|
Lyanne |
anzi per esser precisi mi servirebbe quello del nu ... |
10-04-2008 16:46 |
|
|
Lyanne |
-perenne paranoia-
Registered: Oct 2005
Posts: 277 (0.04 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicatio
Anno: 3
Time Online: 3 Days, 5:08:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
anzi per esser precisi mi servirebbe quello del numero d'onda.. non quello da mettere in ordine crescente, l'altro.
__________________
some photos of mine
|
10-04-2008 16:46 |
|
|
| |
|
ENIGMA84 |
quello dei pattinatori si risolve trovando lo spos ... |
10-04-2008 16:49 |
|
|
ENIGMA84 |
Dottoresssa
Registered: Sep 2004
Posts: 1215 (0.16 al dì)
Location: Pavia
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 9 Days, 4:19:14 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
quello dei pattinatori si risolve trovando lo spostamento in riferimento al centro di massa
............ (m1*x1)+(m2*x2)
xm= __________________
................. m1+m2
sappiamo che sono a 2 mt di distanza quindi uno sarà alla posizione x1=0 l'altro alla posizione x2=2
sostituendo trovo: (60*0)+(90*2) che fa 180
sotto frazione avevo: 60+90 che fa 150
180/150=1,2 mt cioè 120 cm
quello del gas monoatomico non lo so.
qualcuno sa quello della sbarretta di acciaio e anello in ottone?
__________________
Il fumo: uccide, invecchia la pelle, provoca tumori mortali ai polmoni
L'università: uccide, quando esci sei già vecchio, provoca danni irreversibili al cervello.
X tutti coloro che vogliono iscriversi all'università: iniziate a fumare che è più salutare
Bill Gates ha dichiarato: "Ai miei figli è concesso usare il pc al massimo 45 minuti al giorno!" Facendo 2 calcoli: 15 minuti per caricare il SO, 5 minuti per aggiornare l'antivirus, 15 minuti a smadonnare a causa di un errore di sistema, 9,59 minuti per spegnere tutto e 1 secondo per far volare il pc fuori dalla finestra!!!
|
10-04-2008 16:49 |
|
|
| |
|
Lyanne |
ti dico quello della sbarretta d'acciaio in cambio ... |
10-04-2008 17:10 |
|
|
Lyanne |
-perenne paranoia-
Registered: Oct 2005
Posts: 277 (0.04 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicatio
Anno: 3
Time Online: 3 Days, 5:08:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ti dico quello della sbarretta d'acciaio in cambio di quello della velocità dell'onda
La dilatazione termica di un corpo è proporzionale all'aumento della temperatura. Devo mettere in relazione le due variazioni di superficie, una dell'anello e una dell'asta sapendo che:
φ'=φ(1+αΔT)
dove φ è la lunghezza o il diametro
α è il coefficiente di dilatazione
ΔT è la variazione di temperatura
sb sta per sbarra, an sta per anello
quindi φ'sb=φsb(1+αsbΔT) e φ'an=φan(1+αanΔT)
φ'sb-φ'an=ΔT(αanφan-αsbφsb)
ΔT=(φ'sb-φ'an)/(αanφan-αsbφsb)
sostituendo
ΔT= (8x10^3)/((568x10^-6)-(330x10^-6)= (8x10^3)/(238x10-6)= 335
se consideriamo che la temperatura iniziale era di 25C si fa 335+25C = 360C
__________________
some photos of mine
|
10-04-2008 17:10 |
|
|
| |
|
symrad |
Vmax = A x W
... |
10-04-2008 17:15 |
|
|
symrad |
.amico.
Registered: Nov 2004
Posts: 21 (0.00 al dì)
Location: como
Corso: comunicazione digitale
Anno: 2004/2005
Time Online: 1 Day, 1:48:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Vmax = A x W
trovo w
e poi v= W/K
|
10-04-2008 17:15 |
|
|
| |
|
Lyanne |
che cos'è w? la velocità del movimento? ... |
10-04-2008 17:20 |
|
|
Lyanne |
-perenne paranoia-
Registered: Oct 2005
Posts: 277 (0.04 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicatio
Anno: 3
Time Online: 3 Days, 5:08:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
che cos'è w? la velocità del movimento?
__________________
some photos of mine
|
10-04-2008 17:20 |
|
|
| |
|
symrad |
w è definita come radice di k su m(massa) ed è l ... |
10-04-2008 17:23 |
|
|
symrad |
.amico.
Registered: Nov 2004
Posts: 21 (0.00 al dì)
Location: como
Corso: comunicazione digitale
Anno: 2004/2005
Time Online: 1 Day, 1:48:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
w è definita come radice di k su m(massa) ed è la pulsazione o frequenza angolare vedi cap 12.2
|
10-04-2008 17:23 |
|
|
| |
|
Lyanne |
no, ok... più o meno ho capito.. a parte che mi v ... |
10-04-2008 17:24 |
|
|
Lyanne |
-perenne paranoia-
Registered: Oct 2005
Posts: 277 (0.04 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicatio
Anno: 3
Time Online: 3 Days, 5:08:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
no, ok... più o meno ho capito.. a parte che mi verrebbe come unità di misura al posto di m/s, mxs...
mi dici il perché? (il perché del procedimento si intende)
__________________
some photos of mine
|
10-04-2008 17:24 |
|
|
| |
|
symrad |
xkè la boa compie un moto armonico quindi i valor ... |
10-04-2008 17:34 |
|
|
symrad |
.amico.
Registered: Nov 2004
Posts: 21 (0.00 al dì)
Location: como
Corso: comunicazione digitale
Anno: 2004/2005
Time Online: 1 Day, 1:48:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
xkè la boa compie un moto armonico quindi i valori massimi della velocità di una particella sottoposta a moto armonico sono Vmax= W x A (secondi alla -1, quindi hz) e la velocità dell'onda marina che si calcola come velocità dell'onda sinusoidale è V=W/K ... è un mix del capitolo 12 e 13, x intenderci
|
10-04-2008 17:34 |
|
|
| |
|
Lyanne |
Grazie mille! Non credo che lo passerò comunque, ... |
10-04-2008 17:38 |
|
|
Lyanne |
-perenne paranoia-
Registered: Oct 2005
Posts: 277 (0.04 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicatio
Anno: 3
Time Online: 3 Days, 5:08:44 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Grazie mille! Non credo che lo passerò comunque, ma è già un buon inizio. Ora mi associo alla curiosità generale del sapere quanti di quelli che han già fatto l'orale sono stati promossi, e quanti bocciati
__________________
some photos of mine
|
10-04-2008 17:38 |
|
|
| |
|
ad676556 |
[QUOTE][i]Originally posted by Lyanne [/i]
... |
02-05-2008 17:55 |
|
|
ad676556 |
.consigliere.
Registered: Oct 2005
Posts: 135 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 7:25:31 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Lyanne
esercizio delle tre moli:
In un isoterma la variazione di energia interna è nulla quindi tutto il calore che do a un sistema è lavoro.
ΔU=0=ΔQ-L
L=5020 J
5020/4,186 = 1199,2 cal
ciao,
scusa la mia ignoranza ma 4,186 da dove lo prendi:
grazie
|
02-05-2008 17:55 |
|
|
| |
|
ad676556 |
[QUOTE][i]Originally posted by Lyanne [/i]
... |
02-05-2008 18:01 |
|
|
ad676556 |
.consigliere.
Registered: Oct 2005
Posts: 135 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 7:25:31 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Lyanne
esercizio delle tre moli:
In un isoterma la variazione di energia interna è nulla quindi tutto il calore che do a un sistema è lavoro.
ΔU=0=ΔQ-L
L=5020 J
5020/4,186 = 1199,2 cal
ok...fai finta che nn te l'ho chiesto...
purtroppo ormai sto fondendo
|
02-05-2008 18:01 |
|
|
| |
|
ad676556 |
ciao a tutti vorrei proporvi quest'esercizio dell' ... |
09-05-2008 17:08 |
|
|
ad676556 |
.consigliere.
Registered: Oct 2005
Posts: 135 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 7:25:31 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao a tutti vorrei proporvi quest'esercizio dell'ultimo appello (28/03/2008)con la speranza che qualcuno lo sappia fare:
Una corda di violino è lunga 22 cme la massa è di 800mg.Data la frequenza fondamentale che è di 920 Hz calcolare la tensione.
aiutoooooooooooooooooo
|
09-05-2008 17:08 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 20:10. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|