Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale > Filez - CdL Informatica > Attrito dinamico tra due blocchi
Pages (5): « 1 2 [3] 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
PablitoEscobar
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Termodinamica

Chi potrebbe spiegarmi come risolvere questo esercizio?
Grazie P.

Attachment: extermodinamica.doc
This has been downloaded 5 time(s).

31-05-2006 15:05
Click Here to See the Profile for PablitoEscobar Click Here to See the Blog of PablitoEscobar Click here to Send PablitoEscobar a Private Message Find more posts by PablitoEscobar Add PablitoEscobar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Allora, per il primo principio hai che deltaU = Q - L, ma la prima trasformazione è adiabatica (Q = 0) quindi sappiamo che deltaU = -L, mentre per la seconda usiamo deltaU = Q - L
allora, nella prima trasformazione hai un deltaT di 5K, nella seconda un deltaT di 10k, quindi deltaT2 = 2*deltaT1, ma siccome deltaU è direttamente proporzionale a deltaT, allora avrai che
deltaU2 = 2*deltaU1, quindi facendo queste sostituzioni:

deltaU1 = -L1 ricordo che Q1 = 0

deltaU2 = Q2 - L2

ottieni

Q2 - L2 = 2*(-L1)
Q2 = L2 - 2L1 = 15J - 200J = -185J

quindi il calore ceduto (nota il segno meno che ci conferma trattarsi proprio di calore ceduto) è pari a 185J

31-05-2006 17:02
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PablitoEscobar
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Giasone
Allora, per il primo principio hai che deltaU = Q - L, ma la prima trasformazione è adiabatica (Q = 0) quindi sappiamo che deltaU = -L, mentre per la seconda usiamo deltaU = Q - L
allora, nella prima trasformazione hai un deltaT di 5K, nella seconda un deltaT di 10k, quindi deltaT2 = 2*deltaT1, ma siccome deltaU è direttamente proporzionale a deltaT, allora avrai che
deltaU2 = 2*deltaU1, quindi facendo queste sostituzioni:

deltaU1 = -L1 ricordo che Q1 = 0

deltaU2 = Q2 - L2

ottieni

Q2 - L2 = 2*(-L1)
Q2 = L2 - 2L1 = 15J - 200J = -185J

quindi il calore ceduto (nota il segno meno che ci conferma trattarsi proprio di calore ceduto) è pari a 185J





Tutte le sai!Grandissimo!
Grazie nuovamente P.

31-05-2006 17:12
Click Here to See the Profile for PablitoEscobar Click Here to See the Blog of PablitoEscobar Click here to Send PablitoEscobar a Private Message Find more posts by PablitoEscobar Add PablitoEscobar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Figurati, eh eh eh, peccato che domani invece che Fisica devo dare Game Design...

31-05-2006 17:15
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PablitoEscobar
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Elettrostatica

Posto degli esercizi di Elettrostatica che non sono riuscito a risolvere.Qualcuno mi puo' dare una mano a capire come si dovrebbero fare?

Grazie P.

Attachment: elettrostatica1.doc
This has been downloaded 5 time(s).

03-06-2006 11:50
Click Here to See the Profile for PablitoEscobar Click Here to See the Blog of PablitoEscobar Click here to Send PablitoEscobar a Private Message Find more posts by PablitoEscobar Add PablitoEscobar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Allora il primo è facile, in pratica il sistema è in equilibrio, quindi vuol dire che la terza carica è attratta da una delle due con la stessa forza con cui è respinta dall'altra... in pratica poni:

Fq1q3 = -Fq2q2

q1q3/(2d)^2 = - q2q3/d^2 semplifica q3 e d^2 e ti resta

q1/4 = -q2 ====> q1 = -4q2

Ora guardo gli altri

03-06-2006 12:11
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Allora, il secondo non te lo risolvo ma ti spiego come si fa così provi da solo (eh eh eh, mi sento professore)

Allora, chiama x e y le due cariche nel primo caso e usa la legge di coulomb per determinarne il prodotto...

ragiona su cosa succede quando vengono messe a contatto col filo conduttore e applica nuovamente la legge di coulomb....

In sostanza ti escono due equazioni a due incognite, 1 per il primo caso e una per il secondo, che messe a sistema dovrebbero darti le due cariche....

P.S. attento ai segni ...se la forza è repulsiva va intesa col segno+
altrimenti col segno -

03-06-2006 12:30
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PablitoEscobar
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Giasone
Allora il primo è facile, in pratica il sistema è in equilibrio, quindi vuol dire che la terza carica è attratta da una delle due con la stessa forza con cui è respinta dall'altra... in pratica poni:

Fq1q3 = -Fq2q2

q1q3/(2d)^2 = - q2q3/d^2 semplifica q3 e d^2 e ti resta

q1/4 = -q2 ====> q1 = -4q2

Ora guardo gli altri



Ma quando parla di sistema in equilibrio che significa esattamente?Che la somma delle forze agenti su q1 e' = 0?

03-06-2006 12:31
Click Here to See the Profile for PablitoEscobar Click Here to See the Blog of PablitoEscobar Click here to Send PablitoEscobar a Private Message Find more posts by PablitoEscobar Add PablitoEscobar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Vuol dire che la somma delle forze agenti su q3 è in equilibrio, e per questo motivo q3 è fermo...
Mi son accorto di un errore:

ho scritto:
Fq1q3 = -Fq2q2

ma è:
Fq1q3 = -Fq2q3

03-06-2006 12:35
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PablitoEscobar
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Giasone
Allora, il secondo non te lo risolvo ma ti spiego come si fa così provi da solo (eh eh eh, mi sento professore)

Allora, chiama x e y le due cariche nel primo caso e usa la legge di coulomb per determinarne il prodotto...

ragiona su cosa succede quando vengono messe a contatto col filo conduttore e applica nuovamente la legge di coulomb....

In sostanza ti escono due equazioni a due incognite, 1 per il primo caso e una per il secondo, che messe a sistema dovrebbero darti le due cariche....

P.S. attento ai segni ...se la forza è repulsiva va intesa col segno+
altrimenti col segno -


Potrebbero essere queste le due equazioni del sistema o sono completamente fuori strada?

kxy/r^2 = -F1
kxy/r^2 = +F2

Last edited by PablitoEscobar on 03-06-2006 at 12:57

03-06-2006 12:48
Click Here to See the Profile for PablitoEscobar Click Here to See the Blog of PablitoEscobar Click here to Send PablitoEscobar a Private Message Find more posts by PablitoEscobar Add PablitoEscobar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ti dico la prima:

-0.108N = xy/(0.5m)^2

negativa perchè è una forza attrattiva e non repulsiva

poi devi ragionare su cosa succede quando metti a contatto le due sfere tramite filo conduttore....e una volta fatto questo ragionamento scrivere la legge di coulomb per il secondo caso...

03-06-2006 13:01
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PablitoEscobar
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Giasone
Ti dico la prima:

-0.108N = xy/(0.5m)^2

negativa perchè è una forza attrattiva e non repulsiva

poi devi ragionare su cosa succede quando metti a contatto le due sfere tramite filo conduttore....e una volta fatto questo ragionamento scrivere la legge di coulomb per il secondo caso...


Immagino che ci sia uno spostamento di cariche tra una sfera e l'altra in modo che alla fine le due sfere avranno la stessa carica e quindi si respingono.

+0.036N = xy/(0.5m)^2

La costante K non la considero?

03-06-2006 13:09
Click Here to See the Profile for PablitoEscobar Click Here to See the Blog of PablitoEscobar Click here to Send PablitoEscobar a Private Message Find more posts by PablitoEscobar Add PablitoEscobar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ok, anche il terzo risolto...dunque, chiaramente perchè il sistema resti in equilibrio la terza carica va posta sulla congiungente le due cariche, inoltre, essendo queste due positive, la terza carica dovrà essere negativa, in modo che le due cariche agli estremi siano mantenute ferme da una forza attrattiva e una repulsiva...esempio, se la terza carica è x:

+q--------------- x ---------------- +4q

se x fosse positiva, +q sarebbe soggetta a due forze repulsive, quella con x e quella con +4q, il che renderebbe impossibile l'equilibrio, ma con x negativa esiste la possibilità che forza attrattiva e repulsiva si bilancino, ed è proprio ciò che noi dobbiamo andare a trovare....quindi imposteremo un sistema in cui nella prima equazione metteremo Fqx + Fq4q = 0 in modo da imporre l'equilibrio per la carica q, poi un'altra equazione in cui porremo F4qx + Fq4q per l'equilibrio della carica 4q...

in pratica, indicando con x la carica e con d la distanza di x da q avremmo:

-qx/d^2 = 4q^2/L^2

-4qx/(L-d)^2 = 4q^2/L^2

risolvi il sistema e avrai i risultati corretti, spero sia tutto chiaro, quanto al fatto che sia instabile ora come ora non saprei...

03-06-2006 13:16
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giasone
.fedelissimo.

User info:
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by PablitoEscobar
Immagino che ci sia uno spostamento di cariche tra una sfera e l'altra in modo che alla fine le due sfere avranno la stessa carica e quindi si respingono.

+0.036N = xy/(0.5m)^2

La costante K non la considero?


Esatto, le due sfere avranno la stessa carica e per la precisione sarà uguale a (x+y)/2

Quanto alla costante k chiaramente è da considerare, mi sono dimenticato di metterla, ma cmq quando fai i conti ti accorgerai che va via, anche nell'esercizio 3 che ho appena postato non l'ho mai messa ma li in maniera evidente la puoi subito semplificare...

03-06-2006 13:19
Click Here to See the Profile for Giasone Click here to Send Giasone a Private Message Find more posts by Giasone Add Giasone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
PablitoEscobar
.precettore.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Giasone
Esatto, le due sfere avranno la stessa carica e per la precisione sarà uguale a (x+y)/2

Quanto alla costante k chiaramente è da considerare, mi sono dimenticato di metterla, ma cmq quando fai i conti ti accorgerai che va via, anche nell'esercizio 3 che ho appena postato non l'ho mai messa ma li in maniera evidente la puoi subito semplificare...



Da dove l'hai fatta venir fuori (x+y)/2?
Ok per il discorso di K ho capito perche' l'hai omessa.
Ti ringrazio ancora per i tuoi chiarimenti!
p.s.= Come e' andato l'esame con Lutrario?Se sapevi le cose come sai la fisica immagino un bel 30 e lode!:-D
Grazie ancora P.

03-06-2006 13:26
Click Here to See the Profile for PablitoEscobar Click Here to See the Blog of PablitoEscobar Click here to Send PablitoEscobar a Private Message Find more posts by PablitoEscobar Add PablitoEscobar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 08:39.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (5): « 1 2 [3] 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.047 seconds (81.02% PHP - 18.98% MySQL) con 27 query.