![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
poledrisk85 |
ah cazzo...non ce la faccio proprio + con fisica.. ... |
08-05-2006 20:12 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
poledrisk85 |
.arcimaestro.
![](avatar.php?userid=4473&dateline=1253175707)
Registered: Nov 2004
Posts: 355 (0.05 al dì)
Location: Roeselare
Corso: Informatica
Anno: Terzo (turno I)
Time Online: 5 Days, 17:03:20 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ah cazzo...non ce la faccio proprio + con fisica...ho invertito la massa e quindi mi risultava impossibile!ok ok!ora tutto chiaro!
__________________
Het is allemaal naar de zak!!!
|
08-05-2006 20:12 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
PablitoEscobar |
Perfetto!
... |
08-05-2006 22:27 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
PablitoEscobar |
.precettore.
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Perfetto!
Grazie Giasone!
![:-D](images/smilies/icon_biggrin.gif)
|
08-05-2006 22:27 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Giasone |
Figurati! Se ne hai altri postali pure che provo a ... |
09-05-2006 09:06 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Giasone |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Figurati! Se ne hai altri postali pure che provo a risolverli...
ciao ciao
|
09-05-2006 09:06 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
PablitoEscobar |
Energia Potenziale di un Sistema |
12-05-2006 14:39 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
PablitoEscobar |
.precettore.
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Energia Potenziale di un Sistema
Ecco un'altro esercizio che non riesco a risolvere:
Una persona con una casa di montagna isolata, vuole installare un proprio impianto idroelettrico.Un vicino corso d'acqua e' largo 3.00 m e profondo 0.500 m.
L'acqua scorre a 1.20 m/s sull'orlo di una cascata alta 5.00 m.L'installatore promette soltanto il 25% di efficienza nella conversione da energia potenziale del sistema acqua-Terra in energia elettrica.
Calcolare la potenza che si puo' produrre.(Gli impianti idroelettrici su grande scala, con una caduta molto piu' grande, sono piu' efficienti.)
[22kW]
Qualcuno di voi ha in mente come si potrebbe risolvere questo esercizio ?
Grazie.
P.
|
12-05-2006 14:39 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Giasone |
Allora, l'acqua in questa situazione ha un Energia ... |
12-05-2006 15:16 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Giasone |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Allora, l'acqua in questa situazione ha un Energia cinetica dovuta al fatto che si muove e un energia potenziale dovuta al dislivello della cascata...in sostanza l'energia meccanica totale è data da:
1/2 m v^2 + mgh
il problema sarebbe ricavare la massa...ma possiamo ragionare come segue:
la potenza non è altro che il lavoro nell'unità di tempo, quindi noi possiamo considerare come massa la quantità di acqua che precipita in un secondo...considerando che il fiume è largo 3m e profondo 0.5 ci mancherebbe la lunghezza...ma sappiamo che l'acqua si muove a 1.2 m/s, quindi in un secondo l'acqua si sposta di 1.2m, quindi il volume totale è dato da 1.2*3*0.5...
ora...per passare dal volume in m cubi alla massa in kg bisogna moltiplicare per 1000 (densità dell'acqua espressa in kg/m cubo) e ottieni la massa totale...a questo punto sostituisci nell'equazione in alto e trovi l'energia meccanica totale...dividi per 4 (rendimento del 25%) e dovresti ottenere circa 22kW...
spero di essere stato chiaro...cmq l'ho fatto al volo + tardi controllo per vedere se è giusto...ciao ciao
|
12-05-2006 15:16 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Giasone |
Uhm, l'ho ricontrollato ed esce anche se non si co ... |
12-05-2006 20:14 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Giasone |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Uhm, l'ho ricontrollato ed esce anche se non si considera il contributo cinetico ma solo quello potenziale...il testo fa riferimento proprio alla conversione di energia potenziale, quindi credo si debba usare solo quella (solo mgh, senza 1/2 m v^2)...così esce praticamente 22kW quasi netti, mentre considerando anche il contributo cinetico esce 22,3kW...vedi tu...
|
12-05-2006 20:14 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
PablitoEscobar |
Ok grazie ancora per aver risolto l'esercizio.
... |
15-05-2006 10:02 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
PablitoEscobar |
.precettore.
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Ok grazie ancora per aver risolto l'esercizio.
Volevo pero' chiederti come mai non viene calcolata la potenza come P = F * V.
Grazie P.
|
15-05-2006 10:02 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Giasone |
Beh, dimensionalmente parlando Forza * velocità à ... |
15-05-2006 10:16 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Giasone |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Beh, dimensionalmente parlando Forza * velocità è del tutto equivalente a Lavoro / tempo... quindi si può calcolare in entrambi i modi...
|
15-05-2006 10:16 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
PablitoEscobar |
Esercizio Termodinamica |
24-05-2006 16:30 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
PablitoEscobar |
.precettore.
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio Termodinamica
Il grafico giusto qual'e' secondo voi?e perche'?
Attachment: exterm.doc
This has been downloaded 9 time(s).
|
24-05-2006 16:30 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Giasone |
Uhm, dipende, se il Volume rimane costante direi i ... |
24-05-2006 16:47 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Giasone |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Uhm, dipende, se il Volume rimane costante direi il grafico C...infatti se parti da PV = nrT e consideri come variabili solo P e T puoi trasformare la formula in questo modo:
P = nrT/V
ora, essendo nr/V costante, la puoi riscrivere come
P = kT...che in pratica è l'equazione di una retta passante per il centro...questo però se considero costante il volume..
|
24-05-2006 16:47 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
PablitoEscobar |
Esercizio Termodinamica |
29-05-2006 11:36 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
PablitoEscobar |
.precettore.
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Esercizio Termodinamica
Qualcuno sa come fare questo esercizio?
Grazie P.
Attachment: esercizioterm.doc
This has been downloaded 4 time(s).
|
29-05-2006 11:36 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Giasone |
usa la formula del calore specifico
... |
29-05-2006 11:50 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Giasone |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
usa la formula del calore specifico
m*c*deltaT
dovrebbe fare 1500 calorie, che riconvertite in Joule dovrebbe fare circa 6300J....
|
29-05-2006 11:50 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
PablitoEscobar |
[QUOTE][i]Originally posted by Giasone [/i]
... |
29-05-2006 11:57 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
PablitoEscobar |
.precettore.
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Giasone
usa la formula del calore specifico
m*c*deltaT
dovrebbe fare 1500 calorie, che riconvertite in Joule dovrebbe fare circa 6300J....
Anche io avevo pensato ad una cosa del genere pero' non riesco a capire una cosa.Qui mi chiede il lavoro che in un processo adiabatico e' uguale a dE = - L .
Cosa centra calcolare il calore?
|
29-05-2006 11:57 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Giasone |
beh, diciamo che tu questo lavoro non lo puoi defi ... |
29-05-2006 12:10 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
Giasone |
.fedelissimo.
Registered: Jan 2006
Posts: 41 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 16:41:34 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
beh, diciamo che tu questo lavoro non lo puoi definire bene, diciamo che si tratta di qualcosa che agita l'acqua, quindio capisci che non si può misurare un qualcosa che agita...però puoi ragionare sapendo che l'acqua si è scaldata, e di conseguenza ha assorbito delle calorie...in questa situazione l'unico modo che hai per trovare il lavoro svolto da colui che agita è trovare le calorie guadagnate dall'acqua...il fatto he il contenitore sia adiabatico ti serve solo per capire che tutto il lavoro si converte in calorie senza perdite da considerare...cioè se non fosse adiabatico parte del lavoro si disperderebbe nell'ambiente sotto forma di calore...spero di essermi spiegato in maniera chiara...
|
29-05-2006 12:10 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
PablitoEscobar |
[QUOTE][i]Originally posted by Giasone [/i]
... |
29-05-2006 12:34 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
PablitoEscobar |
.precettore.
Registered: Oct 2003
Posts: 81 (0.01 al dì)
Location: Colombia
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 21:30:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by Giasone
beh, diciamo che tu questo lavoro non lo puoi definire bene, diciamo che si tratta di qualcosa che agita l'acqua, quindio capisci che non si può misurare un qualcosa che agita...però puoi ragionare sapendo che l'acqua si è scaldata, e di conseguenza ha assorbito delle calorie...in questa situazione l'unico modo che hai per trovare il lavoro svolto da colui che agita è trovare le calorie guadagnate dall'acqua...il fatto he il contenitore sia adiabatico ti serve solo per capire che tutto il lavoro si converte in calorie senza perdite da considerare...cioè se non fosse adiabatico parte del lavoro si disperderebbe nell'ambiente sotto forma di calore...spero di essermi spiegato in maniera chiara...
Si chiarissimo e ti ringrazio di nuovo per avermi tolto l'ennesimo dubbio.
Grazie ancora P.
|
29-05-2006 12:34 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
All times are GMT. The time now is 07:02. |
|
|
![Post New Thread](images/newthread.gif) |
|
![Post A Reply](images/reply.gif) |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|