Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo > Risultati esercizi 15/07
Pages (3): « 1 [2] 3 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
niko_2307
.precettore.

User info:
Registered: May 2008
Posts: 95 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 0:26:02: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

no informatica

15-07-2008 15:38
Click Here to See the Profile for niko_2307 Click here to Send niko_2307 a Private Message Find more posts by niko_2307 Add niko_2307 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Johnny88
I Am Become Death

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 54 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 14:44:07: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ok sbagliando il segno mi viene 4/3.... eh va be...

15-07-2008 15:39
Click Here to See the Profile for Johnny88 Click here to Send Johnny88 a Private Message Find more posts by Johnny88 Add Johnny88 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Johnny88
I Am Become Death

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 54 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 14:44:07: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Scusa puoi dirci come ha fatto a fare il 2??

15-07-2008 15:55
Click Here to See the Profile for Johnny88 Click here to Send Johnny88 a Private Message Find more posts by Johnny88 Add Johnny88 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
niko_2307
.precettore.

User info:
Registered: May 2008
Posts: 95 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 0:26:02: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Johnny88
Scusa puoi dirci come ha fatto a fare il 2??



io ho provato utilizzando la definizione di o piccolo, quindi ho innanzitutto semplificato e mi veniva n/3^kn poi ho provato deiversi casi e solamente per k>0 risulta vera la condizione ovver ke n^2/n3^kn = 0

15-07-2008 15:58
Click Here to See the Profile for niko_2307 Click here to Send niko_2307 a Private Message Find more posts by niko_2307 Add niko_2307 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
niko_2307
.precettore.

User info:
Registered: May 2008
Posts: 95 (0.02 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 1 Day, 0:26:02: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Chobeat
mah noi siamo in skype in parecchi e diversi li abbiamo rifatti e li hai sbagliati. aspe che finiamo il taylor(con la a)



ma voi ke siete su skype riuscireste a postare le vostre soluzioni???

15-07-2008 16:00
Click Here to See the Profile for niko_2307 Click here to Send niko_2307 a Private Message Find more posts by niko_2307 Add niko_2307 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
LG2100
.fedelissimo.

User info:
Registered: Nov 2007
Posts: 44 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica magistrale
Anno: Laureato
Time Online: 4 Days, 23:21:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by niko_2307
io ho provato utilizzando la definizione di o piccolo, quindi ho innanzitutto semplificato e mi veniva n/3^kn poi ho provato deiversi casi e solamente per k>0 risulta vera la condizione ovver ke n^2/n3^kn = 0

ho fatto anch'io così (ovviamente per n-> +inf)

15-07-2008 16:23
Click Here to See the Profile for LG2100 Click here to Send LG2100 a Private Message Find more posts by LG2100 Add LG2100 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Phonic
.simpatizzante.

User info:
Registered: Sep 2004
Posts: 18 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: III
Time Online: 12:03:13 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciao a tutti! posto i miei risultati con qualche domanda...
N°1:
x=2 SUP e MAX
x=1 INF e MIN
N°2:
non fatto :)
N°3:
Dominio: (-2, +oo)
N°4:
non fatto :)
N°5:
a=0
N°6:
x= 8/3 Max relativo
N°7:
-2/3
N°8:
non fatto!
N°9:
+oo quindi divergente
N°10:
c = ln(2) quindi: y= 3 - e^(x+ln(2))

Passiamo alle domande...
N°3,
perchè vi viene: Dom (-2 ; 0) U ( 1; +oo) ??? come fate a risolvere la disequazione con i logaritmi? io come prima cosa ho trasformato in rapporto x^2+2/x+2 e poi ho applicato la regola del cambio base, ovvero: log con base f(x) di g(x) = ln g(x) / ln f(x) quindi... verrebbe ln (x^2+2/x+2) / ln 2 ... per poi elevare alla e, ed arrivare a studiare x^2+2/2x+4>=0. è sbagliato sto passaggio?
alla fine mi viene: dominio (-2, +oo).... boh?!?

N°6,
perchè valutate la funzione anche in x=0 ??? da dove sbuca quello 0 ? magari sbaglio la derivata prima? ovvero: 3e^3x(3-x)-e^3x ? sbaglio?

N°8,
si fa per parti? cosa associate alla funzione f e cosa alla g' ?

N°10,
perchè vi viene c=4? a me viene ln(2)... ho usato l'equazione a variabili separabili quindi: integrale di 1/y-3 dy = integrale di 1 dx, poi considero le y negative e ottengo: ln(-y+3) = x + c e da qui ricavo la c = ln(2)... per poi arrivare alla fine con y = 3 - e^(x+ln(2))

Riuscite a dirmi qualcosa please? ;)
grazie

15-07-2008 19:40
Click Here to See the Profile for Phonic Click here to Send Phonic a Private Message Find more posts by Phonic Add Phonic to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
lellina79
.fedelissimo.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 3 Days, 23:21:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciao a tutti...
Vi giro i miei risultati:

Num. 1
Max = Sup x=2
Min = Inf x=1

Num. 2
Non fatto

Num. 3
Dominio (-2,+oo)

Num. 4
E' invertibile in (-oo,0] perchè strettamente monotona.
Inversa nel compito errata: ricalcolata a casa e dovrebbe venire rad(log(y-1)/2)
Dominio inversa: [2,+oo)

Num. 5
Se a=0 continua e derivabile su R
Se a<>0 continua in (-oo,o) e in (0,+oo) e derivabile in (-oo,o) e in (0,+oo)

Num. 6
Massimo assoluto x=8/3
No minimo assoluto nè max e min relativi

Num. 7
Con Taylor -2/3

Num. 8
Non fatto (mancanza di tempo)

Num. 9
A me converge per 2/n+1... confronto di infiniti...

Num. 10
Fatta ma sbagliata.. Anch'io l'ho fatta a variabili separabili ma era sbagliato... E' un'equazione lineare del primo ordine....
Rifatta dopo mi viene: y=3-2(e^(x^2)/2)
Però al serale ce l'hanno spiegata in maniera differente dalla Rusconi.. Quindi anche risultati diversi potrebbero essere cmq corretti...


Vi volevo fare alcune domande...
Voi che avete postato le vostre soluzioni siete tutti del diurno?? Durante il compito avevate il testo versione foglio protocollo
con lo spazio per scrivere le soluzioni??
Noi del serale avevamo il foglio protocollo con lo spazio per lo svolgimento ma nell'esercizio 9 l'ultimo esponente non è stato stampato perchè le fotocopie sono state fatte male...
Quindi è come se avessimo avuto un altro esercizio da fare... ===> col criterio del rapporto l'esercizio senza l'esponente della x, la serie converge...

Invece per quanto riguarda la durata.. Avevate 2 ore o 2 ore e 30??


Nell'esercizio 2 come fate ad escludere i valori fra 0 e 1???

Nell'esercizio 8 era corretto impostare l'integrazione per parti??


Grazie!!!

15-07-2008 20:54
Click Here to See the Profile for lellina79 Click here to Send lellina79 a Private Message Find more posts by lellina79 Add lellina79 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
LG2100
.fedelissimo.

User info:
Registered: Nov 2007
Posts: 44 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica magistrale
Anno: Laureato
Time Online: 4 Days, 23:21:25 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Phonic

Passiamo alle domande...
N°3,
perchè vi viene: Dom (-2 ; 0) U ( 1; +oo) ??? come fate a risolvere la disequazione con i logaritmi? io come prima cosa ho trasformato in rapporto x^2+2/x+2 e poi ho applicato la regola del cambio base, ovvero: log con base f(x) di g(x) = ln g(x) / ln f(x)

Puoi anche evitare di cambiare base e ti viene log2(x^2+2/x+2) che è maggiore o uguale a zero solo se l'argomento del logaritmo è maggiore o uguale a 1 (se l'argomento è maggiore di 0 in senso forte il logaritmo esiste, se è maggiore o uguale a 1 è positivo)



N°8,
si fa per parti? cosa associate alla funzione f e cosa alla g' ?


io l'ho fatto più semplicemente dicendo che sin^3(Pix) = sin^2(Pix)sin(Pix) e cioè (1-cos^2Pix)(sinPix) e vengono quindi due integrali abbastanza semplici da risolvere


Vi volevo fare alcune domande...
Voi che avete postato le vostre soluzioni siete tutti del diurno?? Durante il compito avevate il testo versione foglio protocollo
con lo spazio per scrivere le soluzioni??
Noi del serale avevamo il foglio protocollo con lo spazio per lo svolgimento ma nell'esercizio 9 l'ultimo esponente non è stato stampato perchè le fotocopie sono state fatte male...
Quindi è come se avessimo avuto un altro esercizio da fare... ===> col criterio del rapporto l'esercizio senza l'esponente della x, la serie converge...

Invece per quanto riguarda la durata.. Avevate 2 ore o 2 ore e 30??


Io sono del diurno. Avevamo anche noi la versione foglio protocollo con lo spazio per scrivere le risposte e 2 ore e 30 minuti di tempo


Ma alla fine il problema di Cauchy cosa doveva venire?

Last edited by LG2100 on 16-07-2008 at 09:31

16-07-2008 08:11
Click Here to See the Profile for LG2100 Click here to Send LG2100 a Private Message Find more posts by LG2100 Add LG2100 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
lSical
.consigliere.

User info:
Registered: Mar 2008
Posts: 102 (0.02 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 1:00:41 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ciao! ecco i miei risultati:
1) Max E = Sup E = 3 Min E = Inf E= -1

2) l'ho fatto al contrario .... xD comunque credo si giusto k>0 cosi si avrebbe 3^kn di ordine maggiore e percio tende a zero.

3)dom(f)= [-2,0) u [1, +inf)

4)radice di log(y-1) in base 2 ... non so se è giusto :D

5)continua in 0 se a=1 (ho calcolato il limite destro con derive e viene 1
derivabilità in tutto R -{0}

6)punto di massimo assoluto x= 8/3 non esistono altri estremi

7) -2/3

8) l'ho sbagialto -.-

9)diverge a +inf

10) equazione lineare.. a me viene y=e^x[3e^-x + c ] e c= -2 :D

16-07-2008 08:21
Click Here to See the Profile for lSical Click here to Send lSical a Private Message Find more posts by lSical Add lSical to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
lellina79
.fedelissimo.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 3 Days, 23:21:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Beati voi! A noi hanno dato solo 2 ore...
Stesso tema d'esame ma con mezz'ora in meno di tempo...
:(

L'equazione differenziale mi viene y=3-2(e^(x^2)/2) ma essendo fatta in maniera diversa da come la spiega la Rusconi potrebbe non essere identica... (Sostituendo le variabili però il risultato iene corretto ugualmente)...


Grazie per le risposte!

Ciao!!

16-07-2008 08:54
Click Here to See the Profile for lellina79 Click here to Send lellina79 a Private Message Find more posts by lellina79 Add lellina79 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Johnny88
I Am Become Death

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 54 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 14:44:07: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Phonic
Ciao a tutti! posto i miei risultati con qualche domanda...
N°1:
x=2 SUP e MAX
x=1 INF e MIN
N°2:
non fatto :)
N°3:
Dominio: (-2, +oo)
N°4:
non fatto :)
N°5:
a=0
N°6:
x= 8/3 Max relativo
N°7:
-2/3
N°8:
non fatto!
N°9:
+oo quindi divergente
N°10:
c = ln(2) quindi: y= 3 - e^(x+ln(2))

Passiamo alle domande...
N°3,
perchè vi viene: Dom (-2 ; 0) U ( 1; +oo) ??? come fate a risolvere la disequazione con i logaritmi? io come prima cosa ho trasformato in rapporto x^2+2/x+2 e poi ho applicato la regola del cambio base, ovvero: log con base f(x) di g(x) = ln g(x) / ln f(x) quindi... verrebbe ln (x^2+2/x+2) / ln 2 ... per poi elevare alla e, ed arrivare a studiare x^2+2/2x+4>=0. è sbagliato sto passaggio?
alla fine mi viene: dominio (-2, +oo).... boh?!?

N°6,
perchè valutate la funzione anche in x=0 ??? da dove sbuca quello 0 ? magari sbaglio la derivata prima? ovvero: 3e^3x(3-x)-e^3x ? sbaglio?

N°8,
si fa per parti? cosa associate alla funzione f e cosa alla g' ?

N°10,
perchè vi viene c=4? a me viene ln(2)... ho usato l'equazione a variabili separabili quindi: integrale di 1/y-3 dy = integrale di 1 dx, poi considero le y negative e ottengo: ln(-y+3) = x + c e da qui ricavo la c = ln(2)... per poi arrivare alla fine con y = 3 - e^(x+ln(2))

Riuscite a dirmi qualcosa please? ;)
grazie


La serie penso che tu l'abbia sbagliata mentre impostavi il criterio del rapporto..

Hai fatto 2^n2 +1 invece deve essere 2^(n+1)^2.... nel primo caso dovrebbe venire uguale al tuo....

L'otto.... trovato sulla rete:

http://it.answers.yahoo.com/questio...22025152AAZv54P

16-07-2008 10:46
Click Here to See the Profile for Johnny88 Click here to Send Johnny88 a Private Message Find more posts by Johnny88 Add Johnny88 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Phonic
.simpatizzante.

User info:
Registered: Sep 2004
Posts: 18 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: III
Time Online: 12:03:13 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ciao Johnny88...
come fai a dire che ho sbagliato la serie se non ne ho neanche parlato? :D forse è l'unico esercizio che penso di aver fatto giusto... eheheh.... diverge poichè >1, no?

riesci a darmi qualche risposta agli esercizi 3 - 6 - 10? :P

thanks

16-07-2008 12:27
Click Here to See the Profile for Phonic Click here to Send Phonic a Private Message Find more posts by Phonic Add Phonic to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Johnny88
I Am Become Death

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 54 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: 2
Time Online: 14:44:07: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ah scusa ho sbagliato a quotare:D

Si si anche a me diverge...

Volevo quotare lellina79...

Il terzo mi è venuto (-2;0]U[1;+OO)

Gli altri non so se sono giusti...

16-07-2008 14:37
Click Here to See the Profile for Johnny88 Click here to Send Johnny88 a Private Message Find more posts by Johnny88 Add Johnny88 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
lellina79
.fedelissimo.

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 43 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Terzo
Time Online: 3 Days, 23:21:27 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Si si... ma infatti se il testo che hanno dato a me fosse stato 2^n^2 / n! la serie sarebbe venuta anche a me divergente...

Ma il mio testo era solo 2^n/n!.... Se provi a svolgerlo viene 0 per n che tende a infinito quindi converge...
Spero che visto che l'errore è stato dei prof l'esercizio venga valutato per come ce l'hanno consegnato...

16-07-2008 14:59
Click Here to See the Profile for lellina79 Click here to Send lellina79 a Private Message Find more posts by lellina79 Add lellina79 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 00:36.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (3): « 1 [2] 3 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.045 seconds (80.40% PHP - 19.60% MySQL) con 26 query.