|
pragers |
[QUOTE][i]Originally posted by Oracle [/i]
... |
14-02-2008 17:41 |
|
|
pragers |
.arcimaestro.
Registered: Dec 2003
Posts: 292 (0.04 al dì)
Location: Milano/Varallo Sesia
Corso: informatica + TICOM
Anno: 2° TICOM
Time Online: 2 Days, 14:10:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Oracle
sto impazzendo con le dimostrazioni, me ne ricordo si e no 2 quasi quasi mi preparo le più probabili e chi se ne frega, non posso neanche studiare nel we che sfiga.
Avete trovato altre soluzioni?
per le dimm secondo me volendo qualche bigliettino si puo usare...all orale di gennaio i prof se ne fregavano alla grande di quelli che facevano le risposte..
per le soluzioni piu che altro mancano la 5,7 e 15 (che è in dubbio)...per il resto sono definizioni e dim da studiare...
|
14-02-2008 17:41 |
|
|
| |
|
pragers |
[QUOTE][i]Originally posted by IlBodoz [/i]
... |
14-02-2008 17:43 |
|
|
pragers |
.arcimaestro.
Registered: Dec 2003
Posts: 292 (0.04 al dì)
Location: Milano/Varallo Sesia
Corso: informatica + TICOM
Anno: 2° TICOM
Time Online: 2 Days, 14:10:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by IlBodoz
risposta alla 7)
P(n) = "n è pari"
La P cosi definità non è definitivamente vera ne definitivamente falsa, xchè dato un qualsiasi numero naturale N, una tra P(N+1) e P(N+2) sarà vera e l'altra falsa.
Faccio un esempio:
con n=1
dire che P(n+1) è pari è un'affermazione vera, xchè sostituendo n=1, otteniamo 2, un numero naturale pari.
dire che P(n+2) è pari è un'affermazione falsa, xchè sostituendo n=1, otteniamo 3, un numero naturale dispari.
Grandissimo...grazie mille...questa era una risposta critica che ci mancava
|
14-02-2008 17:43 |
|
|
| |
|
Oracle |
ma il criterio sufficiente di derivabilità è que ... |
14-02-2008 17:48 |
|
|
Oracle |
Matroide
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ma il criterio sufficiente di derivabilità è quello che dice che se esiste L per x->x0 di f'(x) allora f'(x0) = L
L'ho trovato sul web
__________________
Divide et impera
|
14-02-2008 17:48 |
|
|
| |
|
IlBodoz |
Ragazzi qualcuno può spiegarmi:
... |
14-02-2008 17:49 |
|
|
IlBodoz |
.amico.
Registered: Dec 2006
Posts: 36 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 4:51:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ragazzi qualcuno può spiegarmi:
la 2) sia nel risultato sia nel dirmi quando una successione si definisce monotona e quando non?
la 4) mi spiegate quando una successione converge semplicemente, quando assolutamente, e quando semplicemente ma non assolutamente?
|
14-02-2008 17:49 |
|
|
| |
|
IlBodoz |
[QUOTE][i]Originally posted by Oracle [/i]
... |
14-02-2008 17:49 |
|
|
IlBodoz |
.amico.
Registered: Dec 2006
Posts: 36 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 4:51:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Oracle
ma il criterio sufficiente di derivabilità è quello che dice che se esiste L per x->x0 di f'(x) allora f'(x0) = L
L'ho trovato sul web
a quale domanda ti riferisci?
|
14-02-2008 17:49 |
|
|
| |
|
Oracle |
[QUOTE][i]Originally posted by IlBodoz [/i]
... |
14-02-2008 17:54 |
|
|
Oracle |
Matroide
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by IlBodoz
a quale domanda ti riferisci?
sul programma c'è criterio sufficiente di derivabilità con l'asterisco
__________________
Divide et impera
|
14-02-2008 17:54 |
|
|
| |
|
IlBodoz |
[QUOTE][i]Originally posted by IlBodoz [/i]
... |
14-02-2008 19:56 |
|
|
IlBodoz |
.amico.
Registered: Dec 2006
Posts: 36 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 4:51:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by IlBodoz
Ragazzi qualcuno può spiegarmi:
la 2) sia nel risultato sia nel dirmi quando una successione si definisce monotona e quando non?
la 4) mi spiegate quando una successione converge semplicemente, quando assolutamente, e quando semplicemente ma non assolutamente?
la 21) cosa vuol dire "definire la scrittura lim x--1 f(x) infinito ?? come bisogna rispondere?
la 22) nel dare un controesempio di una serie convergente che devo scrivere, una serie divergente?
la 28) definire 3 = inf di an: devo modificare la definizione di estremo inferiore adattandola ad una serie numerica? voi come avete risposto?
quoto la domanda
Last edited by IlBodoz on 14-02-2008 at 20:11
|
14-02-2008 19:56 |
|
|
| |
|
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by IlBodoz [/i]
... |
15-02-2008 08:22 |
|
|
khelidan |
.grande:maestro.
Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by IlBodoz
Ragazzi qualcuno può spiegarmi:
la 2) sia nel risultato sia nel dirmi quando una successione si definisce monotona e quando non?
la 4) mi spiegate quando una successione converge semplicemente, quando assolutamente, e quando semplicemente ma non assolutamente?
Monotona è quando cresce o decresce,x^3 è monotona,x^2 no,poi si puo distinguere strettamente monotona quando la funzione non si annulla mai come y=x ,mentre se non è strettamente la funzione si puo anche annullare,è il criterio che usi per vedere se puoi calcolare l'inversa,nel compito era l'esercizio 5 mi pare!Formalmente:
x1<x2 -> f(x1)<f(x2) la funzione è strettamente monotona crescente
x1<x2 -> f(x1)=<f(x2) la funzione è monotona crescente
x1<x2 -> f(x1)>f(x2) la funzione è strettamente monotona decrescente
x1<x2 -> f(x1)=>(x2) la funzione è monotona decrescente
Sen(n) potrebbe essere un esempio,è monotona se prendo l'intervallo 0,pigreco/4 ad esempio ma definitivemente per n che va all'infinito non è monotona,oscilla
Una successione converge assolutamente quando converge il modulo della successione,mentre converge semplicemente quando converge senza considerare il modulo
la 21) cosa vuol dire "definire la scrittura lim x--1 f(x) infinito ?? come bisogna rispondere?
Credo che tu debba riadattare la difinizione di limite a questo caso,ovvero per un x che sta in un intorno di 1,f(x) sta in un intorno di infinito,magari scritto in modo rigoroso,con i simboli matematici!
la 22) nel dare un controesempio di una serie convergente che devo scrivere, una serie divergente?
questo me lo son chiesto anchio
la 28) definire 3 = inf di an: devo modificare la definizione di estremo inferiore adattandola ad una serie numerica? voi come avete risposto?
Penso proprio di si,cioè devi adattare la definizione con il 3 preso come inf o sup o quello che ti chiede come variante
__________________
Khelidan
Last edited by khelidan on 15-02-2008 at 08:34
|
15-02-2008 08:22 |
|
|
| |
|
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by Oracle [/i]
... |
15-02-2008 08:27 |
|
|
khelidan |
.grande:maestro.
Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Oracle
ma il criterio sufficiente di derivabilità è quello che dice che se esiste L per x->x0 di f'(x) allora f'(x0) = L
L'ho trovato sul web
Anchio ho trovato così,se mi capitasse la domanda risponderei che si deve esistere il limite della derivata in x0 e che il limite deve essere uguale sia da destra che da sinistra che appunto è quello che c'è scritto li in fin dei conti!Alla fine è quello che si fa negli esercizi
__________________
Khelidan
|
15-02-2008 08:27 |
|
|
| |
|
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by pragers [/i]
... |
15-02-2008 10:34 |
|
|
khelidan |
.grande:maestro.
Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by pragers
per le dimm secondo me volendo qualche bigliettino si puo usare...all orale di gennaio i prof se ne fregavano alla grande di quelli che facevano le risposte..
Occhio che stavolta siamo in un aula piccolissima!
__________________
Khelidan
|
15-02-2008 10:34 |
|
|
| |
|
Oracle |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
15-02-2008 10:57 |
|
|
Oracle |
Matroide
Registered: Aug 2003
Posts: 368 (0.05 al dì)
Location:
Corso: informatica della comunicazione
Anno: oo
Time Online: 5 Days, 23:00:13 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
Occhio che stavolta siamo in un aula piccolissima!
Speriamo di non essere nel primo banco altrimenti vado a giugno (sempre ammesso che sono ammesso all'orale)
__________________
Divide et impera
|
15-02-2008 10:57 |
|
|
| |
|
IlBodoz |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
15-02-2008 16:28 |
|
|
IlBodoz |
.amico.
Registered: Dec 2006
Posts: 36 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 4:51:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
la 21) cosa vuol dire "definire la scrittura lim x--1 f(x) infinito ?? come bisogna rispondere?
Credo che tu debba riadattare la difinizione di limite a questo caso,ovvero per un x che sta in un intorno di 1,f(x) sta in un intorno di infinito,magari scritto in modo rigoroso,con i simboli matematici!
3 = inf an
Penso proprio di si,cioè devi adattare la definizione con il 3 preso come inf o sup o quello che ti chiede come variante [/B]
Mi puoi proporre un paio di risposte per questi 2 quesiti?
Io per la def della scrittura del limite ho spiegato a parole che la funzione nell'avvicinarsi ad uno (uno meno o uno piu') tende verso infinito rispetto all'asse delle y ed ho proposto un paio di grafici d'esempio.
Mentre per la 3 = inf an ho spiegato che 3 è il numero <= rispetto ad an per ogni n, la quale risulta essere limitata inferiormente, e che 3 è il massimo dei minoranti della successione an
|
15-02-2008 16:28 |
|
|
| |
|
pragers |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
15-02-2008 16:33 |
|
|
pragers |
.arcimaestro.
Registered: Dec 2003
Posts: 292 (0.04 al dì)
Location: Milano/Varallo Sesia
Corso: informatica + TICOM
Anno: 2° TICOM
Time Online: 2 Days, 14:10:05: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
Anchio ho trovato così,se mi capitasse la domanda risponderei che si deve esistere il limite della derivata in x0 e che il limite deve essere uguale sia da destra che da sinistra che appunto è quello che c'è scritto li in fin dei conti!Alla fine è quello che si fa negli esercizi
gia sono d'accordo...
|
15-02-2008 16:33 |
|
|
| |
|
khelidan |
[QUOTE][i]Originally posted by IlBodoz [/i]
... |
15-02-2008 17:00 |
|
|
khelidan |
.grande:maestro.
Registered: Jun 2003
Posts: 1196 (0.15 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: Finito....
Time Online: 13 Days, 12:08:03: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by IlBodoz
Mi puoi proporre un paio di risposte per questi 2 quesiti?
Io per la def della scrittura del limite ho spiegato a parole che la funzione nell'avvicinarsi ad uno (uno meno o uno piu') tende verso infinito rispetto all'asse delle y ed ho proposto un paio di grafici d'esempio.
Mentre per la 3 = inf an ho spiegato che 3 è il numero <= rispetto ad an per ogni n, la quale risulta essere limitata inferiormente, e che 3 è il massimo dei minoranti della successione an
allora in pratica per ogni R>0 esiste h tale che 0<|1-x|<h allora f(x)>R,in parole povere,per ogni x che sta in un intorno di h,f(x) è sempre maggiore di un qualsia R positivo che vuol dire che f tende all'infinito
Per la seconda,3=<a per ogni a appartenente ad A(il nostro insieme)
inoltre preso h>0,esiste a appartenente ad A tale che 3+h>a,comunque la tua risposta è giusta anche se non rigorosa la massimo....ma scusa quando hai fatto l'orale?
__________________
Khelidan
|
15-02-2008 17:00 |
|
|
| |
|
IlBodoz |
[QUOTE][i]Originally posted by khelidan [/i]
... |
16-02-2008 09:18 |
|
|
IlBodoz |
.amico.
Registered: Dec 2006
Posts: 36 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 4:51:52 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by khelidan
allora in pratica per ogni R>0 esiste h tale che 0<|1-x|<h allora f(x)>R,in parole povere,per ogni x che sta in un intorno di h,f(x) è sempre maggiore di un qualsia R positivo che vuol dire che f tende all'infinito
Per la seconda,3=<a per ogni a appartenente ad A(il nostro insieme)
inoltre preso h>0,esiste a appartenente ad A tale che 3+h>a,comunque la tua risposta è giusta anche se non rigorosa la massimo....ma scusa quando hai fatto l'orale?
Se Dio vuole lo faccio lunedi
Anche xchè se mi faccio un culo cosi per poi vedere che non ho passato lo scritto l'ammazzo
|
16-02-2008 09:18 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 17:48. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|