![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
[Rusconi] Soluzioni esercizi appello 1 luglio |
01-07-2008 21:49 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
[Rusconi] Soluzioni esercizi appello 1 luglio
Propongo di postare le soluzioni degli esercizi e di confrontarli,
comincio con quelli dove mi sento più confidente
1) inf sup: ho messo (1/16,81] ma dovrebbe essere (1/81,81] Confermate
2) 3/2^2n ->0 e comunque converge perchè <1
3) dominio (-1, 1+rad(5)/2)
4) eq tg y=x-1+ln2
5) continuita/derivabilià a=1/3 b=-2/3
6) ho fatto un macello
7) limite ->0 per confronto asintotico
8) non l'ho fatto
9) e 10) li verifico e poi li posto
__________________
Divide et impera
|
01-07-2008 21:49 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
alessandrocar88 |
inizio dicendo che ho fatto il compito con 38 di f ... |
01-07-2008 23:33 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
alessandrocar88 |
.fedelissimo.
Registered: May 2008
Posts: 57 (0.01 al dì)
Location: Cernusco sul Naviglio
Corso: Informatica
Anno: I
Time Online: 5:49:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
inizio dicendo che ho fatto il compito con 38 di febbre...quindi potrei sparare delle cavolate:
1) 5=inf=min; 81=sup=max (questo perchè la prof ha detto che le n dell'esercizio appartengono a N, quindi 1, 2, 3, ...
2) 0 per confronto tra infiniti---> 0<1 quidi converge
3) (-1+rad(5))/-2 < x < (-1-rad(5))/-2
4) y=ln2+1/2(x-1)
5) continua e derivabile almeno su R-{0}. continua su R sse a=1+b---->derivabile in R sse b=-2/3 e quindi a=1/3
6) bo
7) bo
8) TT/4
9) x<-1 V x>1 il 2° pt non l'ho fatto
10) c=1
Last edited by alessandrocar88 on 02-07-2008 at 09:42
|
01-07-2008 23:33 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Simeon |
1) Dovrebbe essere 1/81 estremo inferiore e minimo ... |
01-07-2008 23:42 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
1) Dovrebbe essere 1/81 estremo inferiore e minimo, 81 estremo superiore e massimo.
2) tende a 0
3) l'ho cannato, comunque quello giusto e' quello postato da Oracle (3) dominio (-1, 1+rad(5)/2))
4) cannato x^x ![:(](images/smilies/affranto.gif)
5) a=1/3 b=-2/3 come avete detto voi
6) casino, cmq la derivata si calcola con derive
7) tende a 0 per teorema dei due carabinieri
8) cannato, e mi son reso conto a casa che era una cazzata arctg(1-x)
9) ho fatto come alessandrocar88, converge per x<-1 V x>1 e per il secondo punto ho sparato giu che non c'erano soluzioni ![:asd:](images/smilies/asd.gif)
10) a me e' venuto c =3
EDIT: dovrei averne fatti 5 giusti, se il 9 lo conta forse 6... e per l'orale non son preparato :\
|
01-07-2008 23:42 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
alessandrocar88 |
anche io per il 9 ho sparato che non c'erano soluz ... |
02-07-2008 09:00 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
alessandrocar88 |
.fedelissimo.
Registered: May 2008
Posts: 57 (0.01 al dì)
Location: Cernusco sul Naviglio
Corso: Informatica
Anno: I
Time Online: 5:49:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
anche io per il 9 ho sparato che non c'erano soluzioni ![:D](images/smilies/icon_mrgreen.gif)
per l'1 come avete fatto? io non riuscivo a derivare ![:|](images/smilies/face4.gif)
potreste postare anche il 10?
ora ho provato a rifare il 3), e mi viene ancora come avevo detti io...magari canno qualcosa:
{rad(x+1)-x>0--->{rad(x+1)>x ora elevo alla 2
{x+1>=0 --->{x>=-1
-x^2+x+1>0---> (-1+rad(5))/-2 < x < (-1-rad(5))/-2
(-1+rad(5))/-2 vale circa -0.6, mentre (-1-rad(5))/-2 vale 1.6
se uniamo quindi le soluzioni del sistema viene (-1+rad(5))/-2 < x < (-1-rad(5))/-2
Last edited by alessandrocar88 on 02-07-2008 at 09:14
|
02-07-2008 09:00 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
[QUOTE][i]Originally posted by alessandrocar88 [/i ... |
02-07-2008 09:17 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by alessandrocar88
anche io per il 9 ho sparato che non c'erano soluzioni ![:D](images/smilies/icon_mrgreen.gif)
per l'1 come avete fatto? io non riuscivo a derivare ![:|](images/smilies/face4.gif)
potreste postare anche il 10?
ora ho provato a rifare il 3), e mi viene ancora come avevo detti io...magari canno qualcosa:
{rad(x+1)-x>0--->{rad(x+1)>x ora elevo alla 2
{x+1>=0 --->{x>=-1
-x^2+x+1>0---> (-1+rad(5))/-2 < x < (-1-rad(5))/-2
(-1+rad(5))/-2 vale circa -0.6, mentre (-1-rad(5))/-2 vale 1.6
se uniamo quindi le soluzioni del sistema viene (-1+rad(5))/-2 < x < (-1-rad(5))/-2
Devi escludere una radice perchè perchè dovevi imporre x>0
la soluzione del 9 esiste ed è 2
cauchy viene :Y=(x²/2+x+3)/(x²-1) ma io ho sbagliato il segno ![:(](images/smilies/affranto.gif)
__________________
Divide et impera
|
02-07-2008 09:17 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
b.elite |
per il 9:(penso sia così)
... |
02-07-2008 09:19 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
b.elite |
.precettore.
Registered: Jan 2008
Posts: 99 (0.02 al dì)
Location: mi
Corso: info
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 3:33:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
per il 9 penso sia così)
era una serie geometrica di ragione q=1/x che convergre sse |1/x|<1 qundi |x|>1 x<-1 V x>1
poi bisognava risolvere 1/(1-q)=2 che a me veniva x=2 che appartiene al domino di convergenza quindi andava bene
|
02-07-2008 09:19 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
alessandrocar88 |
correggo un risultato che ho sbagliato a postare. ... |
02-07-2008 09:39 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
alessandrocar88 |
.fedelissimo.
Registered: May 2008
Posts: 57 (0.01 al dì)
Location: Cernusco sul Naviglio
Corso: Informatica
Anno: I
Time Online: 5:49:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
correggo un risultato che ho sbagliato a postare. cauchy a me viene 1 ![:(](images/smilies/affranto.gif)
Last edited by alessandrocar88 on 02-07-2008 at 09:42
|
02-07-2008 09:39 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
Ricapitolando:
... |
02-07-2008 10:03 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ricapitolando:
1) ???
2) 3/2^2n ->0 e comunque converge perchè <1
3) dominio (-1, 1+rad(5)/2)
4) eq tg y=x-1+ln2
5) continuita/derivabilià a=1/3 b=-2/3
6) ???
7) limite ->0 per confronto asintotico (2 carabinieri)
8) Arctan(x-1)
9) Y=(x²/2+x+3)/(x²-1)
10) x<-1 V x>1 e x=2 la somma della serie
__________________
Divide et impera
|
02-07-2008 10:03 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
niko_2307 |
oracle a me il 4 viene y= -X + ln2 + 1 ... |
02-07-2008 10:33 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
niko_2307 |
.precettore.
Registered: May 2008
Posts: 95 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 0:26:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
oracle a me il 4 viene y= -X + ln2 + 1
|
02-07-2008 10:33 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
niko_2307 |
e poi nel 7 non si poteva usare l'asintotico? ovve ... |
02-07-2008 10:41 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
niko_2307 |
.precettore.
Registered: May 2008
Posts: 95 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 0:26:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
e poi nel 7 non si poteva usare l'asintotico? ovvero sin(x^3) = x^3?
cosi veniva il limite veniva 1
|
02-07-2008 10:41 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
b.elite |
[QUOTE][i]Originally posted by niko_2307 [/i]
... |
02-07-2008 11:56 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
b.elite |
.precettore.
Registered: Jan 2008
Posts: 99 (0.02 al dì)
Location: mi
Corso: info
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 3:33:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by niko_2307
e poi nel 7 non si poteva usare l'asintotico? ovvero sin(x^3) = x^3?
cosi veniva il limite veniva 1
lo puoi fare solo se l'argomento del seno è una quantità infinitesima
|
02-07-2008 11:56 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
[QUOTE][i]Originally posted by niko_2307 [/i]
... |
02-07-2008 12:09 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by niko_2307
oracle a me il 4 viene y= -X + ln2 + 1
la derivata (ottenuta con derive) è
x
x ·(LN(x) + 1) + 1
--------------------
x
x + x
sostituisci 1 e ottieni 1(0+1) +1
------------ => 1
1+1
dalla formula f(xo) (x-xo) + f(xo)
1(x-1) + ln(2)
qdi
y= x-1+ln(2)
__________________
Divide et impera
|
02-07-2008 12:09 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
nel post precedente è venuta rappresentata male , ... |
02-07-2008 12:13 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
nel post precedente è venuta rappresentata male ,
comunque :
x
x vuol dire x^x
e ottieni
1(0+1) +1
------------
1+1
che è uguale a 1
dalla formula f(xo) (x-xo) + f(xo)
1(x-1) + ln(2)
qdi
y= x-1+ln(2)
__________________
Divide et impera
|
02-07-2008 12:13 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
10. sol= 1/(x^2-1) [1/2 x^2+x+3] dominio (-inf,-1) ... |
02-07-2008 14:28 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
10. sol= 1/(x^2-1) [1/2 x^2+x+3] dominio (-inf,-1)(-1 1)(1 +inf)
Per il dominio devi prendere la parte negativa perchè la condizione iniziale è y(-2)
__________________
Divide et impera
|
02-07-2008 14:28 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
All times are GMT. The time now is 07:04. |
|
|
![Post New Thread](images/newthread.gif) |
|
![Post A Reply](images/reply.gif) |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|