 |
foxinho |
.arcimaestro.
Registered: Oct 2003
Posts: 254 (0.03 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 2 Days, 14:41:59 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
l'ho risolto io oggi con una buon anima che l'aveva già dato,e in extremis x'domani mattina alle 10 vado al patibolo...praticamente bisogna immaginare la forza come il prodotto tra il campo elettrico e la carica di prova...q con 0 l'abbiamo ,E lo troviamo con la formula che include la densità superficiale in un disco carico,cioè E = sigma/2 epsilon con 0 * (1 - z/radice quadrata di z^2+R^2 tutto sotto radice),dove z è la distanza della carica q con 0 dalla superficie,che abbiamo,e R è il lato del quadrato anzichè il raggio del disco...provate a svolgere il prodotto,moltiplicare E per q con 0 e come per magia uscirà il famoso 2.8 * 10^4 N,precisamente 2.77 * 10 ^4...
e che domani dio me la mandi buona...
ps....dimenticavo,sigma lo trovo facendo q/lato^2
|