 |
doctor |
[QUOTE][i]Originally posted by matt23 [/i]
... |
16-04-2010 14:40 |
|
 |
doctor |
.simpatizzante.
Registered: Apr 2010
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 2:18:53 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by matt23
Chiaramente nel 16 è ovvio che l'energia cinetica aumenta perchè da fermi la nostra energia cinetica è uguale 0, l'energia interna diminuisce credo perchè nell'esplosione del moto si trasferisce all'esterno (immagina che proprio l'energia esploda verso l'esterno per compiere questo movimento)
ma qual'è la legge che unisce E interna ed E cinetica?
|
16-04-2010 14:40 |
|
|
|  |
 |
zeman13 |
del 3 come riesci a ricavarti i 220m questo ancora ... |
16-04-2010 15:01 |
|
 |
zeman13 |
.grande:maestro.
Registered: Mar 2005
Posts: 566 (0.08 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 6 Days, 9:24:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
del 3 come riesci a ricavarti i 220m questo ancora non è stato scritto
e del 5 è stato postato un esempio non tanto chiaro...tu non puoi scrivere la tua soluzione?
del 16 forse la motivazione di "nervo" sia quella più plausibile
Originally posted by nervo
Es 16)
La nostra energia interna è diminuita a vantaggio di quella cinetica. Infatti bruciamo Calorie per darci la spinta.
L'energia cinetica è il lavoro che si deve compiere su un corpo di massa m, inizialmente fermo, per portarlo ad una certa velocità assegnata.
__________________
You are what you know...
|
16-04-2010 15:01 |
|
|
|  |
 |
doctor |
Allora. io ho parlato dell'esercizio 3 con un prof ... |
16-04-2010 15:09 |
|
 |
doctor |
.simpatizzante.
Registered: Apr 2010
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 2:18:53 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Allora. io ho parlato dell'esercizio 3 con un professore e lui mi ha confermato quello che ha scritto anche nervo cioè che non è possibili ricavare con precisione quel 220 con i dati in nostro possesso perchè da un punto di vista fisico mancano informazioni e da un punto di vista matematico quella rappresentata non è una parabola ma una curva generica.
La risposta però è corretta perchè noi possiamo intanto arrivare a calcolare una valore di 200m e sappiamo che però sarebbe un pò di più e soprattutto tutte le altre 4 risposte non possono essere corrette.
Del 5 invece basta usare la formula base dell'accelerazione cioè a= (vf-vi)/t che espressa in funzione della velocità finale viene vf= vi+at. Quindi ricavi la vf nel primo caso e nel secondo, quindi con tempo doppio e ottieni:
vf1= vi+at
vf2=vi+a(2t)
e poi fai il rapporto tra le due cioè vf2/vf1= (vi+2at)/vi+at
poi porti la velocità finale 1 nella parte destra e ottieni il risultato cioè vf2= 2vf1
|
16-04-2010 15:09 |
|
|
|  |
 |
Lazor |
[QUOTE][i]Originally posted by doctor [/i]
... |
16-04-2010 15:13 |
|
 |
Lazor |
.consigliere.

Registered: Oct 2005
Posts: 102 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Terzo
Time Online: 1 Day, 0:35:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by doctor
Ho letto gli esercizi che avete postato ma sono perplesso riguardo alla soluzione dell'esercizio 6.. per quanto ne so raciti non ha mai spiegato la formula della terza legge di keplero quindi secondo me non va bene risolverlo così..
peccato che neanche io so come farlo!
Penso proprio che l'unico modo di fare quell esercizio sia usare la terza legge di keplero, anche perchè guardando il syllabus sul sito del prof. effettivamente l'ha fatta. In data 28/04/2009 ha scritto:
"le leggi di keplero e interpretazione in base alla legge di grav. univ. (solo per la terza si` e` entrati, nel caso semplice delle traiettorie circolari, nel merito della deduzione), discussione di ese: satellite in orbita geostazionaria, messa in orbita di satelliti. "
http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/i...emico=2008/2009
|
16-04-2010 15:13 |
|
|
|  |
 |
zeman13 |
[QUOTE][i]Originally posted by doctor [/i]
... |
16-04-2010 15:26 |
|
 |
zeman13 |
.grande:maestro.
Registered: Mar 2005
Posts: 566 (0.08 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 6 Days, 9:24:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by doctor
Allora. io ho parlato dell'esercizio 3 con un professore e lui mi ha confermato quello che ha scritto anche nervo cioè che non è possibili ricavare con precisione quel 220 con i dati in nostro possesso perchè da un punto di vista fisico mancano informazioni e da un punto di vista matematico quella rappresentata non è una parabola ma una curva generica.
La risposta però è corretta perchè noi possiamo intanto arrivare a calcolare una valore di 200m e sappiamo che però sarebbe un pò di più e soprattutto tutte le altre 4 risposte non possono essere corrette.
Del 5 invece basta usare la formula base dell'accelerazione cioè a= (vf-vi)/t che espressa in funzione della velocità finale viene vf= vi+at. Quindi ricavi la vf nel primo caso e nel secondo, quindi con tempo doppio e ottieni:
vf1= vi+at
vf2=vi+a(2t)
e poi fai il rapporto tra le due cioè vf2/vf1= (vi+2at)/vi+at
poi porti la velocità finale 1 nella parte destra e ottieni il risultato cioè vf2= 2vf1
questa mi sembra un'ottima soluzione solo che forse ti sei dimenticata di scrivere vi=0 altrimenti non puoi semplificare sbaglio? e il 4 come l'hai fatto?
__________________
You are what you know...
|
16-04-2010 15:26 |
|
|
|  |
 |
doctor |
[QUOTE][i]Originally posted by zeman13 [/i]
... |
16-04-2010 15:30 |
|
 |
doctor |
.simpatizzante.
Registered: Apr 2010
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 2:18:53 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by zeman13
questa mi sembra un'ottima soluzione solo che forse ti sei dimenticata di scrivere vi=0 altrimenti non puoi semplificare sbaglio? e il 4 come l'hai fatto? ù
sì sì, assolutamente scusa, ho dato per scontato che vi fosse = 0.
La 4 l'ho fatta nello stesso identico modo ma con la formula vf^2 = vi^2+2a(xf-xi)
|
16-04-2010 15:30 |
|
|
|  |
 |
zeman13 |
ok grazie doctor! gentilissima! perché non fai un ... |
16-04-2010 15:31 |
|
 |
zeman13 |
.grande:maestro.
Registered: Mar 2005
Posts: 566 (0.08 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 6 Days, 9:24:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ok grazie doctor! gentilissima! perché non fai un riassunto di tutte le tue soluzioni e ce le posti mi sembri molto preparata
__________________
You are what you know...
Last edited by zeman13 on 16-04-2010 at 15:33
|
16-04-2010 15:31 |
|
|
|  |
 |
zeman13 |
doctor 13 -14 -17 -18 -19 come gli hai fatti? ... |
16-04-2010 16:06 |
|
 |
zeman13 |
.grande:maestro.
Registered: Mar 2005
Posts: 566 (0.08 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 6 Days, 9:24:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
doctor 13 -14 -17 -18 -19 come gli hai fatti?
__________________
You are what you know...
|
16-04-2010 16:06 |
|
|
|  |
 |
doctor |
No, non lo so come si fanno.... ... |
17-04-2010 06:48 |
|
 |
doctor |
.simpatizzante.
Registered: Apr 2010
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 2:18:53 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
No, non lo so come si fanno....
|
17-04-2010 06:48 |
|
|
|  |
 |
fina84 |
es.19
... |
17-04-2010 09:42 |
|
 |
fina84 |
.precettore.
Registered: Nov 2006
Posts: 80 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 1:12:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
es.19
dalla descrizione direi trasformazione ISOBARA
nella isobara --> Q=n * Cp * deltaT
n = 2
deltaT = 2
Cp = 5/2R se monoatomico , 7/2R se biatomico
Quindi non sappiamo se gas è monoatomico o biatomico.
|
17-04-2010 09:42 |
|
|
|  |
 |
fina84 |
prendetemi con le pinze..nn ne sono sicuro ... |
17-04-2010 09:43 |
|
 |
fina84 |
.precettore.
Registered: Nov 2006
Posts: 80 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 1:12:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
prendetemi con le pinze..nn ne sono sicuro
|
17-04-2010 09:43 |
|
|
|  |
 |
zeman13 |
grazie lo stesso fina84 e il 13 -14 -17 -18 come g ... |
17-04-2010 09:56 |
|
 |
zeman13 |
.grande:maestro.
Registered: Mar 2005
Posts: 566 (0.08 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 3°
Time Online: 6 Days, 9:24:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
grazie lo stesso fina84 e il 13 -14 -17 -18 come gli hai fatti?
__________________
You are what you know...
|
17-04-2010 09:56 |
|
|
|  |
 |
nervo |
zeman ha il copia incolla facile... :D ... |
17-04-2010 10:12 |
|
 |
nervo |
.Art Director.

Registered: Jan 2007
Posts: 125 (0.02 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione digitale
Anno: x
Time Online: 19:03:21 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
zeman ha il copia incolla facile... 
__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer
http://www.tommasonervegna.com
|
17-04-2010 10:12 |
|
|
|  |
 |
fina84 |
Scusate 18 è quello che ho fatto prima
... |
17-04-2010 10:14 |
|
 |
fina84 |
.precettore.
Registered: Nov 2006
Posts: 80 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 1:12:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Scusate 18 è quello che ho fatto prima
-la 14 con la formula della frequenza che è già stata scritta.
-13 oggi guardo meglio teoria
-17 ci sto provando se ci arrivo posto sicuramente.
|
17-04-2010 10:14 |
|
|
|  |
 |
nervo |
Per l'es 12.
... |
17-04-2010 10:55 |
|
 |
nervo |
.Art Director.

Registered: Jan 2007
Posts: 125 (0.02 al dì)
Location: milano
Corso: Comunicazione digitale
Anno: x
Time Online: 19:03:21 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Per l'es 12.
ecco uno schema spartano per capire cosa accade a P
MOLTO SPARTANO
__________________
Art Director, Multidisciplinary Designer and Photographer
http://www.tommasonervegna.com
Last edited by nervo on 18-04-2010 at 15:10
|
17-04-2010 10:55 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 16:20. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|