 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs
Guarda la pagina live qui |
.dsy:it. ~ fdecollibus's journal ~ Jovanotti, ex grande nemico |
|
|
» |
Io ho sempre odiato Jovanotti. Lo odio dai tempi di
" Io sono Jovanotti il capo della banda se vuoi essere dei nostri devi fare domanda"
dai tempi di
"La puzza di benzina, mi fa girar la testa, quando son su di lui è proprio la mia festa .... no Vasco, no Vasco, io non ci casco, con quelli come te che la notte ritornano alle tre! "
o quando berciava
"When I made the mix I'm incredible
I get down the scratch like an animal"
Oppure Gimme Five, che alcune correggevano in "Dammi le fave".
Contrariamente a molti, non ritenevo la sua svolta sinistrorsa una vera svolta. Aveva messo la bandiera cubana sulla copertina del suo cd con lo stesso spirito con il quale aveva voluto l'Harley Davidson sull'album precedente.
Continuità, insomma.
Nonostante questo, e a differenza di molti che lo ritenevano un finto paraculo io lo odiavo perchè lui era convinto, lui ci credeva veramente .
Io non ho mai ritenuto Jovanotti finto, in nessun momento, lui era veramente convinto che il mondo fosse un ombelico del cazzo dove tutti suonavano, che lui fosse un ragazzo fortunato perchè Cecchetto gli aveva regalato il sogno di fare il cantante, lui credeva di pensare positivo perchè era vivo, perchè era vivo. Era veramente convinto che i seni fosser le alpi e il sedere dolomiti (con tanto di Messner accampato sul buco del culo).
Le sue storie di amore, come quella Un raggio di sole per te, erano strane, ma finivano bene, perchè lui era positivo, era tranquillo, aveva un'etichetta che si chiamava Sole e Luna, come San Francesco.
Lorenzo Cherubini da Cortona, sembra veramente uno stilnovista del 1200.
E poi, di colpo, il trauma. Il suo penultimo brano :" L'universo è un ipertesto da cliccare, c'era scritto sulla base dell'altare" (che poesia) va una merda. Lui sta fermo, guarda il mondo, che non è così bello come sperava. 11 settembre, afghanistan, Iraq. La sua donna, Francesca Valiani, che lo tradisce. E' allora lui in "Tanto"
scrive queste due stupende frasi
Innamorato?
Credo.
E lei ti ama?
A suo modo
Tutto il brano è un autocritica, un momento di svolta, un momento per guardarsi dentro. E io perdono Jovanotti, che smette di essere il ragazzo fortunato, innamorato cotto che pensa positivo, diventa un uomo che si guarda dentro e trova un mondo senza soli e lune, ma in chiaro scuro, pieno di contrasti e toni di grigio.
Complimenti Lorenzo, hai guadagnato diecimila punti in un colpo solo. Adesso potresti persino entrare nel novero di coloro che stimo....
|
|
mood:
(none) | now playing: (none) |
Commento di Alf |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Mhhh mah.
Ma se prima per caso si sentiva felice a dispetto di tutti e tutto (anche magari perche' illuso) dici che era da disprezzare ?! :) |
|
Commento di fdecollibus |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Non si sentiva felice, era semplicemente stupido, cieco e felice di esserlo. Era una gioia facile, da due lire, senza ragioni profonde, da supermarket. |
|
Commento di DeepBlue |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
bel post. |
|
Commento di GaL3n |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Grande Francesco le tue analisi sono sempre precise e puntuali.. ehhe ;) |
|
Commento di Alf |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Scusa .. chi sei tu per dire che non era felice ma stupido !?
Se io mi sento felice perche' ho trovato 1E per strada sono fatti miei.
L'importante e' che mi senta felice.
Secondo me la felicita' e' relativa solo al momento e dovuta a delle sensazioni.
Non e' una cosa oggettiva e' soggettiva.
Il fatto che tu ti senta felice riguarda solo te. Anche i motivi. Possono essere stupidi o non rivelarsi poi effimeri ma ... ti senti felice
Nonta che dico sentirsi felice e non essere felice ;) |
|
Commento di fdecollibus |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Alf è OVVIO che non giudico la persona, ma il cantante, il personaggio pubblico. Se si vuole sfuggire a questo tipo di giudizi c'è l'anonimato: si fanno molti meno soldi, meno gloria, ma nessun blog si sogna di dire che sei felice senza motivo.
Comunque, i miei giudizi sono tratti dai testi delle sue canzoni, di una superficialità tanto più sconsolata quanto più, nelle intenzioni, doveva essere di sinistra e engagè! |
|
Commento di Alf |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Ah beh anche a me Jovanotti come cantante non mi piace.
Quel che dico e' che anche se parliamo del personaggio pubblico il discorso di dire che e' stupido essere felici per una cosa che poi si rivela illusoria non e' a mio avviso corretto.
Non perche' si giudica Jovanotti ma per il fatto che si possa pensare che si e' felici in determinate condizioni.
Puoi sentirti felice anche mentre spali la neve perche' e' una cosa che ti piace.
Che poi a me freghi poco che lui parli del fatto che e' felice (a prescindere dai motivi) e' indiscutibile :)
|
|
Commento di fdecollibus |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Ti voglio dire: lui ci ha rotto le palle cantando dell'amore bello, serenate rap, serenate metropolitane, che cosa ridi tu, se dico amore dimmi cosa intendi, e poi la tipa gli mette le corna.
Non che manchino le ragioni per essere felici.
Non che si debba smettere d'amare.
Non che si debba soccombere al pessimismo.
Ma il mondo non è così, la felicità, la gioia non sono scelte spensierate, non possono esserlo, sono scelte difficili, impegnative, tormentate.
Per questo mi piace la sua ultima canzone, quella che fa "Tanto, tanto, tanto", perchè finalmente esprime dubbi, incertezze, e non spara stronzate come "L'universo è un ipertesto da cliccare, c'era scritto sulla base dell'altare".
Io la vedo come un'evoluzione...poi non so. |
|
Commento di nim (non registrato) |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
complimenti bel post leggo molto volentieri quello che scrivi e per lo più condivido |
|
Commento di Sbloggato (non registrato) |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Concordo con la tua analisi... è evoluto col tempo... con ciò io non penso fosse uno stupido , penso che fosse un illuso... detto questo , premetto che io non sono un fan , ma penso sia uno dei pochi cantanti che non hanno seguito una strada prefissata , canta e cantava ciò che sentiva nei diversi momenti della sua vita
P.S. : ho messo un link al tuo blog. Alla prossima |
|
Commento di Alf |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
>canta e cantava ciò che sentiva nei diversi momenti della sua vita
Esatto!!
E' questo il punto.
Se prima era felice perche' cantava o perche' era innamorato o perche' c'era una scritta sull'altare ... fatti suoi.
Si sentiva cosi'.
Ora deluso da un sacco di cose si sente diversamente "Innamorato? Credo"
In qualunque caso nelle sue canzoni parla di come si sente, dei suoi sogni, speranze delusioni.
Ma sono suoi come i tuoi sono i tuoi o i miei sono i miei.
[quote]
la felicità, la gioia non sono scelte spensierate, non possono esserlo, sono scelte difficili, impegnative, tormentate.
[/quote]
E chi lo dice !?
Io potrei dirti che la felicita' e la gioia non sono scelte.
Sono solo stati d'animo ... che possono dipendere da qualsiasi cosa. Anche dal fatto che questa mattina ti hanno fatto una multa... :)
|
|
Commento di fdecollibus |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
Alf: non nego le tue ragioni, però non lo so, a me Jovanotti mi è sempre apparso come lo spirito felice del tempo, colui che era convinto di andare dalla parte giusta, che le cose andavano bene, e che tutto sommato, siamo ragazzi fortunati. Invece negli anni novanta le cose non andavano bene, preparavano la catastrofe del 2000. Coglierne i segni probabilmente avrebbe richiesto più acume di quanto ne avesse Lorenzo, non gliene faccio una colpa, e adesso sono sinceramente contento che abbia fatto una canzone intimista, in cui si guarda dentro, ragiona, si chiede delle cose.
Infatti il mio post era proprio un omaggio a un personaggio che con gli anni non ha mai perso la capacità di rimettersi in gioco. Diciamo che Lorenzo ha accostato la vita dalla lontana, ed è migliorato progressivamente. Tra una decina d'anni, probabilmente sarà il mio pensatore di riferimento, se continua così. E non sto scherzando. |
|
Commento di Alf |
06-07-2005 10:06 |
|
» |
A me "Tanto" dice poco... (scusa per il gioco di parole)
Boh ... io le canzoni di prima le vedevo come opera di uno spirito libero che nonostante tutto trovava belle e' "piene di felicita'" alcune cose. Cercava di esprimere questo della vita.
Non mi pare abbia mai detto che il mondo e' bello e che si vive benissimo.
Probabilmente la vita gli ha fatto sbattere il grugno un bel po' di volte (vuoi in una visione personale, vuoi in una visione piu' mondiale) per cui non se la sente di trovare cose belle nella vita (anche se continua a dire che "suona" e che "gli piace viaggiare") :)
Resta comunque un cantante che non mi fa impazzire per i testi della canzoni ... |
|
|
|
|
|