|
spider |
...non c'è piu' nessuno??? ... |
24-01-2005 16:03 |
|
|
spider |
.consigliere.
Registered: Oct 2002
Posts: 122 (0.01 al dì)
Location: prov. Pavia
Corso: Informatica
Anno: finito
Time Online: 3 Days, 3:37:11 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
...non c'è piu' nessuno???
|
24-01-2005 16:03 |
|
|
| |
|
puntozip |
Con Nagle aspetto l'ack x inviare più byte tutti ... |
24-01-2005 17:01 |
|
|
puntozip |
.arcimaestro.
Registered: Jan 2003
Posts: 332 (0.04 al dì)
Location: milano
Corso: Ticom
Anno: 1
Time Online: 10 Days, 4:57:16 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Con Nagle aspetto l'ack x inviare più byte tutti insieme, quindi invio il primo byte con l'overhead dell'intestazione, poi aspetto l'ack che impiega 300ms ad arrivare in quel tempo il trasmittente mette nel buffer 300/20=15 caratteri da inviare tutti in una volta con una sola intestazione, al secondo ack ne invio altri 15 e così via, l'ultimo invio sarà composto da 9 byte + intestazione; per quanto riguarda gli ack questi adesso dovrebbero essere cumulativi quindi uno per ogni ricezione.
Passo-Passo
Il primo invio è composto da 1 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 21
rimangono 99 byte di dati da inviare
Il secondo invio è composto da 15 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 35
rimangono 99 -15 = 84 byte di dati da inviare
Il terzo invio è composto da 15 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 35
rimangono 84 -15 = 69 byte di dati da inviare
Il quarto invio è composto da 15 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 35
rimangono 69 -15 = 54 byte di dati da inviare
Il quarto invio è composto da 15 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 35
rimangono 54 -15 = 39 byte di dati da inviare
Il quinto invio è composto da 15 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 35
rimangono 39 -15 = 24 byte di dati da inviare
Il sesto invio è composto da 15 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 35
rimangono 24 -15 = 9 byte di dati da inviare
Il settimo invio è composto dagli ultimi 9 byte di dati e 20 di intestazione -> totale 29
Quindi invio all'inizio 21 byte, all'ultimo invio 29 byte e nel mezzo invio 35 byte per 6 volte
Faccio in totale 8 invii per ognuno dei quali ricevo un ack di sola intestazione (20 byte)
Ciao
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
|
24-01-2005 17:01 |
|
|
| |
|
Ariok |
RAgaziz una domanda su un esercizio (il numero 5 d ... |
24-01-2005 20:57 |
|
|
Ariok |
.arcimaestro.
Registered: Oct 2003
Posts: 394 (0.05 al dì)
Location: milano
Corso: informatica
Anno: Finita....la triennale :D
Time Online: 2 Days, 4:43:21 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
RAgaziz una domanda su un esercizio (il numero 5 del ps della pagani)
Un leaky bucket con capacita’ C_l=1.5 Mb e r_l=2 Mbps riceve traffico da una
sorgente che genera dati a 5 Mbps per 500 msec. Qual e’ il profilo del traffico in
uscita dal leaky bucket?
peche' un mb viene droppato??? il calcolo brutale sarebbe
2.5 Mb(inteso come 500x5) meno la capacita'(1,5Mb)?
__________________
My deviant art Page(maya & 3dstudio)
Vecchio Robot in Xsi
Altro Robot.. in costruzione
MSN yariok@msn.com
|
24-01-2005 20:57 |
|
|
| |
|
spider |
peche' un mb viene droppato??? il calcolo brutale ... |
24-01-2005 21:06 |
|
|
spider |
.consigliere.
Registered: Oct 2002
Posts: 122 (0.01 al dì)
Location: prov. Pavia
Corso: Informatica
Anno: finito
Time Online: 3 Days, 3:37:11 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
peche' un mb viene droppato??? il calcolo brutale sarebbe
2.5 Mb(inteso come 500x5) meno la capacita'(1,5Mb)?
Giustissimo ! 1Mb viene scartato.
|
24-01-2005 21:06 |
|
|
| |
|
Ariok |
ok ..domanda veramente idiota... perdonatemi!!! :P ... |
24-01-2005 21:17 |
|
|
| |
|
puntozip |
trucchetto 1 |
24-01-2005 21:36 |
|
|
puntozip |
.arcimaestro.
Registered: Jan 2003
Posts: 332 (0.04 al dì)
Location: milano
Corso: Ticom
Anno: 1
Time Online: 10 Days, 4:57:16 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
trucchetto 1
Ho trovato alcuni trucchetti per il calcolo delle subnet.
Per calcolare il numero di bit necessari per creare la subnet mask corretta:
1) Aggiungere 1 al numero di subnet che si vogliono ottenere. Se 8, si calcola 9. Se 30, si calcola 31 e così via
2) Convertire questo numero decimale in binario
decimale binario
9 1001
31 11111
3) Determinare il numero di bit necessari per la subnet mask: Questo numero è il numero di cifre della
notazione binaria che abbiamo appena determinato.
Binario # di Bit
1001 4
11111 5
4) Aggiungere questo numero di 1 alla porzione network della subnet mask standard.
# of Bits Class A Binary Subnet Mask
4 1111 1111.1111 0000.0000 0000.0000 0000
5 1111 1111.1111 1000.0000 0000.0000 0000
Convertite in decimale, queste subnet masks sono:
# of Bits Decimal Subnet Mask
4 255.240.0.0
5 255.248.0.0
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
|
24-01-2005 21:36 |
|
|
| |
|
puntozip |
trucchetto 2 |
24-01-2005 21:39 |
|
|
puntozip |
.arcimaestro.
Registered: Jan 2003
Posts: 332 (0.04 al dì)
Location: milano
Corso: Ticom
Anno: 1
Time Online: 10 Days, 4:57:16 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
trucchetto 2
C’è un modo semplice per determinare gli indirizzi validi per una data subnet mask. Per esempio 192 in binario è 1100 0000, il valore decimale dell’ultimo bit a destra che ha valore 1 è 64. quindi il primo indirizzo è 64 e i successivi sono multipli di 64 (128...)
Per esempio consideriamo l’indirizzo 131.107.0.0 e cerchiamo di creare 4 subnet:
1. aggiungo 1 al numero di subnet che voglio: 4 + 1 = 5.
2. Converto 5 in binario: 101.
3. 101 ha 3 bits, che sono il numero di bit che mi serve per la subnet mask, la quale diventa 255.255.224.0.
4. L’ultimo bit a 1 in 224 (in binario) vale 32 in decimale. Questo è il primo network number.
quindi per creare 4 subnet da 131.107.0.0, si usa la subnet mask 255.255.224.0, e le 4 network saranno:
131.107.32.0
131.107.64.0
131.107.96.0
131.107.128.0
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
|
24-01-2005 21:39 |
|
|
| |
|
drakend |
Io ho questo problema qua:
... |
24-01-2005 21:47 |
|
|
drakend |
.grande:maestro.
Registered: Oct 2002
Posts: 1857 (0.23 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 11 Days, 16:15:18 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Io ho questo problema qua:
Il risultato finale mi viene di 192 ms, invece che di 190 ms per l'output a 2 MB/sec. Come mai?
|
24-01-2005 21:47 |
|
|
| |
|
Simbios |
ma infatti il risultato è 192 ms per l'output a 2 ... |
24-01-2005 23:23 |
|
|
Simbios |
Pig G0D
Registered: Oct 2006
Posts: 1933 (0.29 al dì)
Location: corsico
Corso: persona seria
Anno: fuori da due anni
Time Online: 67 Days, 9:28:02: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ma infatti il risultato è 192 ms per l'output a 2MB/sec.Non hai sbagliato nulla
__________________
http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/
Governare gli italiani non è impossibile, è inutile. (G.Giolitti)
|
24-01-2005 23:23 |
|
|
| |
|
sampey |
sarà anche giusto il risultato 192,ma perchè neg ... |
25-01-2005 14:52 |
|
|
sampey |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2004
Posts: 15 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno:
Time Online: 2:23:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
sarà anche giusto il risultato 192,ma perchè negli esercizi fatti in classe con la pagani e precisamente il numero 7 si usa un'altra
formula? mi spiego:
in classe si inziava con S=C/r_l - r_t mentre qui si utilizza
S= C/M_t - r_t perchè? ci sono delle ragioni particolari?
qui l'esercizio si prolunga parecchio,in classe no?
crisi prima del compito.....
grazie
|
25-01-2005 14:52 |
|
|
| |
|
sampey |
un altro dubbio aiuto!
... |
25-01-2005 15:24 |
|
|
sampey |
.simpatizzante.
Registered: Dec 2004
Posts: 15 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno:
Time Online: 2:23:37 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
un altro dubbio aiuto!
da dove arrivano questi valori e perchè,mi riferisco all'esercizio:
Si consideri un burst di 20 Mbyte/sec che ha durata di 50 msec.. Come
viene profilato questo burst da un token bucket di 500 Kbyte e flusso di
uscita a 2 Mbyte/sec che alimenta un leaky bucket da 10 Mbyte/sec ?
e al risultato proposto nel forum:
ci provo: traff. in ingresso 20MBps per 50ms
(non dovrebbe essere 1 Mb di dati???)
quindi 20*8 Mbps *50/1000 sec = 8Mb
(questa formula dove la trovo????)
durata burst (vedi slide)-> S=Ct/(rl-rt)
Ct=500KByte=4Mbit rt=2MByte/s=16Mbps rl=10MByte/s=80Mbps
(da dove spuntano i 4Mbit e i 16Mbps e 80 Mbps???)
quindi
S = 4/(80-16)=0.0625sec = 62.5ms
(e questa?????)
abbiamo allora che del traffico in ingresso (8Mb)
5Mb (S*rl=0.0625sec*80Mbps=5Mb)li trasmetto a 62.5ms ed i
(e questa????)
3Mb(8-5) restanti li trasmetto a
(e questa????)e questa????)
3Mb/rt=3/16=0.1875s=187.5ms circa 190ms
ps: i commenti tra parentesi si riferiscono ai passaggi sopra
aiuto e confido in voi......
|
25-01-2005 15:24 |
|
|
| |
|
spider |
...infatti ho notato la stessa cosa, secondo gli e ... |
25-01-2005 15:27 |
|
|
spider |
.consigliere.
Registered: Oct 2002
Posts: 122 (0.01 al dì)
Location: prov. Pavia
Corso: Informatica
Anno: finito
Time Online: 3 Days, 3:37:11 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
...infatti ho notato la stessa cosa, secondo gli esercizi della Prof.ssa prima si verifica se
r_t < r_l < M_t e in questo caso lo è 2MB<10MB<25MB
poi si calcola S
che con T_B + L_B è S= C_t / (r_l - r_t)=0.0625s
tempo in cui vengono smaltiti r_l*S=10MB*0.0625s=0.625MB
I rimanenti 1MB(traff. in entr.)-0.625MB=0.375MB vengono smaltiti a r_t=2MB in 0.187s (0.375MB/r_t)
-----0.625MB in 62.5ms
riassumendo 1MB |
-----0.375MB in 187ms
|
25-01-2005 15:27 |
|
|
| |
|
spider |
...ovviamente mi riferivo alla prima domanda di sa ... |
25-01-2005 15:53 |
|
|
spider |
.consigliere.
Registered: Oct 2002
Posts: 122 (0.01 al dì)
Location: prov. Pavia
Corso: Informatica
Anno: finito
Time Online: 3 Days, 3:37:11 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
...ovviamente mi riferivo alla prima domanda di sampey
"sarà anche giusto il risultato 192,ma perchè negli esercizi fatti in classe con la pagani e precisamente il numero 7 si usa un'altra.."
|
25-01-2005 15:53 |
|
|
| |
|
puntozip |
[QUOTE][i]Originally posted by sampey [/i]
... |
25-01-2005 16:04 |
|
|
puntozip |
.arcimaestro.
Registered: Jan 2003
Posts: 332 (0.04 al dì)
Location: milano
Corso: Ticom
Anno: 1
Time Online: 10 Days, 4:57:16 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by sampey
ci provo: traff. in ingresso 20MBps per 50ms
(non dovrebbe essere 1 Mb di dati???)
quindi 20*8 Mbps *50/1000 sec = 8Mb
(questa formula dove la trovo????)
Tranquillo, l'unica cosa che ti è sfuggita è la conversione tra bit e byte (rispettivamente b minuscola e B maiuscola):
esempio i 20 Mbyte/sec in 50 msec diventano
20(MByte/sec) * 8 (numero di bit per byte)= 160 Mb (MBit/sec)
50 Msec= 0,05 sec
160 Mb (MBit/sec) * 0,05 sec = 8 Mbit
__________________
There are two ways of constructing a software design:
one way is to make it so simple that there are obviously no deficiencies;
the other way is to make it so complicated that there are no obvious deficiencies.
(C.A.R. Hoare)
|
25-01-2005 16:04 |
|
|
| |
|
Ariok |
VAdo un po' piu' sul materiale ......
... |
25-01-2005 17:52 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 20:06. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|