![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
~paolo~ |
Il Barbie ;)
![](avatar.php?userid=1239&dateline=1150306819)
Registered: Mar 2003
Posts: 319 (0.04 al dì)
Location: Pozzuolo M. (MI)
Corso:
Anno: Dott. ComDig
Time Online: 3 Days, 22:24:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: integrazione per parti
Originally posted by matt23
domanda esistenziale... se ho un'integrazione per parti, quindi
integrale di: (x^2+3)*logx
quando derivo il polinomio, questo dovrà essare: (x^2+3)^2/2 * logx[...] O integrare i singoli elementi: (x^3/3 + 0)*log x -[...]
spero sia chiaro quello che ho scritto
Ciao..
Hai preso (x^2 + 3) come funzione già derivata g '(x).
La integri nel secondo modo, ovvero l'integrale del primo monomio più l'integrale della costante.
Occhio.. quello che hai scritto è sbagliato:
§ x^2 ---> x^3 / 3 ok
§ 3 ---> 3x
Quindi alla fine verrebbe:
(x^3/3 + 3x)*logx - § (x^3/3 + 3x)*1/x dx =
= ...
__________________
msn: paolo198328@hotmail.com
|