 |
puntozip |
.arcimaestro.
Registered: Jan 2003
Posts: 332 (0.04 al dì)
Location: milano
Corso: Ticom
Anno: 1
Time Online: 10 Days, 4:57:16 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Giadina
[B]Mi dite la differenza tra PRO e pro ?
Differenza tra PRO e pro
Prima differenza:
- pro appare come soggetto di frasi temporalizzate (= frasi che hanno
un verbo declinato per tempo, persona e numero)
- PRO appare come soggetto di frasi non temporalizzate , es frasi con
un verbo all'infinito, che non mostra l'accordo con il soggetto in
persona e numero
-Altre differenze :
pro possiede sotto tutti gli effetti le caratteristiche di un pronome
esplicito:
(a) Si distingue per persona (prima, seconda o terza) e numero
(sing/plu). Questo perche' l'inflessione del verbo declinato
contiene le informazioni di persona e numero: es. dorm-i: pro e'
un pronome di seconda persona singolare
(b) come i pronomi, puo' avere un antecedente linguistico (riferirsi
a un individuo menzionato prima nella frase):
Barbara mangio' una pizza e pro bevve un caffe'
(pro si riferisce a Barbara)
(c) come i pronomi, puo' avere un antecedente nel contesto extralinguistico
(il contesto in cui si pronuncia una frase):
Guarda, pro sta arrivando!
(pro si riferisce a una persona presente nel momento in cui
la frase si pronuncia)
PRO invece ha molti piu' limiti di pro:
-Non e' specificato per persona e numero, perche' la flessione verbale
dell'infinito non contiene queste informazioni (e' la stessa per tutte le
persone e numero). Es.
Ho deciso di andare; hai deciso di andare, abbiamo deciso di andare
- Non puo' trovare un referente nel contesto extra-linguistico
Come si interpreta PRO?
Due possibilita':
1. Eredita il riferimento da un antecedente linguistico
Es. Gianni ha detto di PRO avere visto Maria
L'antecedente linguistico di PRO e' Gianni, che viene
chiamato il controllore di PRO
2. Quando non c'e' un controllore PRO assume una interpretazione
arbitraria (= qualunque persona):
Es. PRO Fumare fa male alla salute
Non e' facile PRO parlare in pubblico.
Il controllore di PRO puo' essere
1. un soggetto
Es. Gianni ha detto di PRO avere visto Maria
Gianni ha promesso a Maria di PRO visitarla.
Il controllore Gianni e' il soggetto della frase principale
2. Oggetto indiretto
Es. Gianni ha chiesto a Maria di PRO comprargli il giornale.
Qui l'agente di comprare e' Maria, quindi il controllore
e' Maria, il complemento indiretto della frase principale
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
|