Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale > [Com Dig] Esame fisica 31/10/2008
  Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
ARIEL
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jul 2005
Posts: 636 (0.09 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione digitale
Anno: Dottoressa!!!
Time Online: 12 Days, 7:36:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
[Com Dig] Esame fisica 31/10/2008

In attesa dei risultati dell'esame perchè non iniziamo a postare i procedimenti per risolvere tutti gli esercizi. Inizio a postare quelli che ho fatto io: (il numero degli esercizi fa riferimento al file che si trova sul webcen)

Es 1)
La condizione di equilibrio è che la somma delle forze deve essere = 0 quindi:

Fgx= Mgsen(60°)
Fgy=mg
Fgx-Fgy=0
Mgsen(60°)-mg=0 --> M=2m

Es 4)
g1=G*(2m/r1^2) g2=G*(2m/r2^2)

g1/g2=G*(2m/r1^2)/G*(2m/r2^2) --> g1/g2=r2^2/r1^2

Es 5)
t1=120 s v1= 4m/s
t2=60s v2=? vf=12 m/s tf=180s

spazio percorso nel primo tratto s1=v1.t1=4 m/s*120 s= 480 m
spazio percorso totale sf=vf*tf=12 m/s *180s=2160 m
spazio percorso nel secondo tratto sf-s1=2160m -480m=1680 m
velocità nel secondo tratto v2=s2/t2=1680 m/60 s= 28 m/s

Es 12)
Ek=1/2mv^2 siccome m è costante dobbiamo vedere come si comporta la velocità trasversale

vt=-wAcos(kx-wt)
vt=-5s^-1*30cm*cos(4.0m^-1*4m-5t)
Se sostituiamo t=3,2s otteniamo cos0=1. Siccome 1 è il valore massimo che può assumere il coseno allora a t=3,2 s l'energia cinetica sarà massima.

Es 14)
Vsuono=331 m/s V=xf x=v/f=331m/s/30Hz=11m Ordine di grandezza 10m

Es 15)
p=p0/t0 t
per la seconda legge di Gay Lussac
quindi (6.30 X 10000 X 274.15) / 273.15
p= 6.32 x 10000
quindi la variazione di pressione:
6.32 x 10000 - 6.30 x 10000 = 2.31 x 100 pascal

Es 19)
Basta calcolare in quale trasformazione il lavoro è minore (area sottesa)...quindi trasformazione 1

02-11-2008 15:35
Click Here to See the Profile for ARIEL Click here to Send ARIEL a Private Message Find more posts by ARIEL Add ARIEL to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
ARIEL
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jul 2005
Posts: 636 (0.09 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione digitale
Anno: Dottoressa!!!
Time Online: 12 Days, 7:36:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Posto altre soluzioni:

Es 6)
La velocità si calcola come radice di 2gl --> non dipende dalla massa perchè non è presente in questa formula

Es 9)
F= G x (m1 x m2) / (r x r)

Poichè io sto sulla superficie della Terra, r sarà = al raggio della Terra
r=6.38x10 alla 6

la massa della Terra è = 5.98 x 10 alla 24

quindi, supponiamo che una persona pesi 70 kg

F = 686 N --> è nell'ordine delle centinaia di N

Es 10)
la velocità si calcola come w/k
v1= w/k
v2=2w/2k

--> v1=v2

Affichè due onde viaggino sulla stessa corda v1=v2 --> è una condizione sempre verificata nel nostro caso.

Es 11)
la velocità di propagazione è il rapporto tra lo costanza elastica e la densità del mezzo in cui l'onda si propaga.

Poichè l'acqua ha una costanza elastica maggione e una densità minore rispetto all'acqua, significa che l'onda sonora è più veloce nell'acqua in quanto è meno comprimibile.

Es 16)
massa= peso molecolare x 6.67 x 10 alla -27
6,67 x 10 alla -27 è la dodicesima parte dell'atomo più leggero di carbonio.

Massa dell'acqua= 29.88 x 10 alla -27

la massa molare M = massa x numero di avogadro

M acqua = 179.88 x 10 alla -4

v acqua = 637 m/s

Es 17)
il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi, afferma che la variazione di enercia interna di un sistema è uguale alla quantità di calore Q assorbita all'esterno meno il lavoro totale W compiuto dal sistema.

E = Q-W

Se si considera invece il lavoro W che le forze esterne applicano sul gas allora

E= Q+W

Poichè nelle trasformazioni adiabatche Q = 0 -- > E=W

02-11-2008 16:11
Click Here to See the Profile for ARIEL Click here to Send ARIEL a Private Message Find more posts by ARIEL Add ARIEL to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Totò_7
.consigliere.

User info:
Registered: Dec 2005
Posts: 128 (0.02 al dì)
Location: Nova Milanese
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3
Time Online: 2 Days, 13:41:49 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Re: [Com Dig] Esame fisica 31/10/2008

Originally posted by ARIEL
In attesa dei risultati dell'esame perchè non iniziamo a postare i
Es 19)
Basta calcolare in quale trasformazione il lavoro è minore (area sottesa)...quindi trasformazione 1


Non riesco a capire una cosa di questo esercizio...perchè calcolando l'area, cioè il LAVORO, riusciamo ad ottenere il CALORE....qual'è la teoria che ci sta dietro????


Qualcuno è riuscito a risolvere il secondo esercizio???

04-11-2008 12:45
Click Here to See the Profile for Totò_7 Click here to Send Totò_7 a Private Message Find more posts by Totò_7 Add Totò_7 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
valix85
.amico.

User info:
Registered: Oct 2005
Posts: 24 (0.00 al dì)
Location: Lentate sul seveso
Corso: Comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 4:14:21 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

scusate ma la soluzione dell'esercizio 8 potete postarla? grazie

19-01-2009 11:08
Click Here to See the Profile for valix85 Click here to Send valix85 a Private Message Find more posts by valix85 Add valix85 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 06:45.    Post New Thread    Post A Reply
  Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.075 seconds (74.72% PHP - 25.28% MySQL) con 31 query.