|
|
|
 |
|  |
 |
Fredx84 |
[Albo] Alcune domande... |
03-07-2005 15:38 |
|
 |
Fredx84 |
.illuminato.
Registered: Jul 2004
Posts: 178 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 5 Days, 16:09:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
[Albo] Alcune domande...
Tratto dal volume "Guida all'università e alle professioni" del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (edizione 2003 - 2004). Si dice:
L'ingegnere dell'informazione iunior
[...]
Per ottenere il titolo professionale di ingegnere dell'informazione iunior occorre essere in possesso di una laurea triennale di una delle seguenti classi:
classe 9 - Ingegneriadell'informazione;
classe 26 - Scienze e tecnologie informatiche;
di un diploma universitario affine;
e superare l'esame di stato di abilitazione professionale.
Per esercitare la libera professione è necessario iscriversi all'Ordine degli ingegneri, nella sezione B dell'albo professionale, settore dell'informazione.
In pratica si dice che per poter esercitare la professione e ottenere il titolo, è sufficiente aver superato l'esame di stato. Non dovrebbe quindi essere necessaria l'iscrizione all'albo se non per esercitare la libera professione. Il testo del DPR 328/2001 afferma però che:
Art. 45
1. Nell'albo professionale dell'ordine degli ingegneri sono istituite la sezione A e la sezione B. Ciascuna sezione è ripartita nei seguenti settori:
a) civile e ambientale;
b) industriale;
c)dell'informazione.
2. Agli iscritti nella sezione A spettano i seguenti titoli professionali:
a) agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale;
b) agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale;
c) agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione.
3. Agli iscritti nella sezione B spettano i seguenti titoli professionali:
a) agli iscritti al settore civile e ambientale, spetta il titolo di ingegnere civile e ambientale iunior;
b) agli iscritti al settore industriale, spetta il titolo di ingegnere industriale iunior;
c) agli iscritti al settore dell'informazione, spetta il titolo di ingegnere dell'informazione iunior.
Sembra cioè, leggendo il testo, che per poter esercitare sia necessaria l'iscrizione all'albo. Infatti si parla chiaramente di "iscritti". Chi ha ragione? E' vero che è l'iscrizione all'albo è obbligatoria, oppure il testo del DPR va interpretato diversamente?
Inoltre:
Si parla tanto dell'abilitazione professionale, che consentirebbe, tra le altre cose, anche di firmare dei progetti (o sbaglio?). Ma cosa c'è "da firmare" in ambito informatico? Solo i lavori per le pubbliche amministrazioni o anche altro?
Sono state poi chiarite le differenze tra le mansioni dell'ingegnere e quelle dell'ingegnere iunior? Avevo sentito dire che il primo può occuparsi di qualsisasi progetto, mentre il secondo solo di progetti la cui "soluzione" non ha carattere particolarmente innovativo, o qualcosa del genere. Confermate? Chi sa qualcosa di più?
Grazie.
__________________
"Un grande potere comporta una grande responsabilità..."
|
03-07-2005 15:38 |
|
|
|  |
 |
perry00 |
Re: [Albo] Alcune domande... |
25-07-2005 23:07 |
|
 |
perry00 |
Alsi Staff

Registered: Feb 2004
Posts: 61 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso:
Anno:
Time Online: 18:23:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: [Albo] Alcune domande...
Originally posted by Fredx84
Si parla tanto dell'abilitazione professionale, che consentirebbe, tra le altre cose, anche di firmare dei progetti (o sbaglio?). Ma cosa c'è "da firmare" in ambito informatico? Solo i lavori per le pubbliche amministrazioni o anche altro?
Grazie.
Ciao,
rispondo per ora al quesito sulla "firma" di progetti (il resto delle risposte nei prossimi giorni).
La questione ad oggi è la seguente:
- Nella pubblica amministrazione per determinate posizioni (tipicamente dirigenziali) viene già richiesta l'iscrizione all'albo.
- Non è chiaro ad oggi se esercitando la professione di informatico come libero professionista, senza essere iscritto all'albo, si stia commettendo "esercizio abusivo della professione". Ci sono tante sfaccettature nella libera professione informatica in relazione a questo rischio, se c'e' interesse ad avere ulteriori informazioni su questo punto lasciate un post.
- Non sappiamo se ci sara' la tendenza a richiedere firme su progetti informatici che impattano sulla collettività (pensiamo ad esempio a siti web istituzionali con servizi per i cittadini - chi rispondera' in futuro sul piano legale che un sistema del genere è progettato a regola d'arte, a fronte di contestazioni su malfunzionamenti?)
La materia è piuttosto confusa. Possiamo ad oggi solo dire che l'ordine degli ingegneri ha "messo le mani avanti" con la creazione dell'albo.
Ciao,
Alberto.
|
25-07-2005 23:07 |
|
|
|  |
 |
Fredx84 |
Re: Re: [Albo] Alcune domande... |
27-07-2005 15:52 |
|
 |
Fredx84 |
.illuminato.
Registered: Jul 2004
Posts: 178 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 5 Days, 16:09:49 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: Re: [Albo] Alcune domande...
Originally posted by perry00
Ciao,
Rispondo per ora al quesito sulla "firma" di progetti. [...]
La questione ad oggi è la seguente:
- Nella pubblica amministrazione per determinate posizioni (tipicamente dirigenziali) viene già richiesta l'iscrizione all'albo.
Riporto un thread in cui si era già discussa la questione dei progetti:
http://www.dsy.it/forum/showthread....&threadid=11870
Si parlava anche lì di enti pubblici. Mi par di capire, quindi, che l'iscrizione all'albo venga richiesta solo per ricoprire determinati ruoli nelle pubbliche amministrazioni (oltre che per lavorare come libero professionista) e che non ci siano, per il momento, settori dell'informatica per cui sia richiesta la firma di progetti da parte di un ingegnere anche all'interno di aziende.
Ho detto bene?
E aggiungo: nell'ambito dei lavori pubblici, per quali progetti è richiesta la direzione di un ingegnere iscritto all'albo e per quali no? Ho capito che nelle aziende pubbliche è ormai richiesto per tutti il possesso del titolo professionale di ingegnere al fine di poter sostenere i concorsi... Ma poi? Una volta "assunto" di cosa si occupa nel concreto chi dirige i lavori pubblici? Non credo che per qualsiasi progetto, anche il più semplice (come può essere ad esempio un sito web) sia richiesta la firma... Oppure sì? Il testo del DPR è un po' vago su questo punto, cioè su cosa fa concretamente un "Ingegnere dell'informazione"...
Originally posted by perry00
- Non è chiaro ad oggi se esercitando la professione di informatico come libero professionista, senza essere iscritto all'albo, si stia commettendo "esercizio abusivo della professione". Ci sono tante sfaccettature nella libera professione informatica in relazione a questo rischio, se c'e' interesse ad avere ulteriori informazioni su questo punto lasciate un post.
[...]
Ciao,
Alberto.
Sì, mi interesserebbe approfondire la questione. I dubbi sono sempre gli stessi che ho sollevato poco fa parlando dei lavori pubblici, ovvero: da "libero professionista" cosa potrei fare e cosa no *senza* essere iscritto all'albo (e quindi senza essere accusato di "esercizio abusivo della professione"?
Originally posted by perry00
(il resto delle risposte nei prossimi giorni).
Attendo...
Grazie per la disponibilità! 
__________________
"Un grande potere comporta una grande responsabilità..."
|
27-07-2005 15:52 |
|
|
|  |
 |
perry00 |
Re: Re: Re: [Albo] Alcune domande... |
18-09-2005 14:08 |
|
 |
perry00 |
Alsi Staff

Registered: Feb 2004
Posts: 61 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso:
Anno:
Time Online: 18:23:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: Re: Re: [Albo] Alcune domande...
Originally posted by Fredx84
Si parlava anche lì di enti pubblici. Mi par di capire, quindi, che l'iscrizione all'albo venga richiesta solo per ricoprire determinati ruoli nelle pubbliche amministrazioni (oltre che per lavorare come libero professionista) e che non ci siano, per il momento, settori dell'informatica per cui sia richiesta la firma di progetti da parte di un ingegnere anche all'interno di aziende.
Ho detto bene?
Esatto, all'interno delle aziende non è prevista (ad oggi) la firma dei progetti informatici da parte di iscritti ad un albo.
Originally posted by Fredx84
E aggiungo: nell'ambito dei lavori pubblici, per quali progetti è richiesta la direzione di un ingegnere iscritto all'albo e per quali no? Ho capito che nelle aziende pubbliche è ormai richiesto per tutti il possesso del titolo professionale di ingegnere al fine di poter sostenere i concorsi...
Non e' necessario essere iscritto all'albo degli ingegneri per partecipare ad un concorso pubblico. Lo diventa solo per le posizioni di dirigente.
Originally posted by Fredx84
Il testo del DPR è un po' vago su questo punto, cioè su cosa fa concretamente un "Ingegnere dell'informazione"...
Il testo del decreto è molto vago e dimostra a mio avviso il totale scollamento fra chi lo ha redatto e la realta' informatica nella pratica. Secondo me è un testo che per quanto riguarda l'informatica è semplicemente ridicolo, insostenibile e fuori dalla realta'.
Originally posted by Fredx84
Sì, mi interesserebbe approfondire la questione. I dubbi sono sempre gli stessi che ho sollevato poco fa parlando dei lavori pubblici, ovvero: da "libero professionista" cosa potrei fare e cosa no *senza* essere iscritto all'albo (e quindi senza essere accusato di "esercizio abusivo della professione"?
In ALSI faremo - tempo permettendo - uno specchietto che esemplifica cosa non si puo' fare in concreto se non si e' iscritti all'albo, anche se quanto scritto sopra dimostra che non e' facile.
Colgo l'occasione per segnalare che e' in fase di dibattito una revisione del decreto legge, in senso peggiorativo. Confermata l'esclusione di tutti i laureati in informatica del vecchio ordinamento e - udite udite - forti pressioni per sbattere fuori anche i laureati nelle classi 23/S e 26.
Ciao,
Alberto.
|
18-09-2005 14:08 |
|
|
|  |
 |
perry00 |
Re: Re: Re: [Albo] Alcune domande... |
18-09-2005 14:14 |
|
 |
perry00 |
Alsi Staff

Registered: Feb 2004
Posts: 61 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso:
Anno:
Time Online: 18:23:50 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: Re: Re: [Albo] Alcune domande...
Originally posted by Fredx84
Si parlava anche lì di enti pubblici. Mi par di capire, quindi, che l'iscrizione all'albo venga richiesta solo per ricoprire determinati ruoli nelle pubbliche amministrazioni (oltre che per lavorare come libero professionista) e che non ci siano, per il momento, settori dell'informatica per cui sia richiesta la firma di progetti da parte di un ingegnere anche all'interno di aziende.
Ho detto bene?
Esatto, all'interno delle aziende non è prevista (ad oggi) la firma dei progetti informatici da parte di iscritti ad un albo.
Originally posted by Fredx84
E aggiungo: nell'ambito dei lavori pubblici, per quali progetti è richiesta la direzione di un ingegnere iscritto all'albo e per quali no? Ho capito che nelle aziende pubbliche è ormai richiesto per tutti il possesso del titolo professionale di ingegnere al fine di poter sostenere i concorsi...
Non e' necessario essere iscritto all'albo degli ingegneri per partecipare ad un concorso pubblico. Lo diventa solo per le posizioni di dirigente.
Originally posted by Fredx84
Il testo del DPR è un po' vago su questo punto, cioè su cosa fa concretamente un "Ingegnere dell'informazione"...
Il testo del decreto è molto vago e dimostra a mio avviso il totale scollamento fra chi lo ha redatto e la realta' informatica nella pratica. Secondo me è un testo che per quanto riguarda l'informatica è semplicemente ridicolo, insostenibile e fuori dalla realta'.
Originally posted by Fredx84
Sì, mi interesserebbe approfondire la questione. I dubbi sono sempre gli stessi che ho sollevato poco fa parlando dei lavori pubblici, ovvero: da "libero professionista" cosa potrei fare e cosa no *senza* essere iscritto all'albo (e quindi senza essere accusato di "esercizio abusivo della professione"?
In ALSI faremo - tempo permettendo - uno specchietto che esemplifica cosa non si puo' fare in concreto se non si e' iscritti all'albo, anche se quanto scritto sopra dimostra che non e' facile.
Colgo l'occasione per segnalare che e' in fase di dibattito una revisione del decreto legge, in senso peggiorativo. Confermata l'esclusione di tutti i laureati in informatica del vecchio ordinamento e - udite udite - forti pressioni per sbattere fuori anche i laureati nelle classi 23/S e 26.
Ciao,
Alberto.
|
18-09-2005 14:14 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 20:47. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|