![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
full |
bhe! direi che ora le cose sono un pò più chiare ... |
03-06-2006 22:43 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
full |
.amico.
Registered: Sep 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 9:26:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
bhe! direi che ora le cose sono un pò più chiare, dico solo che non capisco il senso di questo progetto, forse me lo devo studiare ancora meglio.
effettivamente avevo immaginato anche io la lista contenente i puntatori ai dispositivi, ma anche quest'ultimi potremmo rappresentare come liste.
vedremo
grazie polsy
|
03-06-2006 22:43 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
marcomaria |
[QUOTE][i]Originally posted by Polsy [/i]
... |
04-06-2006 09:50 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
marcomaria |
.primate.
Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: all over.done!
Time Online: 18:43:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Polsy
per l'amplificatore farei semplicemente una lista di sequenze che tengono i puntatori ai dispositivi coinvolti
infatti per i dispositivi ho usato un albero RB indicizzato sul nome, funzionano bene.
per gli ampli stavo cercando una struttura che permetta di ricercare tutti i possibili 'percorsi/seq' di dispo e poi di ordinarli per lunghezza...domani si lavora
grazie ancora!
|
04-06-2006 09:50 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
silver |
ciao a tutti,
... |
04-06-2006 12:16 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
silver |
.amico.
Registered: Jan 2004
Posts: 25 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 13:40:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao a tutti,
sto impazzendo sul problema del'ottimizzazione dell'energia, sembra un problema da gestire con la programmazione dinamica per diminuire la complessita, se ho n input le possibili combinazioni sarebbero n!, ma devo solo trovare quella ottima, con 4 elementi potrò avere al massimo una combinazione di 4 elementi.
Il problema è questo non riesco atrovare una ricorrenza che mi dia questa solozione ...............
avete ideee ??
|
04-06-2006 12:16 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
silver |
Sono d'accordo con te, io ho provato a fare l'albe ... |
05-06-2006 11:34 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
silver |
.amico.
Registered: Jan 2004
Posts: 25 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 13:40:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Sono d'accordo con te, io ho provato a fare l'albero delle ricorsioni dal tempo t0 con tutte le possibili combinazioni, le foglie sono la soluzione, basta verificare qual' è il valore + grande e confrontarlo con i singoli dispositivi.
Non riesco a fare la ricorsione da applicare all'algoritmo, non sto implementando ancora niente, non è il solito divide et impera perchè devo verificare tutte le combinazioni stando attento al vincolo t+T(Dk) <= U(Dk).
Questo è il dilemma !!!!!!!!!
|
05-06-2006 11:34 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
full |
il fatto è che io non riesco ad immaginarmi un al ... |
05-06-2006 11:59 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
full |
.amico.
Registered: Sep 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 9:26:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
il fatto è che io non riesco ad immaginarmi un albero delle ricorrenze, forse perchè io tendo ad avere un unica struttura dati e ad operare per controlli, ovvero quando andremo a fare le somme delle energie, dinamicamente cerchiamo quelle che rispettano ->t+T(D)<=U(D) altrimenti mettiamo 0..
non so se mi spiego..![:(](images/smilies/affranto.gif)
|
05-06-2006 11:59 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
maynard80 |
ciao ragazzi, vedo che parlate dei dispositivi e d ... |
07-06-2006 15:08 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
maynard80 |
.novellino.
![](avatar.php?userid=226&dateline=1129192727)
Registered: Jul 2007
Posts: 3 (0.00 al dì)
Location: Milano (e non interland, tendo a precisare)
Corso: informatica
Anno: SESTO
Time Online: 12 Days, 14:28:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ciao ragazzi, vedo che parlate dei dispositivi e degli amplificatori, questo vuol dire che la soluzione al problema del "contenibile" vi è chiara, beh io invece sto navigando nel buio, come fate a trovare che un dispositivo n-dimensionale è contenuto in un altro? intendo in modo efficiente, se abbiamo dispositivi a 100dimensioni come fate a calcolare se un dispositivo è contenuto in un altro? io pensavo ordinando i valori e poi controllando uno ad uno, cioè se ho P e Q ordino i loro spigoli e poi controllo le coppie dallo spigolo di indice 0 a quello di indice n-1.
ma non dimostro che funzioni perfettamente... e in più mi dice che è contenibile o meno ma no mi da la sequenza per cui funziona.
voi come avete fatto???
__________________
msn Messenger: giamma80 at tiscali.it
ATHENA !
|
07-06-2006 15:08 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
theJackal |
Ciao a tutti, pensavo di aver capito ma rileggendo ... |
07-06-2006 17:37 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
theJackal |
.novellino.
Registered: Apr 2005
Posts: 5 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 6:54:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ciao a tutti, pensavo di aver capito ma rileggendo il progetto mi sono incasinato. Qualcuno puo' spiegarmi perche' nell' esempio 1 si dice che la sequenza piu' lunga e' a-b-c-d e si esclude a-b-e-f ?
Sono lunghe uguali, perche' sceglie la prima?
|
07-06-2006 17:37 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lfn |
[QUOTE][i]Originally posted by theJackal [/i]
... |
07-06-2006 21:14 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lfn |
***La Femme Nikita***
![](avatar.php?userid=4568&dateline=1203765794)
Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by theJackal
Ciao a tutti, pensavo di aver capito ma rileggendo il progetto mi sono incasinato. Qualcuno puo' spiegarmi perche' nell' esempio 1 si dice che la sequenza piu' lunga e' a-b-c-d e si esclude a-b-e-f ?
Sono lunghe uguali, perche' sceglie la prima?
semplicemente perchè altrimenti le restanti formano due sequenze più corte di s2 (efg).. in pratica la prima deve essere la più lunga sequenza di dispositivi, ma anche la successiva tra i restanti.. e credo che la combinazione migliore sia quella scritta s1 lunga 4, s2 lunga 3 e s3 lunga 1.
il caso che hai esposto è escluso xkè s1= abef lunga 4 ma s2 = cd lunga 2 e s3 = gh lunga 2..
oddio spero di essere stata chiara..![:?](images/smilies/confused.gif)
ragazzi a parte l'ordinamento come suggerito in precedenza, al momento non mi vengono idee su come implementare la ricerca delle sequenze ottime
lfn ![:cool:](images/smilies/icon_cool.gif)
__________________
an arrow from the sun
|
07-06-2006 21:14 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
marcomaria |
[QUOTE][i]Originally posted by maynard80 [/i]
... |
08-06-2006 09:56 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
marcomaria |
.primate.
Registered: Apr 2005
Posts: 78 (0.01 al dì)
Location:
Corso: Informatica
Anno: all over.done!
Time Online: 18:43:38 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by maynard80
trovare che un dispositivo n-dimensionale è contenuto in un altro?
la soluzione di ordinare le regioni di D1 e D2 e confrontare gli spigoli D1(i) con D2(i), e' efficace e mi sembra l'unica soluzione 'efficiente'...
|
08-06-2006 09:56 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
theJackal |
si, anche io ho fatto cosi' per stabilire se D1 |
08-06-2006 10:46 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
theJackal |
.novellino.
Registered: Apr 2005
Posts: 5 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 6:54:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
si, anche io ho fatto cosi' per stabilire se D1<D2
adesso pero' sono a un punto morto...
|
08-06-2006 10:46 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
full |
:shock::shock:
... |
08-06-2006 11:53 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
full |
.amico.
Registered: Sep 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 9:26:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
![:shock:](images/smilies/icon_eek.gif) ![:shock:](images/smilies/icon_eek.gif)
ciao ragazzi!
matematicamente se un oggetto ha le dimensioni minori di un altro oggetto allora uno è contenibile nell'altro, quindi non penso ci sia altro modo più efficiente che ordinare le dimensioni e confrontare valore per valore, poi ovviamente bisognerà trovare un modo "carino" per far stampare i due dispositivi non in ordine crescente, bensì il "contenitore" andrà in output nello stesso modo in cui era in imput, mentre il più piccolo viene stampato con le posizioni ruotate ad hoc.
per avere un esempio guardate il primo esempio nelle righe di codice:
viene chiesto di verificare che alfa sia contenuto in beta, in output, dopo aver visto che le dimensini di alfa sono tutte minori delle dimensioni di beta, beta viene stampato così com'è senza rotazioni, mentre alfa è stato ruotato nel modo giusto.
tutto questo per dire che non è una buona soluzione ordinarli e basta, perchè poi bisognerà ritrovare le posizioni originali.
buon lavoro a tutti
|
08-06-2006 11:53 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lfn |
secondo me il problema più grande è stabilire la ... |
08-06-2006 15:23 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lfn |
***La Femme Nikita***
![](avatar.php?userid=4568&dateline=1203765794)
Registered: Nov 2004
Posts: 171 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: TICOM
Anno: 2° anno
Time Online: 1 Day, 12:50:30 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
secondo me il problema più grande è stabilire la sequenza più lunga tra le varie possibilità e poi tra queste combinazion la sotto sequenza più lunga possibile e così via.. sono due problemi in uno
lfn ![:cool:](images/smilies/icon_cool.gif)
__________________
an arrow from the sun
|
08-06-2006 15:23 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
full |
scusami ma se a casa hai n scatole vuote che non t ... |
08-06-2006 15:58 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
full |
.amico.
Registered: Sep 2004
Posts: 35 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica
Anno: 3
Time Online: 9:26:01: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
scusami ma se a casa hai n scatole vuote che non ti servono a nulla per il momento ma che non vuoi buttare via perchè pensi che ti serviranno in futuro cosa fai per non avere la casa in disordine??????
secondo me la soluzione è questa....pensaci bene perchè sembra difficile ma invece è intuitivo...
![:wall:](images/smilies/wall.gif)
ciao!
|
08-06-2006 15:58 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
theJackal |
qualcuno mi dice come faccio a trovare la sequenza ... |
08-06-2006 18:00 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
theJackal |
.novellino.
Registered: Apr 2005
Posts: 5 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 6:54:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
qualcuno mi dice come faccio a trovare la sequenza piu' lunga?
sono disperato e non riesco a trovare la soluzione. Ci ho provato ma non so come comportarmi se trovo due sequenze lunghe uguali...aiutoooooooooooooo......
|
08-06-2006 18:00 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
All times are GMT. The time now is 21:32. |
|
|
![Post New Thread](images/newthread.gif) |
|
![Post A Reply](images/reply.gif) |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|