Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs


Guarda la pagina live qui


.dsy:it. .dsy:it. ~ empirico's journal ~ Breakthrou
 
Breakthrou
23-10-2003 11:19
»
Finalemente, miei giovani amici, ho avuto una svolta riguardo al lavoro della mia tesi.
Appurata la perfetta funzionalità dell'algoritmo ICA, che a giusti stimoli si comporta in modo altresì efficace, mi concentrerò in questa seconda parte del mio lavoro su un metodo per fornigli i suddetti giusti stimoli.

Domanda: Come fate voi fedeli ascoltatori di musica a distinguere uno strumento dall'altro e dire : senti che figo il pezzo di Hammond anche se questo è coperto dalla voce del cantante?

Datemi una mano, concittadini di SilabCity

Empi
User Mood mood: scatz-man | Now Playing now playing: Nous Talk


Commento di Terrytop
23-10-2003 11:19
»
bboh, di solito focalizzi la tua attenzione su uno strumento particolare tralasciando la canzone nella sua completezza ... penso ke di solito e' una cosa ke si fa dopo aver ascoltato un brano 3-4 volte ... o almeno credo !

Commento di empirico
23-10-2003 11:19
»
grazie terrytop! riusciresti a focalizzare l'attenzione su uno strumento di cui non conosci il timbro? che so, un sint particolare....come distingueresti la sua parte?

Commento di Terrytop
23-10-2003 11:19
»
indicativamente si, a meno ke nello stesso brano vi siano due strumenti con un timbro simile, in quel caso penso sia richiesta una conoscenza specifica ... invece anche un profano come me riesce a focalizzarsi, anche se magari non ha idea di quale strumento si tratti

Commento di empirico
23-10-2003 11:19
»
bene..quindi si puo dire che io posso discriminare un timbro da un altro anche solamente controllando che un pattern sconosciuto abbia una certa ripetitività nel tempo..o nelle frequenze... mmm interessante...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Thanks | Syndacate