|
ARIEL |
.grande:maestro.
Registered: Jul 2005
Posts: 636 (0.09 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione digitale
Anno: Dottoressa!!!
Time Online: 12 Days, 7:36:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Posto altre soluzioni:
Es 6)
La velocità si calcola come radice di 2gl --> non dipende dalla massa perchè non è presente in questa formula
Es 9)
F= G x (m1 x m2) / (r x r)
Poichè io sto sulla superficie della Terra, r sarà = al raggio della Terra
r=6.38x10 alla 6
la massa della Terra è = 5.98 x 10 alla 24
quindi, supponiamo che una persona pesi 70 kg
F = 686 N --> è nell'ordine delle centinaia di N
Es 10)
la velocità si calcola come w/k
v1= w/k
v2=2w/2k
--> v1=v2
Affichè due onde viaggino sulla stessa corda v1=v2 --> è una condizione sempre verificata nel nostro caso.
Es 11)
la velocità di propagazione è il rapporto tra lo costanza elastica e la densità del mezzo in cui l'onda si propaga.
Poichè l'acqua ha una costanza elastica maggione e una densità minore rispetto all'acqua, significa che l'onda sonora è più veloce nell'acqua in quanto è meno comprimibile.
Es 16)
massa= peso molecolare x 6.67 x 10 alla -27
6,67 x 10 alla -27 è la dodicesima parte dell'atomo più leggero di carbonio.
Massa dell'acqua= 29.88 x 10 alla -27
la massa molare M = massa x numero di avogadro
M acqua = 179.88 x 10 alla -4
v acqua = 637 m/s
Es 17)
il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi, afferma che la variazione di enercia interna di un sistema è uguale alla quantità di calore Q assorbita all'esterno meno il lavoro totale W compiuto dal sistema.
E = Q-W
Se si considera invece il lavoro W che le forze esterne applicano sul gas allora
E= Q+W
Poichè nelle trasformazioni adiabatche Q = 0 -- > E=W
|