![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Alves_Stargaze |
il punto e' che a me esce una funzione che present ... |
06-07-2008 17:52 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Alves_Stargaze |
.simpatizzante.
Registered: Nov 2005
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: Rocca sospesa sulla frontiera milanese.
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 2:18:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
il punto e' che a me esce una funzione che presenta un ln(x-1).
ln(x-1) e' definito soltanto per x-1>0... ovvero per x>1. Non c'e' modo per risolvere quel problema di Cauchy (in x=-2) con un logaritmo di quel tipo... quindi nzomma, o sbaglio qualcosa da qualche parte io... ![:P](images/smilies/sm3.gif)
|
06-07-2008 17:52 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
allora regola generale: se nell'integrale hai 1/x- ... |
06-07-2008 18:04 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
allora regola generale: se nell'integrale hai 1/x-1
la primitiva è ln|x-1|
dato che il problema va analizzato in x=-2 diventa ln (-x+1)
__________________
Divide et impera
|
06-07-2008 18:04 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Alves_Stargaze |
Si', mi ero nel frattempo accorto di essermi scord ... |
06-07-2008 18:13 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Alves_Stargaze |
.simpatizzante.
Registered: Nov 2005
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: Rocca sospesa sulla frontiera milanese.
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 2:18:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Si', mi ero nel frattempo accorto di essermi scordato il valore assoluto, che ovviamente vale per ogni x Grazie comunque ![;)](images/smilies/icon_wink.gif)
|
06-07-2008 18:13 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Phonic |
Grande Oracle... era proprio questo quello che non ... |
06-07-2008 19:38 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Phonic |
.simpatizzante.
Registered: Sep 2004
Posts: 18 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: III
Time Online: 12:03:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Grande Oracle... era proprio questo quello che non riuscivo a capire... o probabilmente era proprio questo che ignoravo totalmente!!! ![:D](images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Un ultimo esempio(credo al quanto scontato, ma meglio chiedere...non si sa mai).
Quindi al contrario, se nel problema ci fosse stato ad esempio: y(1)=2, si valuterebbe in x=1 quindi l'integrale di 1/x-1 sarebbe tranquillamente ln(x-1), giusto? o cmq sarebbe sempre in valore assoluto?
|
06-07-2008 19:38 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Oracle |
E' sempre il valoro assoluto, solo che dato che lo ... |
06-07-2008 20:56 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Oracle |
Matroide
![](avatar.php?userid=1778&dateline=1129222414)
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
E' sempre il valoro assoluto, solo che dato che lo devi valutare in y(1) qdi positivo anche se fosse stato y(1) =-2 quello che conta è il valore della x, diventa ln(x-1) come dici tu
__________________
Divide et impera
|
06-07-2008 20:56 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Phonic |
grande! grazie mille!!! ;)
... |
06-07-2008 21:02 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Phonic |
.simpatizzante.
Registered: Sep 2004
Posts: 18 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: III
Time Online: 12:03:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
grande! grazie mille!!! ![;)](images/smilies/icon_wink.gif)
a sto punto... speriamo in bene per il 15... incrociamo le dita!
|
06-07-2008 21:02 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
alessandrocar88 |
sììììììììììììììììììììììììà ... |
08-07-2008 10:11 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
alessandrocar88 |
.fedelissimo.
Registered: May 2008
Posts: 57 (0.01 al dì)
Location: Cernusco sul Naviglio
Corso: Informatica
Anno: I
Time Online: 5:49:19 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
sììììììììììììììììììììììììÃ
¬Ã¬Ã¬Ã¬Ã¬ 23!!!!!!!!
1)definizione di asintotico per x--->2
2)fornire un controesempio alla seguente affermazione: quando una funzione è monotona, allora è derivabile
3)enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale
ciaoooo
|
08-07-2008 10:11 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by alessandrocar88 [/i ... |
08-07-2008 14:37 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by alessandrocar88
sììììììììììììììììììììììì
ìììììì 23!!!!!!!!
1)definizione di asintotico per x--->2
2)fornire un controesempio alla seguente affermazione: quando una funzione è monotona, allora è derivabile
3)enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale
ciaoooo
Si ma mettete anche le risposte che fanno comodo ![:asd:](images/smilies/asd.gif)
|
08-07-2008 14:37 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Microke |
[QUOTE][i]Originally posted by Oracle [/i]
... |
09-07-2008 16:42 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Microke |
.illuminato.
Registered: Jul 2004
Posts: 191 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica F94
Anno: 1
Time Online: 4 Days, 21:27:27 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Oracle
allora regola generale: se nell'integrale hai 1/x-1
la primitiva è ln|x-1|
dato che il problema va analizzato in x=-2 diventa ln (-x+1)
Perchè nell'esercizio 10 (http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/TemaRiso1Lu08.PDF)
Lei invece non inverte il segno ?
cioè da ln |X^2 - 1| lo fa diventare (X^2 - 1 ) anche se
all'inizio c'era il dato y(-2) = 1
grazie ![:)](images/smilies/smile.gif)
|
09-07-2008 16:42 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by Microke [/i]
... |
09-07-2008 18:18 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Microke
Perchè nell'esercizio 10 (http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/TemaRiso1Lu08.PDF)
Lei invece non inverte il segno ?
cioè da ln |X^2 - 1| lo fa diventare (X^2 - 1 ) anche se
all'inizio c'era il dato y(-2) = 1
grazie
Perche x^2 - 1 e' positivo per x<-1 V x>1, per cui per x=-2 il segno non si cambia.
|
09-07-2008 18:18 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lSical |
scusa, quindi nel esercizio 10 di questo esame
... |
09-07-2008 18:57 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lSical |
.consigliere.
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
scusa, quindi nel esercizio 10 di questo esame
http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/TemaRisoLu07.PDF
inverte il segno perchè x è positiva per x>0, ma come il dominio è (-inf, 0) allora deve invertire il segno ?
cioè è negativa quando x<0 perciò inverte il segno dell'argomento del log?
|
09-07-2008 18:57 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Skilotto83 |
[QUOTE][i]Originally posted by alessandrocar88 [/i ... |
09-07-2008 21:11 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Skilotto83 |
..Energia positiva...
![](avatar.php?userid=1637&dateline=1191583433)
Registered: Jun 2003
Posts: 1608 (0.20 al dì)
Location: Arconate
Corso: Informatica
Anno: LAUREATO!!!
Time Online: 15 Days, 6:32:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by alessandrocar88
sììììììììììììììììììììììì
ìììììì 23!!!!!!!!
1)definizione di asintotico per x--->2
2)fornire un controesempio alla seguente affermazione: quando una funzione è monotona, allora è derivabile
3)enunciare il teorema fondamentale del calcolo integrale
ciaoooo
Mmmm..Ma la seconda com'è? ![:)](images/smilies/smile.gif)
E la prima è semplicemente che il limite pr x-->2 del rapporto f(x)/g(x) è uguale a 1? ![:)](images/smilies/smile.gif)
O anche che f e g sono dello stesso ordine?
__________________
"Why, Sir, you find no man at all intellectual who is willing to leave London.
No, Sir, when a man is tired of London, he is tired of life; for there is in London all that life can afford."
(DR SAMUEL JOHNSON 1777)
MSN andrea.poretti(at)hotmail.it
Last edited by Skilotto83 on 09-07-2008 at 21:16
|
09-07-2008 21:11 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by lSical [/i]
... |
10-07-2008 15:17 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by lSical
scusa, quindi nel esercizio 10 di questo esame
http://www.mat.unimi.it/users/rusconi/TemaRisoLu07.PDF
inverte il segno perchè x è positiva per x>0, ma come il dominio è (-inf, 0) allora deve invertire il segno ?
cioè è negativa quando x<0 perciò inverte il segno dell'argomento del log?
Ehm, non ho capito.
Inverte giustamente il segno, e poi il dominio di ln(-x) e' -x>0 -> x<0.
O no?
|
10-07-2008 15:17 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Microke |
In cauchy,quando si definisce il dominio della sol ... |
10-07-2008 15:43 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Microke |
.illuminato.
Registered: Jul 2004
Posts: 191 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica F94
Anno: 1
Time Online: 4 Days, 21:27:27 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
In cauchy,quando si definisce il dominio della soluzione,si hanno due intervalli o positivo > 0 o negativo ?
|
10-07-2008 15:43 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lSical |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
10-07-2008 16:00 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lSical |
.consigliere.
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
Ehm, non ho capito.
Inverte giustamente il segno, e poi il dominio di ln(-x) e' -x>0 -> x<0.
O no?
ma io credo che quel dominio viene stabilito all'inizio quando fa x diverso da zero e quindi prende (-inf, 0) intervallo negativo perchè c'è y(-1)
invece l'argomento dell'algoritmo è negativo perchè ... ![:?](images/smilies/confused.gif)
|
10-07-2008 16:00 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
All times are GMT. The time now is 16:19. |
|
|
![Post New Thread](images/newthread.gif) |
|
![Post A Reply](images/reply.gif) |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|