 |
|  |
 |
hannibal |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
12-06-2009 13:29 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
D'accordo hannibal, grazie per la spiegazione Mi fido. Vorrei solo sapere che c'azzecca il teorema delle probabilita' totali visto che un testo lo tirava in ballo, ma a sto punto va bene cosi'.
EDIT: ma scusa tu fai informatica magistrale e devi fare statistica? Come hai fatto a non farla durante la triennale? :o
forse intendeva la legge del valore atteso totale (in inglese suona meglio: http://en.wikipedia.org/wiki/Law_of_total_expectation)
CPSM non l'ho saltato, semplicemente dobbiamo passarlo anche alla specialistica per poter fare metodi probabilistici... yupppiiii
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
12-06-2009 13:29 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by hannibal [/i]
... |
12-06-2009 13:57 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by hannibal
forse intendeva la legge del valore atteso totale (in inglese suona meglio: http://en.wikipedia.org/wiki/Law_of_total_expectation)
Sei un grande, era proprio quello che cercavo.
CPSM non l'ho saltato, semplicemente dobbiamo passarlo anche alla specialistica per poter fare metodi probabilistici... yupppiiii
ANCORA? Non voglio rifarla 
|
12-06-2009 13:57 |
|
|
|  |
 |
informaticapazz |
bocciata....sono troppo triste...cavolo... ... |
12-06-2009 14:02 |
|
 |
informaticapazz |
.primate.
Registered: Sep 2008
Posts: 71 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 18:51:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
bocciata....sono troppo triste...cavolo...
|
12-06-2009 14:02 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by hannibal [/i]
... |
12-06-2009 16:29 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by hannibal
Gli ultimi due punti erano semplici sostituzioni, mi vengono 375 e 873 (il che ha senso, se guardi il tipo di esperimento)
Volevo solo aggiungere ceh a me vengono 395 e 893. Differiscono esattamente di 20 dai tuoi.
Perche'?
EDIT: e poi, oltretutto, io invertirei λ1 e λ2 nella sostituzione dei valori. Cioe', il testo dell'esercizio dice "il numero atteso di figli generati dall'i-esimo batterio K in un secondo e' λ1=2.05 se durante lo stesso intervallo di tempo il batterio H ad esso vicino genera ALMENO UN FIGLIO."
Ma quindi significa E(Y|X>0) e questa vale λ2 non λ1.
Poi viene da fare la sostituzione naturale dei valori ma c'e' qualcosa del testo che non mi torna. Mi rileggo la tua spiegazione va.
Ariedit: mi son quasi convinto di aver ragione e che nel testo siano stati invertiti λ1 e λ2.
Last edited by Simeon on 12-06-2009 at 17:20
|
12-06-2009 16:29 |
|
|
|  |
 |
carla86 |
scusate ma voi x l'orale cosa preparate: principal ... |
12-06-2009 20:58 |
|
 |
carla86 |
.illuminato.
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
scusate ma voi x l'orale cosa preparate: principalmente la correzione del compito e poi cmq una lettura al resto del programma o studiate tutto senza distinzioni?!
Scusate la domanda ma è la prima volta ke ho provato lo scritto e martedi ho l'orale e nn so come sono gli orali..
GRAZIE
|
12-06-2009 20:58 |
|
|
|  |
 |
hannibal |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
13-06-2009 09:28 |
|
 |
hannibal |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
Volevo solo aggiungere ceh a me vengono 395 e 893. Differiscono esattamente di 20 dai tuoi.
Perche'?
EDIT: e poi, oltretutto, io invertirei λ1 e λ2 nella sostituzione dei valori. Cioe', il testo dell'esercizio dice "il numero atteso di figli generati dall'i-esimo batterio K in un secondo e' λ1=2.05 se durante lo stesso intervallo di tempo il batterio H ad esso vicino genera ALMENO UN FIGLIO."
Ma quindi significa E(Y|X>0) e questa vale λ2 non λ1.
Poi viene da fare la sostituzione naturale dei valori ma c'e' qualcosa del testo che non mi torna. Mi rileggo la tua spiegazione va.
Ariedit: mi son quasi convinto di aver ragione e che nel testo siano stati invertiti λ1 e λ2.
Si è vero, credo che abbiano invertito i valori (ma magari l'hanno fatto apposta... boh).
Per quanto riguarda lo scarto di 20: è colpa dell'approssimazione. Per ottenere quei valori moltiplichiamo una quantità <1 per 500: uno scarto di 20 nei risultati può essere causato da un errore di 0.04 nell'approssimazione dei risultati dentro la parentesi.
In teoria tutti i valori andrebbero approssimati al secondo valore decimale (perchè i dati si presentano così), io probabilmente ho usato tutta la precisione della calcolatrice (che è una cosa non carina se la fai su dati veri, per lo scopo dell'esame... fregalcazzo)
__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.
|
13-06-2009 09:28 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
Ho una domanda che c'entra poco col tema, ma e' ro ... |
13-06-2009 12:38 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ho una domanda che c'entra poco col tema, ma e' roba da poco 
Quanto fa l'integrale di λe^(-λx)?
No perche a me viene -e^(-λx), che e' pure giusto, ma dovrebbe essere 1-e^(-λx) (che e' la funzione di ripartizione dell'esponenziale).
Io ho il terrore atavico che chieda qualcosa di matematico.
EDIT: ci sono arrivato da solo, non integravo nell'intervallo giusto.
Last edited by Simeon on 13-06-2009 at 13:53
|
13-06-2009 12:38 |
|
|
|  |
 |
Marcoverga |
[QUOTE][i]Originally posted by carla86 [/i]
... |
13-06-2009 16:12 |
|
 |
Marcoverga |
.precettore.
Registered: Feb 2006
Posts: 88 (0.01 al dì)
Location: Grignasco
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 17:25:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by carla86
scusate ma voi x l'orale cosa preparate: principalmente la correzione del compito e poi cmq una lettura al resto del programma o studiate tutto senza distinzioni?!
A me la Zanaboni ha detto che si parte dalla distribuzione del compito e poi si spazia su tutto il programma... Però se non ricordo male (per sentito dire!) agli altri orali chiedevano principalmente la distribuzione del compito...
Il problema è che Poisson si può ricollegare alla binomiale e all'esponenziale (e qui so' ca** amari!)
Anch'io è la prima volta che faccio l'orale... Mi manca solo questo, punto anche ad un 18... Qualcuno ha suggerimenti???
|
13-06-2009 16:12 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by Marcoverga [/i]
... |
13-06-2009 16:38 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Marcoverga
Anch'io è la prima volta che faccio l'orale... Mi manca solo questo, punto anche ad un 18... Qualcuno ha suggerimenti???
Sono nella tua stessa situazione: primo orale, ultimo esame, punto al 18.
Sto cercando di prepararmi su tutto, ma il problema e' che le alcune dimostrazioni sono semplicemente impossibili da ricordare, e non ho di certo intenzione di studiarmele a memoria.
Mi sono ripassato tutti i concetti di base e poi le distribuzioni che hai citato in particolare e le relazioni tra di esse. Poi mi sono studiato legge debole dei grandi numeri e teorema del limite centrale con annessa dimostrazione perche' so che sono argomenti molto importanti.
Inutile dire che me la sto facendo sotto. Gli orali sono una cosa che detesto con materie cosi' ostiche e ho paura di dire cazzate. Se poi cominciano a chiedermi integrali complessi o cose del genere e' finita.
edit: vedevo che nel programma ci sono pure distribuzioni esponenziali DOPPIE e distribuzioni gamma. Se mi chiede una di queste due faccio scena muta, fatico anche solo a ricordarmi la funzione di densita'. Sembra una cosa impossiible.
Last edited by Simeon on 13-06-2009 at 23:12
|
13-06-2009 16:38 |
|
|
|  |
 |
Marcoverga |
Qualcuno mi potrebbe spiegare i punto II.3, II.4, ... |
14-06-2009 10:18 |
|
 |
Marcoverga |
.precettore.
Registered: Feb 2006
Posts: 88 (0.01 al dì)
Location: Grignasco
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 17:25:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno mi potrebbe spiegare i punto II.3, II.4, V.2 e V.3?
Come funziona la storia degli stimatori non distorti e dell'errore quadratico medio? PErchè sono gli unici punti che non ho fatto...
Grazie!
|
14-06-2009 10:18 |
|
|
|  |
 |
carla86 |
allora uno stimatore è nn distorno se il valore a ... |
14-06-2009 14:14 |
|
 |
carla86 |
.illuminato.
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
allora uno stimatore è nn distorno se il valore atteso dello stimatore è uguale al parametro ke devi stimare.
x quando riguarda la consistenza invece il limite della varianza dello stimatore deve essere uguale a 0.
|
14-06-2009 14:14 |
|
|
|  |
 |
carla86 |
qualcuno sa spiegare i punti III.4 e III.5 e il IV ... |
14-06-2009 14:19 |
|
 |
carla86 |
.illuminato.
Registered: Dec 2006
Posts: 219 (0.03 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 6 Days, 21:40:54 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
qualcuno sa spiegare i punti III.4 e III.5 e il IV.1 e il IV.2??
Grazie
|
14-06-2009 14:19 |
|
|
|  |
 |
Marcoverga |
[QUOTE][i]Originally posted by Simeon [/i]
... |
14-06-2009 14:28 |
|
 |
Marcoverga |
.precettore.
Registered: Feb 2006
Posts: 88 (0.01 al dì)
Location: Grignasco
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 17:25:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Simeon
Azz, potresti avere ragione. Io ho usato le proprieta' di pagina 70 ma si riferiscono ad una funzione di densita' DISCRETA...
"funzione massa di probabilità" = "funzione di densita' di probabilita"?
Ok, ho capito gli stimatori (me li sono guardati per bene e sono abbastanza semplici!)...
Per quanto riguarda l'esercizio 3.2 io ho usato quello che c'è scritto sul libro a pag. 69 (la formula 1.1), che dice che la funzione di densità discreta, definita come P(X=xj) j=1,2,...n
può essere anche chiamata funzione di probabilità massa. Usando poi la 2.2 ho scritto che applicando il teorema delle probabilità totali sappiamo che fy = SUM[ P(Y|Xi) * P(Xi)]. Nel nostro caso abbiamo X = 0 e X > 0. Dato che la funzione di m.d.p. è definita come SUM [ P(Y = yn) ] allora è automaticamente dimostrato.
E' tanto grossa come stupidata?
|
14-06-2009 14:28 |
|
|
|  |
 |
darkman13 |
Qualcuno potrebbe spiegarmi la V.1? Grazie ... |
14-06-2009 17:53 |
|
 |
darkman13 |
.arcimaestro.
Registered: Feb 2004
Posts: 272 (0.04 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 3 Days, 14:00:17 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno potrebbe spiegarmi la V.1? Grazie
|
14-06-2009 17:53 |
|
|
|  |
 |
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by Marcoverga [/i]
... |
14-06-2009 20:28 |
|
 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Marcoverga
E' tanto grossa come stupidata?
Onestamente non ho capito molto bene quello che hai fatto, sara' anche che sto fuso di cervello. Ma credo che la cosa corretta da fare fosse utilizzare le tre proprieta' a pagina 70 che sono proprio le condizioni per cui una funzione possa essere definita funzione di densita' discreta (o massa di probabilita' come la chiama lui).
Per gli altri: cosa non capite? Non saprei esplicitare di piu di quanto ho scritto nelle soluzioni.
Comunque c'e' TROPPA roba da sapere. se io non mi ricordo una dimostrazione spero mi lasci il tempo di ragionare e che aiuti un attimo. E' allucinante, veramente pazzesco. Aspetto le impressioni dei fortunati che faranno l'orale domani (avrei voluto farlo pure io e invece mi tocca soffrire un giorno in piu').
|
14-06-2009 20:28 |
|
|
|  |
 |
All times are GMT. The time now is 00:07. |
|
|
 |
|
 |
|
|
|  |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|