 |
|  |
 |
ildix |
ICT vs. non ICT |
02-05-2004 11:28 |
|
 |
ildix |
.grande:maestro.

Registered: May 2002
Posts: 1417 (0.17 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7 Days, 15:30:12 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ICT vs. non ICT
Off-Topic: Ho diverse domande che per pulizia vorrei splittare su più thread. Se ritenete giusto che stiano insieme fatte pure il merge dei thread.
Ciao a tutti!
Sto cercando di decidere dove andare a lavorare (mi sono laureata a Febbraio ed ora sto facendo uno stage presso un'azienda italiana di ICT molto rinomata nel settore). In realtà anche se ho avuto qualche esperienza lavorativa precedente, non ho ancora le idee molto chiare su quello che voglio fare..
Per esempio, volevo sapere i pro e i contro del lavoro in un'azienda di servizi informatici e di quello in un'azienda che appartiene a un tutt'altro tipo di mercato ma ha al suo interno una struttura informatica (mi riferisco in genere alle medie/grandi aziende).
Grazie.
ildix 
|
02-05-2004 11:28 |
|
|
|  |
 |
e.cuoco |
Gli scenari che hai ipotizzato sono corretti.
... |
06-05-2004 13:18 |
|
 |
e.cuoco |
.simpatizzante.
Registered: Apr 2004
Posts: 18 (0.00 al dì)
Location:
Corso: Scienze dell'Informazione
Anno: laureato nel 99
Time Online: 3:35:12 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Gli scenari che hai ipotizzato sono corretti.
Esistono, in genere, due possibilità:
la prima è quella di andare ad operare in una società che si occupa direttamente di IT, consapevole del fatto che sotto il cappello IT, semplificando al massimo, entra tutto il mondo dell'informatica (sviluppatori, sistemisti, db manager, network manager, esperti applicativi, trasmissione dati, DWH manager, ecc.)
la seconda è quella di andare ad operare all'interno di un ristretto team di esperti informatici (SIA, CED, ICT, ecc.) che operano al supporto di un'azienda che ha come core business tutt'altro.
Ovviamente ci sono pro e contro.
Nel primo caso, vista la quantità di posti messi a disposizione, l'ingresso nel mondo del lavoro dovrebbe essere molto più semplice.
Personalmente ho svolto i primi (3) anni in una software house, andando poi in tutt'altro settore, collocandomi nei team ristretti di cui parlavo.
E' evidente che quando entri in una società di IT, dove tutti sono informatici, essendo anche tu un'informatico, potresti non avere grande possibilità di "emergere", salvo casi di "spiccate capacità" non solo informatiche.
Diverso è il caso quando entri in una società che ha bisogno dell'informatica al proprio supporto. In questi casi, per l'esperienza che ho, vi è molta più attenzione ed interesse al ristretto team senza il quale è compromessa la quotidiana attività di routine.
Concludendo mi sentirei di suggerirti di fare qualche anno di esperienza nel settore IT (senza verticalizzarti troppo) ed approdare poi, con un buon curriculum, in un'impresa di altro settore.
Ciao.
|
06-05-2004 13:18 |
|
|
|  |
 |
ildix |
Sarei cmq curiosa di capire se la possibilità di ... |
06-05-2004 22:12 |
|
 |
ildix |
.grande:maestro.

Registered: May 2002
Posts: 1417 (0.17 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 7 Days, 15:30:12 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Sarei cmq curiosa di capire se la possibilità di imparare, essere seguiti e crescere professionalmente è maggiore nelle prime o nelle seconde aziende?
Suppongo che le società (medio/grandi) di IT prevedano dei corsi formativi o dedichino delle risorse e/o del tempo ai neolaureati per permettere loro di imparare e crescere.
Succede lo stesso anche nelle aziende che hanno bisogno dell'informatica al proprio supporto? Loro sono in grado (in termini di capacità e propensione) di inserire dei neolaureati con l'intenzione di formarli oppure preferiscono assumere persone con già dell'esperienza alle spalle?
Grazie.
ildix 
|
06-05-2004 22:12 |
|
|
|  |
 |
andreamoz |
Purtroppo, come usava dire il mio professore di el ... |
13-05-2004 11:26 |
|
 |
andreamoz |
.consigliere.

Registered: Jul 2002
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: perduta campagna
Corso: Informatica
Anno: IndexOutOfBoundException
Time Online: 1 Day, 4:26:09: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Purtroppo, come usava dire il mio professore di elettrotecnica la risposta esatta è "dipende".
Infatti, non è detto che il fatto di lavorare per una società prettamente informatica piuttosto che per un'altra ti garantisca una maggiore formazione intesa come "ti mando al tal corso". Spesso anzi può capitare che, proprio per l'elevata competenza dei colleghi, un corso esterno (che generalmente è molto costoso) sia visto come superfluo dalla direzione, in quanto si punta su una elevata distribuzione interna delle conoscenze.
Per esperienza personale, io ho fatto più corsi presso una società di servizi che presso software house. Ma attenzione, non è vero neanche che se lavori per una software house non ne farai... come ti dicevo, dipende.
Lo stesso discorso vale per la seconda domanda.
Spero di non avervi confusi ulteriormente...
__________________
D'OH!
|
13-05-2004 11:26 |
|
|
|  |
 |
andreamoz |
Dimenticavo: anche il mio consiglio è questo:
... |
13-05-2004 11:28 |
|
 |
andreamoz |
.consigliere.

Registered: Jul 2002
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: perduta campagna
Corso: Informatica
Anno: IndexOutOfBoundException
Time Online: 1 Day, 4:26:09: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Dimenticavo: anche il mio consiglio è questo:
Concludendo mi sentirei di suggerirti di fare qualche anno di esperienza nel settore IT (senza verticalizzarti troppo) ed approdare poi, con un buon curriculum, in un'impresa di altro settore.
Questo perché se ti trovi ad affrontare un problema e intorno a te ci sono altre 4-5-10 persone che l'hanno già affrontato e risolto è molto più semplice. Se è nuovo anche per loro, beh, hai a disposizione un bel numero di teste con cui lavorare!
ciao
__________________
D'OH!
|
13-05-2004 11:28 |
|
|
|  |
 |
elio.gagliardi |
Ti porto invece un terzo "polo", che è la mia esp ... |
18-05-2004 12:44 |
|
 |
elio.gagliardi |
.simpatizzante.
Registered: Apr 2004
Posts: 10 (0.00 al dì)
Location: Voghera
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 2:57:55 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ti porto invece un terzo "polo", che è la mia esperienza.
La consulenza aziendale.
E' un approccio alla tecnologia che devi conoscere per consigliarla ad altri, ma evita di specializzarti troppo. Salvo eccezioni.
Chiaramente ha anch'essa lati positivi e negativi.
Nel mio caso (Arthur Andersen e poi Deloitte), mi son ritrovato inizialmente a fare consulenza anche informatica circondato da gente che prendeva decisioni senza un minimo di preparazione. Ci arrivavano per approssimazioni. Nel tempo ho imparato ad apprezzare anche questo approccio, ma lo considero sempre perdente.
Facendo un parallelo con la programmazione, è come aver studiato linguaggi formali del tipo Pascal o Ada e poi ritrovarsi a ragionare o subire le decisioni di chi ti riporta solo al Basic (neanche visual), con i suoi GOTO's >:-) , e le macro in Excel !!!
C'è ancora chi si occupa di soluzioni di reporting e scopre oggi l'esistenza di un linguaggio tipo SQL.
Tuttavia, trovi anche ottime competenze, s'intende.
Riesci a partecipare a bellissimi eventi.
Soprattutto, la cosa più importante per me, scopri che l'informatica deve incastrarsi con le altre discipline (financial, human resources, ...) da subito, vale a dire mentre partorisci l'idea, e non aspettare che qualcuno decida cosa (e magari come) fare e ti passi poi le specifiche.
Elio
In sostanza, questo mestiere
|
18-05-2004 12:44 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 01:29. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|