza imparare nello specifico tutte le impostazioni disponibili, se ne può ricavare un notevole wallpaper dinamico (che, ad esempio, può seguire il ciclo giorno-notte, se scegliete di renderizzare la Terra e fate in modo che l'Italia sia visibile).
Tanto per dare un'idea, un comando di questo tipo code: xplanet -date 20051010.180000 -window
genera in una finestrella questa immagine, che dovrebbe rappresentare la Terra intorno alle 19 di ieri (per semplicità, nubi escluse). A tutto schermo secondo me fa un figurone 
La sezione Maps and Scripts del sito riporta inoltre alcuni puntatori utili a mappe: meritano di essere viste!
Ad esempio, penso che Xplanet utilizzi di default questa mappa notturna per renderizzare le aree della Terra non illuminate dalla luce solare.
Xplanet merita, in definitiva, di essere almeno provato  |
|
mood:
yawn | now playing: (none) |
Commento di Alf |
11-10-2005 02:02 |
|
» |
Fico :D
Adoro l'astronomia ...
Era una delle mie scelte per l'universita' ... :D |
|
Commento di Walter |
11-10-2005 02:02 |
|
» |
Allora dovresti provare anche [url=http://www.shatters.net/celestia/]Celestia[/url] e [url=http://www.stellarium.org/]Stellarium[/url], sempre OSS/FS :D |
|
Commento di Alf |
11-10-2005 02:02 |
|
» |
:D |
|
Commento di luna |
11-10-2005 02:02 |
|
» |
lol mi hai citata nel blog!che onore :D |
|
Commento di Walter |
11-10-2005 02:02 |
|
» |
Non cambiare discorso, studia Blender! :D |
|
Commento di lallyblue |
11-10-2005 02:02 |
|
» |
figata!! grazie mille Walter x la segnalazione!!! adoro queste cose!!!
:lode: |
|
Commento di luna |
11-10-2005 02:02 |
|
» |
:lol: appena finisco con sto casino della tesi cerchero' di applicarmi di piu'!poi ho gia' costruito un omino di marzapane col culone,che vuoi di piu'?:asd: |
|
|
|
|
|