|
gab217 |
[QUOTE][i]Originally posted by zandrek [/i]
... |
16-04-2013 10:50 |
|
|
gab217 |
.arcimaestro.
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.06 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by zandrek
a me è comparso questo : "Voto/Esito 18"
ma quindi sono ammesso all'orale?
Io credo di si leggendo poi comunicazione tutti gli studenti.
Ci confrontiamo sul compito in vista dell'orale?
|
16-04-2013 10:50 |
|
|
| |
|
zandrek |
volentieri, dopo pranzo lo rifaccio per bene (non ... |
16-04-2013 11:08 |
|
|
zandrek |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2003
Posts: 59 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 21:43:33 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
volentieri, dopo pranzo lo rifaccio per bene (non pensavo di averlo passato quindi per ora avevo solo guardato un pò all'acqua di rose) e metto qua i risultati che ho ottenuto...speriamo solo non siano troppo cattivi all'orale...
|
16-04-2013 11:08 |
|
|
| |
|
blue_tech |
[QUOTE][i]Originally posted by zandrek [/i]
... |
16-04-2013 15:48 |
|
|
blue_tech |
.fedelissimo.
Registered: Feb 2011
Posts: 47 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 9:09:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by zandrek
volentieri, dopo pranzo lo rifaccio per bene (non pensavo di averlo passato quindi per ora avevo solo guardato un pò all'acqua di rose) e metto qua i risultati che ho ottenuto...speriamo solo non siano troppo cattivi all'orale...
Tu hai capito come fa il calcolo numerico di G(x) nell'esercizio 5.1 del compito di De Falco? Intendo lo svolgimento di Bayes che c'è scritto che ci farà fare all'esame...
|
16-04-2013 15:48 |
|
|
| |
|
zandrek |
|
|
zandrek |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2003
Posts: 59 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 21:43:33 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
I
.2 z può essere zero oppure s. E(Z)=s/3
.3 s=3
II
.1 (m x) p^x (1-p)^ (m-x)
.2 m0 = 100
.3 E = 50 var = 25
III
.1 vedere esercizio uova, abbastanza simile
.2 E(sm) = 50
.3 varianza massima disegno C
.4 figura a : c=10 figura b c=0 fihgura C c=100
contagio fa crescere varianza
IV
.1 non ne ho la minima idea
.2 NON è binomiale, al massimo 2 punti di massimo relativo non 3...
V
zero totale non so nemmeno come iniziare...
@blue_tech ...assolutamente no...
|
16-04-2013 17:12 |
|
|
| |
|
Alex87 |
Sei sicuro che il contagio faccia crescere la vari ... |
16-04-2013 17:57 |
|
|
Alex87 |
.amico.
Registered: Feb 2009
Posts: 28 (0.00 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: III
Time Online: 10:47:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Sei sicuro che il contagio faccia crescere la varianza? io sapevo l'esatto opposto... Se ci pensi è anche ragionevole, più è alto il contagio e minore diventa la diversità del campione in esame, riducendo quindi anche la varianza.
Se qualcuno può scrivere il III.1 mi fa un favore perchè non riesco a farlo...
Last edited by Alex87 on 16-04-2013 at 18:27
|
16-04-2013 17:57 |
|
|
| |
|
gab217 |
[QUOTE][i]Originally posted by Alex87 [/i]
... |
17-04-2013 07:53 |
|
|
gab217 |
.arcimaestro.
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.06 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Alex87
Sei sicuro che il contagio faccia crescere la varianza? io sapevo l'esatto opposto... Se ci pensi è anche ragionevole, più è alto il contagio e minore diventa la diversità del campione in esame, riducendo quindi anche la varianza.
Se qualcuno può scrivere il III.1 mi fa un favore perchè non riesco a farlo...
Io avevo ragionato cosi sulla varianza ma in realtà poi ragionandoci a freddo ho pensato che invece che con c=100 la varianza cresce perchè ti ritrovi ad avere o successi straordinari o un alto numero di insuccessi questo perchè viene violata l'indipendenza tra eventi.
Non so se va specificato altro, o bastava così.
|
17-04-2013 07:53 |
|
|
| |
|
zandrek |
io dal disegno ho banalmente visto che con C=100 i ... |
17-04-2013 14:15 |
|
|
zandrek |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2003
Posts: 59 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 21:43:33 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
io dal disegno ho banalmente visto che con C=100 i valori sono più "lontani " dalla media (50) quindi la varianza è maggiore...
il 3.1 devi vedere sull'eserdciziario UOVA , è leggermente diverso perché lì le uova decrescono invece di aumentare però è molto simile...
ma il 4 e 5 non li ha fatti nessuno?
|
17-04-2013 14:15 |
|
|
| |
|
Alex87 |
[QUOTE][i]Originally posted by gab217 [/i]
... |
17-04-2013 15:56 |
|
|
Alex87 |
.amico.
Registered: Feb 2009
Posts: 28 (0.00 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: III
Time Online: 10:47:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by gab217
Io avevo ragionato cosi sulla varianza ma in realtà poi ragionandoci a freddo ho pensato che invece che con c=100 la varianza cresce perchè ti ritrovi ad avere o successi straordinari o un alto numero di insuccessi questo perchè viene violata l'indipendenza tra eventi.
Non so se va specificato altro, o bastava così.
Non ho l'eserciziario ma ho risolto comunque.
Per il 4.1 io ho scritto questo ma non ne sono pienamente sicuro
Se qualcuno ne è sicuro può confermare o correggere...
al 5 ci sto lavorando.
Ritornando sempre ai tre grafici, invece, perchè il terzo non è a campana? Qualcuno sa la spiegazione precisa?
Last edited by Alex87 on 17-04-2013 at 16:01
|
17-04-2013 15:56 |
|
|
| |
|
zandrek |
Non é a campana perchè se in un'urna da 100 pall ... |
17-04-2013 16:25 |
|
|
zandrek |
.fedelissimo.
Registered: Oct 2003
Posts: 59 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno:
Time Online: 21:43:33 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Non é a campana perchè se in un'urna da 100 palline alla prima estrazione poi la rimetti e ne aggiungi altre 100 fai dipendere "esageratamente" tutte le estrazioni dalla prima.
praticamente il disegno dell'esercizio 4 "tende" a diventare una vasca come il disegno c dell'esercizio 3.mi dispiace di non avere una spiegazione più tecnica...
sul 4.1 leggendo il tuo sicuramente sono d'accordo sulla prima parte, forse manca la parte finale " I {1,2, .....m}" ma non ne sono sicuro
ok, trovato anche sul libro: per valori molto grandi di C l'esito della prima estrazione determina l'esito di tutte le successive
Last edited by zandrek on 17-04-2013 at 16:34
|
17-04-2013 16:25 |
|
|
| |
|
Alex87 |
Perfetto, ok allora ho capito la parte lì. Sì, s ... |
17-04-2013 16:40 |
|
|
Alex87 |
.amico.
Registered: Feb 2009
Posts: 28 (0.00 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: III
Time Online: 10:47:48 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Perfetto, ok allora ho capito la parte lì. Sì, sicuramente manca la funzione indicatrice per il 4.1
|
17-04-2013 16:40 |
|
|
| |
|
gab217 |
[QUOTE][i]Originally posted by Alex87 [/i]
... |
17-04-2013 20:05 |
|
|
gab217 |
.arcimaestro.
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.06 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Alex87
Non ho l'eserciziario ma ho risolto comunque.
Per il 4.1 io ho scritto questo ma non ne sono pienamente sicuro
Se qualcuno ne è sicuro può confermare o correggere...
al 5 ci sto lavorando.
Ritornando sempre ai tre grafici, invece, perchè il terzo non è a campana? Qualcuno sa la spiegazione precisa?
confermo amche per me il 4.1 si risolveva cosi. ma come scriveresti la fumzione indicatrice?
|
17-04-2013 20:05 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 03:05. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|