![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Michele85 |
.Fabbricante di Sogni.
![](avatar.php?userid=6082&dateline=1323735551)
Registered: Oct 2005
Posts: 172 (0.02 al dì)
Location: Thiene (Vi)
Corso: Com Dig
Anno: Ufficialmente Terzo (T1)
Time Online: 1 Day, 12:22:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ti riporto quello che è scritto nel regolamento del corso per quest'anno..
------------
Per accedere agli esamie NECESSARIO iscriversi tramite SIFA; le iscrizioni vengono chiuse una settimana prima della data effettiva dell’esame.
E' necessario essere muniti del libretto universitario; non sono ammessi altri documenti.
L’esame prevede una prova scritta e una prova orale: la prova scritta consiste in una serie di esercizi da svolgere mentre la prova orale nella discussione della prova scritta e in eventuali domande di teoria. Gli esercizi rispecchiano quelli svolti durante le lezioni e le esercitazioni.
Durante la prova non è consentito consultare appunti, libri, dispense, calcolatrici, etc., salvo materiale eventualmente fornito dai docenti.
La prova orale e la registrazione del voto avranno luogo in un incontro fra docenti e studenti.
I docenti comunicano, entro la fine della prova scritta, la data di questa seconda fase.
Il voto `e in 30esimi, sufficienza da 18 in su.
Gli studenti che hanno superato la prova scritta devono presentarsi all’ora e nel giorno previsto per l’orale e la registrazione dei voti, muniti del libretto.
Attenzione: l’assenza il giorno della registrazione viene interpretata come la RINUNCIA AL VOTO dello scritto; in tal caso l’esame `e da rifare completamente.
La prova scritta può essere sostituita con DUE prove intermedie (compitini)(durata delle prove intermedie 1 ora, non si può lasciare l’aula fino al termine della prova).
Per accedere al primo compitino è necessario iscriversi tramite SIFA (stesse modalità dell’iscrizione all’esame).
Gli studenti che hanno superato la prova scritta dovranno sostenere una prova orale consistente in domande su definizioni e/o enunciati di teoremi visti a lezione.
Gli studenti che hanno ottenuto nella prova scritta (o gli studenti che hanno ottenuto come media dei voti dei DUE compitini) un voto superiore o uguale a 24/30 potranno RICHIEDERE di sostenere un orale che contenga anche (oltre a definizioni ed enunciati di teoremi visti a lezione) alcune dimostrazioni di tali risultati elencate sul sito dei docenti.
-------------
Per quanto riguarda le domande, si tratta di sapere principalmente gli enunciati e le dimostrazioni di diversi teoremi trattati..
__________________
Vendo SE K750 nero, quasi nuovo, tenuto maniacalmente bene -milano/vicenza-
|