|
Flavia |
Regina degli avatar
Registered: Sep 2002
Posts: 3228 (0.40 al dì)
Location: Bergamo
Corso: TI.COM
Anno: Finito! :D
Time Online: 25 Days, 9:12:10 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by urcodiaz
Bella Flavia proseguo con le domande:
Nella storica frase "Se compro una cartina di Milano, nn mi perdo."
- Con Se...Allora l' "una" non dovrebbe essere inteso come qualsiasi?
- ho guardato l'esercizio che hai postato e nn capisco perchè hai applicato il Se...Allora tra i due SV sollevando fuori da entrambi sia "Milano" che "una cartina"...Milano non si riferisce solo alla prima frase? e anche una cartina...
- perdere è transitivo, perdersi è intransitivo...ma questo nn vale per tutti i riflessivi vero?
Spero di essere riuscito a farmi capire...
Veramente non troppo..
L'esercizio postato aveva un errore, come avevo segnalato!
Allora "Se compro una cartina di Milano non mi perdo"
Ci sono due enunciati:
1)Compro una cartina di Milano
2)Non mi perdo
I sintagmi nominali sono due: "cartina" e "Milano" giusto?E compaiono tutti nel primo enunciato!Nel secondo enuniciato non v'è alcun sintagma nominale, quindi non si pone il problema di uso anaforico di pronomi e no!
Quindi la regola dell'"un" che diventa un "tutti" all'interno di un "se...allora" vale solo se quel sintagma nominale introdotto da un compare anche nell'altro enunciato sotto forma di pronomo(anaforico).
Ovvero questo vale se la frase fosse stata del tipo "Se compro una cartina di Milano, non LA perdo". In questo caso il "la" della seconda frase riprende il SN "cartina di Milano". Quindi avresti sollevato prima "Milano" e dopo "cartina", prima ancora di dividere in due enunciati, proprio all'inizio dell'albero!E "un" l'avresti interpretato come un "tutti"!
Invece nel nostro caso "se compro una cartina di Milano non mi perdo", non v'è nulla di anaforico!Quindi, l'"un" all'interno di un "se allora" resta interpretato come "un". Inoltre, cartina e Milano li sollevi DOPO aver diviso i due enunciati, poiche "cartina di Milano" ti serve SOLO nel primo enunciato!
Chiaro?
Inoltre, in questo caso, io metterei perdere(x,x), dal momneto che perdere potrebbe presupporre anche un altro complemento oggetto, comunque anche perdersi(x) è una forma accettata(l'ha detto Ghilardi)
__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.
|