![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
maven |
esercizi e soluzioni |
26-10-2008 11:35 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
maven |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2008
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:57:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
esercizi e soluzioni
Come già scritto in un altro thread, sono uno studente esterno non frequentante. Ho visto che la professoressa inserisce nel suo sito degli esercizi giornalieri. Non so, ma immagino che voi li correggete in aula.
Io pensavo di postare qui le mie risposte per poterle confrontare con le vostre, dato che non posso avere alcun riscontro.
O magari se c'è qualcuno che può anticiparmi, scrivere lui qui le risposte corrette.
Mi interessava anche confrontarmi con voi su concetti quali ad esempio il quantificatore universale rispetto a quello esistenziale (domande 1 e 2 del test n°6).
Che ne pensate? Credo che possa essere utile anche ad altri studenti che per qualsiasi motivo saltino qualche lezione.![:razz:](images/smilies/icon_razz.gif)
|
26-10-2008 11:35 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
maven |
ESERCIZI LEZIONE 2:
... |
28-10-2008 10:07 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
maven |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2008
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:57:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ESERCIZI LEZIONE 2:
1) 2 esempi di enunciati suscettibili di stessa traduzione logica:
"Tizio chiama Caio"; "Tizio conosce Caio".
2) analizzare logicamente "Mario è calvo":
Analisi logica classica: Mario = soggetto, è calvo = predicato nominale;
Frege: Mario è argomento per la funzione <<...è calvo>>.
3) analizzare "Giovanni è fratello di Maria":
due volte come funzione ad un argomento: <<...è fratello di Maria>> con argomento Giovanni; <<Giovanni è fratello di...>> con argomento Maria; <<...è fratello di...>> con argomenti nell'ordine Giovanni e poi Maria.
4) L(m,p):
L è il simbolo di funzione; m e p sono i simboli degli argomenti. Quindi il tutto identifica una funzione a due argomenti.
5) Da dove deriva Frege il termine funzione? Immagino che il termine derivi dall'analisi, dove per esempio y=f(x), che definisce un oggetto che a seconda del valore dell'argomento x assume diversi valori.
6)"Giorgio è orgoglioso di se stesso":
Può essere visto come l'esempio di Frege "Catone uccide se stesso", ovvero "Catone uccide Catone". Quindi la si analizza come una funzione a due argomenti, ma dove questi due argomenti denotano la stessa persona.
------------------------------------------------------------
Io non ho la possibilità di venire a lezione, quindi nessuno mi fornisce una interpretazione della filosofia di Frege. Spero che ciò che ho scritto sia corretto, in caso contratio vi prego di indicarmi dove ho sbagliato o in che forma vanno presentate le risposte.
|
28-10-2008 10:07 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
maven |
ESERCIZI LEZIONE 3:
... |
28-10-2008 10:16 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
maven |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2008
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:57:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ESERCIZI LEZIONE 3:
1) - tutte le cose sono costituite da atomi:
la leggo come ogni cosa/tutto e scrivo
<<(x)(x è costituito da atomi)>>;
- tutte le cose sono immateriali:
la leggo come ogni cosa/tutto e scrivo
<<(x)(x è immateriale)>>;
- tutto è spirituale:
<<(x)(x è spirituale)>>;
2) Fornire la trascrizione del modo in cui vanno lette le seguenti formule:
- (x)(x è costituito da atomi): tutto è costituito da atomi;
- per ogni x (x è immateriale): tutto è immateriale;
- (x)Mx, dove M="essere microscopico": tutto è microscopico;
3) Generalizza:
- "Il Colosseo è fatto di pietra"
Qui avevo due interpretazioni:
a) Tutto ciò che è Colosseo è fatto di pietra;
b) Ogni cosa è fatta di pietra;
- "La nave di Teseo è fatta di legno"
a) Tutto ciò che è nave di Teseo è fatto di legno;
b) Ogni cosa è fatta di legno;
4) Non so come scrivere gli enunciati semplici. Saprei come scrivere le loro generalizzazioni, ma dipende da quale delle due versioni che ho dato (a,b) sia corretta...sempre che una delle due lo sia.
5) Generalizza "Mario è vicino a Luisa":
- Ognuno è vicino a Luisa;
- Mario è vicino ad ognuno;
- Ognuno è vicino ad ognuno;
---------------------------------------------------------
Che ne dite?
Se vedo che c'è un riscontro nei prossimi giorni, continuerò a postare anche le altre risposte.
Confido negli studenti!![:D](images/smilies/icon_mrgreen.gif)
|
28-10-2008 10:16 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
alpha |
ciao anche io sono non frequntante!
... |
31-10-2008 11:49 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
alpha |
.amico.
Registered: Jan 2008
Posts: 35 (0.01 al dì)
Location: Senago
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo!
Time Online: 3:35:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao anche io sono non frequntante!
sarebbe comodissimo se qualcuno postasse le soluzioni corrette
nel frattempo ti dico come la penso io
per la lezione 2 sono d'accordo con te tranne:
[B]ESERCIZI LEZIONE 2:
1) 2 esempi di enunciati suscettibili di stessa traduzione logica:
"Tizio chiama Caio"; "Tizio conosce Caio".
secondo me questa domanda è intesa come due frasi che logicamente significano la stessa cosa. ES: "Mario mangia un fungo" "Un fungo è mangiato da Mario"
6)"Giorgio è orgoglioso di se stesso":
Può essere visto come l'esempio di Frege "Catone uccide se stesso", ovvero "Catone uccide Catone". Quindi la si analizza come una funzione a due argomenti, ma dove questi due argomenti denotano la stessa persona.
secondo me è giusto interpretarla come "Catone uccide Catone". ma questa è una funzione ad un solo argomento che viene richiamato due volte quindi ha la forma f(x) = << x uccise x >>
attendiamo soluzioni ufficiali !
|
31-10-2008 11:49 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
alpha |
per la lezione 3 credo che la generalizzazione agi ... |
31-10-2008 11:54 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
alpha |
.amico.
Registered: Jan 2008
Posts: 35 (0.01 al dì)
Location: Senago
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo!
Time Online: 3:35:29 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
per la lezione 3 credo che la generalizzazione agisce sul soggetto della frase, ovvero l'argomento per Frege
quindi "Il Colosseo è fatto di pietra" diventa "Ogni cosa è fatta di pietra"
e "Mario è vicino a Luisa" diventa "Ognuno è vicino a Luisa"
anche qui è solo una mia interpretazione!!
|
31-10-2008 11:54 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
maven |
ESERCIZI LEZIONE 6
... |
01-11-2008 20:05 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
maven |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2008
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:57:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ESERCIZI LEZIONE 6
tradurre in simboli logici i seguenti enunciati (utilizzando il quantificatore universale)
- tutti i canarini cantano
- tutti i canarini non cantano
- qualche canarino non canta
- qualche canarino canta
<<(∀x)(x è canarino→x canta)>>
<<(∀x)(x è canarino→¬(x canta))>>
<<¬(∀x)(x è canarino→x canta)>>
<<¬(∀x)(x è canarino→¬(x canta))>>
trascrivere gli enunciati dell’esercizio 1 utilizzando il quantificatore esistenziale (non siamo sicuri dell'uso che abbiamo fatto del quantificatore esistenziale, soprattutto negli enunciati 3 e 4)
<<¬(∃x)(x è canarino→¬(x canta))>>
<<¬(∃x)(x è canarino→x canta)>>
<<(∃x)(x è canarino→¬(x canta))>>
<<(∃x)(x è canarino→x canta)>>
attribuire un valore di verità agli enunciati dell’esercizio 1 nelle seguenti situazioni:
- nel caso in cui non ci sono canarini
In questo caso alcuni di noi sostengono che gli enunciati possano essere tutti VERI, in fondo questa situazione non influenza il canto dei canarini. Anche se alcuni interpretano il non esserci come non esistere. Rifacendoci all'esempio di Frege “Copernico credeva che Urano girasse intorno al Sole”, enunciato FALSO poiché Urano non era stato ancora scoperto, quindi non esisteva, quindi non c'era. Qui non ci sono canarini, quindi tutti gli enunciati dell'esercizio 1 diventano FALSI.
Perché è sbagliato tradurre “qualche strada è bagnata” nel modo seguente?
S = essere strada
B = essere bagnata
∃x (Sx→Bx)
E qual è la traduzione corretta?
Anche qui non siamo sicuri dell'uso dell'esistenziale.
ESERCIZI LEZIONE 7
che cos’è un concetto per Frege?
Questa domanda coincide con la seconda della lezione 8?
“4+4” e “2^3” per Frege hanno: lo stesso senso? Lo stesso decorso di valori? Lo stesso significato?
Siamo sicuri che: hanno stesso significato, ma sensi diversi. A proposito del decorso siamo dubbiosi. Nel testo viene fatto un esempio simile con la variabile “x”, per cui assegnando a tutti e due i membri dell'identità lo stesso valore, si aveva medesimo decorso di valori. In questo caso, se fosse stato scritto “2*2*2” e “2^3” allora sarebbe stato come avere una variabile x al posto del 2 e quindi si ha lo stesso decorso. In questo caso, da una parte ci sono dei quattro e dall'altra il due. Quindi non siamo certi della risposta.
Fate due esempi di funzione che non è un concetto. Uno dei due esempi deve essere tratto dalla matematica e il secondo deve essere tratto dal linguaggio naturale.
Per quello tratto dalla matematica non siamo sicuri.
Il secondo: <<Il concetto … non è un concetto>>
|
01-11-2008 20:05 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
All times are GMT. The time now is 15:10. |
|
|
![Post New Thread](images/newthread.gif) |
|
![Post A Reply](images/reply.gif) |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|