 |
Astor |
.simpatizzante.

Registered: Jan 2003
Posts: 13 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: scienze e tecn. comunicaz. musicale
Anno: 1
Time Online: 3:42:40 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Digitale o analogico?
Hem.. forse non ho le idee chiare nemmeno io, ma un'idea me la sono fatta :
Immagino che sarai un appassionato di HI-Fi, bene... pensa ai vecchi LP e ai CD.
Sugli LP ( e sulle cassette ) il segnale sonoro era registrato in forma continua, non era cioè possibile estrarre un singolo dato, diciamo così numerico, dal segnale stesso, in quanto anche il più piccolo frammento era comunque composto da un agglomerato continuo e unico ( una sorta di "flusso" ) senza soluzione di continuità : possiamo definirlo un sistema "denso" (analogico).
Nei CD, invece, il segnale è codificato numericamente ( mediante cifre, cioè "digitale") ed è composto da una successione di moltissimi (ma numerabili) "pacchetti" di dati separati da tutti gli altri ; quello che noi percepiamo ( per una raffinata illusione psicoacustica ) com un unico flusso è in realtà una successione di singoli istanti legati gli uni agli altri e quindi un sistema "discreto".
..spero di non avere fatto danni!
|