 |
zac111 |
.illuminato.
Registered: Jun 2004
Posts: 243 (0.03 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 23:50:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Magarimichi
Ciao,
per quanto riguarda le prove "pratiche".
ci saranno vari temi tra cui scegliere: informatica, elettronica, telecom, gestionale, ...
Il candidato puo' scegliere quella a lui piu' congeniale (= quella che sapete fare meglio).
Nell'argomento informatica ricadono un sacco di cose: database, reti, sistemi embedded,
algoritmi, ing. del software, sistemi operativi,...
E' ovviamente impossibile avere una preparazione "ottima" su tutto
ed e' altrettanto palese riuscire a completare esaustivamente il tema
proposto.
L'importante è trattare l'argomento con discreta una competenza
( = evitando di scrivere cavolate o cose approssimate e soprattutto motivare tutte le scelte progettuali proposte) ed impostare la soluzione...
quindi...quante scelte ci sono per la parte progettuale?
una per tipologia di argomento oppure è fisso il numero di temi e cambia in base alla sessione l'argomento?
grazie!
La cosa è facilitata dal fatto che si possono usare libri e manuali (non appunti).
Gli argomenti dell'anno scorso (sessione di dicembre) trattavano:
1 prova) discorsiva: sostanzialmente descrizione di una tecnologia o un problema
o qualcosa di affine (io scelsi il teorema di Shannon ed implicazioni nella
trasmissione dati... era pero' quello legato alle telecomunicazioni ...)
2 prova) la parte di informatica: implementazione di un algoritmo in C
(isostanzialmente era un attraversamento di alberi binari con qualche modifica qua e là) con l'aggiunta di una analisi dei costi computazionali e di una verifica della correttezza.
3 prova) implementare una specie di db in C usando una struttura dati
in grado di memorizzare delle informazioni che erano descritte nel testo...
ciao,
spero che le info siano utili.
p.s. se vi "consigliano" di seguire dei corsi/seminari (gratuiti) fra le prove scritte
e quelle orali ANDATECI.
|