Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Algoritmi e strutture dati > [Progetto]Iperspazio
Pages (5): « 1 2 [3] 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
lfn
***La Femme Nikita***

User info:
Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by full
scusami ma se a casa hai n scatole vuote che non ti servono a nulla per il momento ma che non vuoi buttare via perchè pensi che ti serviranno in futuro cosa fai per non avere la casa in disordine??????

secondo me la soluzione è questa....pensaci bene perchè sembra difficile ma invece è intuitivo...

:wall:

ciao!


sperimentalmente la cosa è abbastanza semplice :razz: è a livello teorico che non ci arrivo :? ASD

lfn :cool: spreme le sue meningi :x

__________________
an arrow from the sun

08-06-2006 19:43
Click Here to See the Profile for lfn Click here to Send lfn a Private Message Find more posts by lfn Add lfn to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
maynard80
.novellino.

User info:
Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

dunque ammeso che il modo per trovare i contenitori sia fissato, sinceramente la strada per rendere ottimizzato il lavoro dell'amplificatore certo non lo so... comecacchio faccio? e che algoritmi del libro si fa riferimento?

__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !

09-06-2006 10:52
Click Here to See the Profile for maynard80 Click here to Send maynard80 a Private Message Find more posts by maynard80 Add maynard80 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
WebSpid
.illuminato.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 151 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 1 Day, 15:31:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciao, io non voglio smontarvi, ma l'idea di ordinare le regioni per la funzione contenibile() non so se va bene. Vi riporto il testo:

"Un dispositivo n-dimensionale D1 `e contenibile in un dispositivo n-dimensionale D2 se esiste una sequenza
di rotazioni semplici di D1 alla fine della quale R(D1) = hx1; : : : ; xni, R(D2) = hy1; : : : ; yni e xi < yi per
ogni i 2 f1; : : : ; ng. Se D1 `e contenibile in D2 allora scriviamo D1 C D2."

Dice chiaramente che D1 è contenibile in D2 SE ESISTE UNA SEQUENZA DI ROTAZIONI DI D1, quindi D2 non deve essere toccato.

09-06-2006 20:16
Click Here to See the Profile for WebSpid Click here to Send WebSpid a Private Message Find more posts by WebSpid Add WebSpid to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
full
.amico.

User info:
Registered: Sep 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 9:26:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ciao a tutti,
dunque è vero che la D2viene stampata nel modo originale, ma non è vietato ordinarla in un altra struttura.
quindi secondo me bisogna fare tutte le operazioni possibili che ci vengono in mente per capire se un dispositivo è contenibile in un altro ma sempre tenendo in memoria la forma del dispositivo originale..

forza ragazzi che abbiamo appena una settimana per tradurre tutte queste parole in codice!

buon lavoro!!

10-06-2006 10:38
Click Here to See the Profile for full Click here to Send full a Private Message Find more posts by full Add full to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
marcomaria
.primate.

User info:
Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: all over.done!
Time Online: 18:43:38 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by WebSpid
... ma l'idea di ordinare le regioni per la funzione contenibile() non so se va bene. ...


non facciamo confusione, ci sono due aspetti:
1. verificare contenibilita' (che serve anche per le sequenze), qui il sorting [concettualmente il risultato di rotazioni] va bene
2. stampare lasciando D2 come in origine e D1 post-rotazioni:qui e' possibile memorizzare le posizioni originali di D2 oppure ricercare prima dell'output le diverse regioni(i) di corrispondenza.

piuttusto nessuno ha trovato una strada 'efficace ed efficiente' per costruire le sequenze? ;-)

ciao

10-06-2006 13:19
Click Here to See the Profile for marcomaria Click here to Send marcomaria a Private Message Find more posts by marcomaria Add marcomaria to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
silver
.amico.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 25 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 13:40:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ciao, vi dico a che conclusioni sono arrivato, dunque per il problema di D1 dentro D2 si potrebbe utilizzare delle code di min/max priorità, poi per gli scambi si può trovare un algoritmo di scambio.
Per la sequenza massima si utilizza la relazione d'ordine non completamente ordinata, si crea un tabella di adiacenze e si trova l'albero ricoprente massimo.
Per il terzo algorimo sono completamente al buio................
se non riesco entro un paio di giorni mollo ...... comunque per me il progetto è decisamente troppo complesso........

12-06-2006 07:17
Click Here to See the Profile for silver Click here to Send silver a Private Message Find more posts by silver Add silver to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
lfn
***La Femme Nikita***

User info:
Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

io abbandono.. se poi qualcuno riesce a farlo, dopo l'orale, metta il progetto grazie :)
lfn :cool:

__________________
an arrow from the sun

14-06-2006 13:13
Click Here to See the Profile for lfn Click here to Send lfn a Private Message Find more posts by lfn Add lfn to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Corrado M.
little penguin

User info:
Registered: Oct 2002
Posts: 352 (0.04 al dì)
Location: Novara
Corso: Informatica
Anno: -1 esame al termine
Time Online: 3 Days, 13:06:30 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ma tanto per sapere...tra di noi c'e' qualcuno che ha trovato una soluzione per la ricerca dell'energia massima nella sequenza?

io mi sto' scervellando ma...forse e' da applicare a qualche struttura dati e tutto e' piu' semplice!

__________________
"basta un paio de scarpe nove, e poi gira' tutto er munno"
>> www.javalab.it - www.jobcrawler.it - www.aboutdebian.com/install3.htm<<
Linux user #354593

14-06-2006 16:59
Click Here to See the Profile for Corrado M. Click Here to See the Blog of Corrado M. Click here to Send Corrado M. a Private Message Visit Corrado M.'s homepage! Find more posts by Corrado M. Add Corrado M. to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
theJackal
.novellino.

User info:
Registered: Apr 2005
Posts: 5 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 6:54:04: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

sto impazzendo per cercare un modo di calcolare
l' energia di un ampli! Qualche idea?

14-06-2006 20:39
Click Here to See the Profile for theJackal Click here to Send theJackal a Private Message Find more posts by theJackal Add theJackal to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
KiVan
.always:banned.

User info:
Registered: Nov 2001
Posts: 128 (0.02 al dì)
Location: Magenta
Corso: Omg! Laureato in Informatica
Anno: è un problema NP completo
Time Online: 1 Day, 6:25:47 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

per l'energia dell'amplificatore bisogna usare la programmazione dinamica.
partite dallo pseudo-codice del knapsack 0-1 con le seguenti analogie : valore dell'oggetto->energia, peso->intervallo temporale e poi dovete introdurre una modifica in modo che gli oggetti vengano "presi" solo se la somma del loro T(D) e dei T(D) dei dispositivi che fino a quel momento formavano la sequenza ottima sia minore dell'U(T) di quel dispositivo.

In questa analogia col knapsack il vostro "peso massimo" dello zaino sara' la massima U(D) dei dispositivi della sequenza che state prendendo in considerazione.

buona lavoro :)

16-06-2006 05:22
Click Here to See the Profile for KiVan Click here to Send KiVan a Private Message Find more posts by KiVan Add KiVan to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
WebSpid
.illuminato.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 151 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 1 Day, 15:31:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciao,
ho analizzato knapsack e non so se va bene. Questo algoritmo è ottimale se considera le frazioni, altrimenti è comunuqe vincolato fino alla sequenza meno l'ultimo analizzato. Per esempio la prima seq dell'amp è a -> b -> c -> d e deve risultare la seq c -> d -> a -> b per il massimo valore, quindi occorre tenere conto di n sequenze possibili.

Che casino questa energia! :evil:

18-06-2006 17:25
Click Here to See the Profile for WebSpid Click here to Send WebSpid a Private Message Find more posts by WebSpid Add WebSpid to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
WebSpid
.illuminato.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 151 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 1 Day, 15:31:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Inoltre dovrei usare una matrice enorme per conservare i valori dell'energia e degli indici dei dispositivi inclusi nella sequenza.
Se ho capito male e qualcuno l'ha implementato con successo si faccia vivo a rincuorarmi! Grazie

18-06-2006 17:29
Click Here to See the Profile for WebSpid Click here to Send WebSpid a Private Message Find more posts by WebSpid Add WebSpid to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
hannibal
.illuminato.

User info:
Registered: Sep 2004
Posts: 198 (0.03 al dì)
Location:
Corso: Informatica Magistrale
Anno:
Time Online: 6 Days, 1:14:46 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

mi faccio vivo :)

Il knapsack binario è effettivamente una buona soluzione, in quanto o prendi tutto "l'oggetto" oppure non lo prendi. Inoltre non c'è bisogno di implementare alcuna matrice dei risultati, basta memorizzare i risultati parziali in una variabile temporanea ed incrementarla quando necessario (cioè quando il risultato dell'elaborazione è > della var temporanea).

__________________
Computer Science: solving today's problems tomorrow.

19-06-2006 10:42
Click Here to See the Profile for hannibal Click here to Send hannibal a Private Message Visit hannibal's homepage! Find more posts by hannibal Add hannibal to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Corrado M.
little penguin

User info:
Registered: Oct 2002
Posts: 352 (0.04 al dì)
Location: Novara
Corso: Informatica
Anno: -1 esame al termine
Time Online: 3 Days, 13:06:30 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

consegnato...speriamo vada bene ;)
per curiostia' vorrei sapere chi ha consegnato d'altro...

noi siamo in 2 (io e un altro amico)...poi?

__________________
"basta un paio de scarpe nove, e poi gira' tutto er munno"
>> www.javalab.it - www.jobcrawler.it - www.aboutdebian.com/install3.htm<<
Linux user #354593

19-06-2006 22:53
Click Here to See the Profile for Corrado M. Click Here to See the Blog of Corrado M. Click here to Send Corrado M. a Private Message Visit Corrado M.'s homepage! Find more posts by Corrado M. Add Corrado M. to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
KiVan
.always:banned.

User info:
Registered: Nov 2001
Posts: 128 (0.02 al dì)
Location: Magenta
Corso: Omg! Laureato in Informatica
Anno: è un problema NP completo
Time Online: 1 Day, 6:25:47 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

io ho consegnato...

20-06-2006 07:42
Click Here to See the Profile for KiVan Click here to Send KiVan a Private Message Find more posts by KiVan Add KiVan to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 14:03.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (5): « 1 2 [3] 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.046 seconds (83.52% PHP - 16.48% MySQL) con 26 query.