Il progetto dsy.it è l'unofficial support site i corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, la chat, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto dei nostri blogs
L'articolo riporta il pensiero di Jon Hall (info da wikipedia), che fra le altre cose era presente al Linux World Expo di questi giorni (l'ho anche intravisto ).
Interessantissimo questo suo punto di vista:
Originally posted by http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2005/05_Maggio/24/linux.shtm
«I brevetti possono sembrare un vantaggio per chi fa software, ma registrare un brevetto a livello mondiale costa decine di migliaia di euro. Le imprese più grandi hanno già migliaia di brevetti. E sono in arrivo 1,6 miliardi di cinesi, con milioni di nuove idee da brevettare. A quel punto l'Italia e gli altri Paesi europei si renderanno conto che dovranno acquistare a caro prezzo brevetti software dall'estero e che il denaro non arriverà, e anzi andrà nella direzione inversa a quella sperata. Gli unici in Europa che si fregano le mani per questa direttiva comunitaria sono gli avvocati»
Peccato che siano in pochi a recepire il messaggio