Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio > [Esercizi]Svolgimento
Pages (27): « First ... « 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
GinoPilotino
.grande:maestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 1403 (0.17 al dì)
Location: Segrate
Corso: TI.COM
Anno: Secondo
Time Online: 13 Days, 8:59:42 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by angelko
no!
non è cosi!
proprio alla fine dell'ultima lezione flavia ha chiesto a ghilardi, data la presenza di una descrizione definita, cosa andava sollevato prima e ghilardi ha risposto che la descrizione definita va sollevata per prima anche se compare in un solo enunciato e antonio in entrambi!

esempio?

Last edited by GinoPilotino on 18-12-2004 at 19:04

18-12-2004 19:00
Click Here to See the Profile for GinoPilotino Click Here to See the Blog of GinoPilotino Click here to Send GinoPilotino a Private Message Find more posts by GinoPilotino Add GinoPilotino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
bau
.arcimaestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 273 (0.03 al dì)
Location: somewhere over the rainbow
Corso: Informatica -magistrale-
Anno: 3...4?!
Time Online: 2 Days, 4:32:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

grazie angleko! :approved:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol

18-12-2004 19:01
Click Here to See the Profile for bau Click here to Send bau a Private Message Find more posts by bau Add bau to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
angelko
---

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1393 (0.18 al dì)
Location: Limbiate
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 29 Days, 5:15:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by GinoPilotino
esempio?


"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce"

si solleva prima "il commesso" perchè è descrizione definita, poi "un prodotto difettoso" xche compare in entrambi gli enunciati, e infine "un cliente" va sollevato solo nel primo enunciato.

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"

18-12-2004 19:03
Click Here to See the Profile for angelko Click Here to See the Blog of angelko Click here to Send angelko a Private Message Find more posts by angelko Add angelko to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
bau
.arcimaestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 273 (0.03 al dì)
Location: somewhere over the rainbow
Corso: Informatica -magistrale-
Anno: 3...4?!
Time Online: 2 Days, 4:32:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ops, scusa, ti ho storpiato il nome! ho le dita dislessiche...:D

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol

18-12-2004 19:03
Click Here to See the Profile for bau Click here to Send bau a Private Message Find more posts by bau Add bau to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
angelko
---

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1393 (0.18 al dì)
Location: Limbiate
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 29 Days, 5:15:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

prego! se non ci si aiuta tra di noi... :)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"

18-12-2004 19:05
Click Here to See the Profile for angelko Click Here to See the Blog of angelko Click here to Send angelko a Private Message Find more posts by angelko Add angelko to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
GinoPilotino
.grande:maestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 1403 (0.17 al dì)
Location: Segrate
Corso: TI.COM
Anno: Secondo
Time Online: 13 Days, 8:59:42 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by angelko
"se un cliente compra un prodotto difettoso, il commesso lo sostituisce"

si solleva prima "il commesso" perchè è descrizione definita, poi "un prodotto difettoso" xche compare in entrambi gli enunciati, e infine "un cliente" va sollevato solo nel primo enunciato.

ah capito, quindi quando ho un NC preceduto da un determinate di tipo il,lo,la... è una descrizione definita e bisogna SEMPRE sollevarlo prima di tutti? figo :D

18-12-2004 19:07
Click Here to See the Profile for GinoPilotino Click Here to See the Blog of GinoPilotino Click here to Send GinoPilotino a Private Message Find more posts by GinoPilotino Add GinoPilotino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
angelko
---

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1393 (0.18 al dì)
Location: Limbiate
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 29 Days, 5:15:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by GinoPilotino
ah capito, quindi quando ho un NC preceduto da un determinate di tipo il,lo,la... è una descrizione definita e bisogna SEMPRE sollevarlo prima di tutti? figo :D


si! perfetto!

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"

18-12-2004 19:18
Click Here to See the Profile for angelko Click Here to See the Blog of angelko Click here to Send angelko a Private Message Find more posts by angelko Add angelko to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
GinoPilotino
.grande:maestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 1403 (0.17 al dì)
Location: Segrate
Corso: TI.COM
Anno: Secondo
Time Online: 13 Days, 8:59:42 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

grande angelico, grazie mille!!! :)

Last edited by GinoPilotino on 18-12-2004 at 19:24

18-12-2004 19:22
Click Here to See the Profile for GinoPilotino Click Here to See the Blog of GinoPilotino Click here to Send GinoPilotino a Private Message Find more posts by GinoPilotino Add GinoPilotino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
GinoPilotino
.grande:maestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 1403 (0.17 al dì)
Location: Segrate
Corso: TI.COM
Anno: Secondo
Time Online: 13 Days, 8:59:42 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by GinoPilotino
ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?

mi autorispondo, sono più rincoglionito del solito oggi.
è R(f(a),f(f(a))) non R(fa),f(a))....gino hai capito? si :D

18-12-2004 19:28
Click Here to See the Profile for GinoPilotino Click Here to See the Blog of GinoPilotino Click here to Send GinoPilotino a Private Message Find more posts by GinoPilotino Add GinoPilotino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Flavia
Regina degli avatar

User info:
Registered: Sep 2002
Posts: 3228 (0.39 al dì)
Location: Bergamo
Corso: TI.COM
Anno: Finito! :D
Time Online: 25 Days, 9:12:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by GinoPilotino
vorrei fare una precisazione sull'esercizio di ghilardi che dice:
Un cliente ha comprato un prodotto che un commesso gli ha venduto.

la soluzione corretta per me è la seguente:

Ex(cliente( x ) e Ey(prodotto( y ) e difettoso( y ) e Ez(commesso( z ) e vendere( z,y,x )) e comprare( x,y ))))

nell'esercizio di Flavia comprare( x,y ) è tra parentesi dell'Ez fino all'ultimo passaggio, poi inspiegabilmente esce fuori dall'Ez ed entra nell'Ey.
Non so se è un errore di copiatura oppure se ghilardi ha sbagliato a svolgere l'esercizio (io non c'ero mercoledì a lezione) oppure se ho cannato IO :D


Guarda che comprare (x,y) non è mai stato dentro l' Ez! :D

Originally posted by Axel
Ciao ho alcuni problemi nel risolvere gli esercizi della Bucalo nel caso in cui nel testo c'e' una cosa del tipo f(x) o g(x).
In particolare nell'esercizo 7 che e' gia' stato svolto da Futurbaggio ma che io ho risolto in maniera differente poiche' sono partito dall' E(esiste) di destra mentre futurbaggio dal A(per ogni) di sinistra.
Ecco il mio svolgimento con commento a fianco:

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x)) ====>ExP(x) /faccio E di dx

Q(a) , Ax(Q(x) e non P(f(x))-->P(x) =====>Ex(...),P(a) /faccio Ax di sx

Q(a) , Ax(...) , Q(a) e non P(f(a))-->P(a))===>P(a) /faccio --> di dx che si divide in due rami

1 ramo: Q(a),Ax(...) ===>P(a) , Q(a) e non P (f(a)) /faccio l'e di dx che si divide in due ulteriori rami

1/1 ramo: Q(a)===> P(a), Q(a) ASSIOMA
2/1 ramo: Q(a) ==> P(a) , non P(f(a)) /faccio il non di dx
P(f(a)), Q(a) ==> P(a)
Vedete questo secondo ramo non mi si chiude!!!!
Oppure dire P(f(a)) e' la stessa cosa che dire P(a)????:? :? :? :?

Rimango in attesa delle vostre risposte!!!!!!!!
Ciao e grazie a chiunque mi voglia aiutare!!!!!!!!!!!!!!


Devi sempre ricopiare l'Ex(...) di destra! Infatti all'ultima passaggio ti serve!Basta che su questo Ex(...) di destra instanzi la P(f(a)), e ti esce il P(f(a)) a destra che ti fa pendant con il P(f(a)) e sinistra!

Originally posted by GinoPilotino
dire P(f(a)) e P(a) dovrebbe (quando parlo io prendete sempre tutto col condizionale :D) essere la stessa cosa :)


Ma cosa dici Gino??????????tutti i soldi che ho speso per farti studiare!!!!!!!!!
:asd:
Originally posted by papousek
.....mmmm....visto che flavia nn mi risponde via messenger...vorrei chiedere a voi tutti una piccola delucidazione...

esercizio di semantica postato da flavia:

la frase è la seguente....IL MANUALE DIVULGATIVO CHE MI SEGNALI E' COSTOSO....

la mia domanda riguarda l ultimo passaggio...ovvero.....quando al posto di (lamdaQ) devo inserire {LamdaX|costoso(x)}....

ecco il passaggio completo...spero si capisca....

y=lamda

{yQ|Ez({yx|manuale(x) ^divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ Q(z))}

inserendo appunto {yx|costoso(x)} diventa.....


Ez({yx|manuale(x) ^ divulgativo(x) ^ segnalare(y,x,z)}={z} ^ costoso (z)).....


ecco la domanda...flavia ha tolto il yx da costoso mentre è rimasto yx in manuale....quindi per finire...devo toglierlo quel yx anche da manuale o deve restare li???


grazie.....



:cool:


Si non è che vivo su MSN!E comunque se vuoi chattare con mio papà sei libero di farlo!!! :asd:

Il ragionamento che ho scritto è corretto per questo motivo: con "il", "lo", "la" tu definisci un insieme che ha un unico elemento!L'unico elemento di questa frase è "il manuale divulgativo". Ecco è l'unico elemento dell'insieme p, ed è un elemento che noi chiamiamo z. Però z fa parte anche dell'insieme delle cose costose, che non ha un solo elemento, ma tanti. Quindi lo esprimo con Q(z). Invece devi esprimere che il manuale che tu mi segnali è unico, e per farlo devi appunto scrivere così!
:D

Originally posted by bau
Ah, il sostantivo nel complemento di specificazione (di+sostantivo) va considerato sempre come NP, nome proprio, per poter fare l'albero correttamente?


Come NP!Anche matematcia è un NP!

Originally posted by bau
altro dubbio:
non mi è ancora chiaro se il "un" nelle frasi "se..allora" sia da considerare come "ogni" solo se con anafora o se sempre...aiutoo!!

Va considerato "ogni" solo in caso di ANAFORA!!!!!!!!!
Originally posted by bau

altro dubbio!!:
nella frase "se compro una cartina di Milano..." Milano lo alzo subito come aveva fatto Flavia o solo nella frase cui appartiene??? :pazzo:


Milano lo alzi solo nella frase a cui appartiene!Lo svolgimento che avevo messo sull'area filez, l'avevo detto, era cannato per questo motivo! :-D
Originally posted by angelko
si lo credo anch'io... per esempio se ci fosse: "mangio l'osso di un cane", 'un cane' non va considerato come NP però non abbiamo mai affrontato casi cosi a lezione, non penso (almeno spero) non lo metta proprio all'esame!

Non lo metterà!Abbiamo fatto esempi solo con NP! :-D

Originally posted by GinoPilotino
ah si ragazzi, scusatemi, ho interpretato male la domanda, sto impazzendo.
il di matematica è NP. :)

invece volevo chiedere lumi sull'esercizio 35 della ricerca di dimostrazioni, e più precisamente su questo passaggio:

AxR(x,f(x)) perchè lo si può tradurre con R(f(a),f(a))

cioè, x può assumere sia il valore di a che di f(a) :?


E'sbagliato!!!!!Non si può!

Originally posted by GinoPilotino
mi autorispondo, sono più rincoglionito del solito oggi.
è R(f(a),f(f(a))) non R(fa),f(a))....gino hai capito? si :D


Esatto!!!!
Ehm...ora direi che posso chudere il post!
:cool:

__________________
I ragazzi che si amano si baciano in piedi contro le porte della notte, e la gente che passa li punta con il dito, ma i ragazzi che si amano non ci sono per nessuno ed è la loro ombra soltanto che trema nella notte.
Stimolando la rabbia dei passanti, la loro rabbia il loro disprezzo le risa la loro invidia.
I ragazzi che si amano non ci sono per nessuno.
Essi sono altrove, molto più lontano della notte, molto più in alto del giorno, nell'abbagliante splendore del loro amore.

:date:

18-12-2004 20:19
Click Here to See the Profile for Flavia Click Here to See the Blog of Flavia Click here to Send Flavia a Private Message Find more posts by Flavia Add Flavia to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
bau
.arcimaestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 273 (0.03 al dì)
Location: somewhere over the rainbow
Corso: Informatica -magistrale-
Anno: 3...4?!
Time Online: 2 Days, 4:32:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ollè, ce voleva, Flavia, la tua parola!:approved:

__________________
Will you, won't you, will you, won't you, will you join the dance?~ Lewis Carol

18-12-2004 20:32
Click Here to See the Profile for bau Click here to Send bau a Private Message Find more posts by bau Add bau to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
GinoPilotino
.grande:maestro.

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 1403 (0.17 al dì)
Location: Segrate
Corso: TI.COM
Anno: Secondo
Time Online: 13 Days, 8:59:42 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Flavia
Guarda che comprare (x,y) non è mai stato dentro l' Ez! :D

porca pupazza ho fatto l'esercizio giusto ma ho dimenticato una parentesi...ooooooooops

oggi non è giornata :sad:

18-12-2004 20:37
Click Here to See the Profile for GinoPilotino Click Here to See the Blog of GinoPilotino Click here to Send GinoPilotino a Private Message Find more posts by GinoPilotino Add GinoPilotino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
luna
.grande:maestro.

User info:
Registered: Apr 2003
Posts: 4565 (0.57 al dì)
Location: Rozzano
Corso:
Anno: Ormai finito!
Time Online: 102 Days, 14:49:55 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

domanduccia sugli alberelli...
Nell'esempio fatto in classe con Ghilardi,la frase "un cliente ha comprato un prodotto difettoso che un commesso gli ha venduto", quando devo fare l'albero di "un commesso gli ha venduto" al posto di fare E SNz e poi di nuovo E con SN--z e SV posso saltare SN--z e fare direttamente E-SNz e poi SV invece di rifare E?spero di esser stata chiara!Nell'area filez c'e' l'esercizio postato da flavy!

__________________
"Solamente il cuore ti permette di vedere chiaramente.L'essenziale e' invisibile agli occhi"
bisogna vivere "alla giornata", senza crearsi troppe aspettative. quello che viene sarà un "di più" ed è da mettere nel salvadanaio.
Sono troppo una grilla petulante :D by Nous

19-12-2004 13:26
Click Here to See the Profile for luna Click Here to See the Blog of luna Click here to Send luna a Private Message Find more posts by luna Add luna to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
futurbaggio
U Frikkettone

User info:
Registered: Feb 2003
Posts: 774 (0.10 al dì)
Location: Foggia
Corso: TIC
Anno: 1° Magistrale
Time Online: 13 Days, 16:44:00: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by luna
domanduccia sugli alberelli...
Nell'esempio fatto in classe con Ghilardi,la frase "un cliente ha comprato un prodotto difettoso che un commesso gli ha venduto", quando devo fare l'albero di "un commesso gli ha venduto" al posto di fare E SNz e poi di nuovo E con SN--z e SV posso saltare SN--z e fare direttamente E-SNz e poi SV invece di rifare E?spero di esser stata chiara!Nell'area filez c'e' l'esercizio postato da flavy!


Se ho capito quello che dicevi, così non solleveresti più il SN "commesso". Tecnicamente non è un errore perchè nn ci sono riferimenti nel resto della frase a questo SN ma poi nn puoi seguire le regole di ghilardi in modo diretto così come le ha messe giù lui.

Roberto

__________________
E lo sceriffo americano non lo sa / ma quando parla ride tutta la città / vile fellone vieni a singolar tenzone / unza unza umpappà troppe truppe mariscià.
Non ci voleva l'eruzione della lava / e due piccioni si contendono la fava / sposa bagnata, bambina svergognata / la questione è delicata / come bolle la patata.
Basta! E' finita la festa
[L'ovile delle vanità, Folkabbestia]

19-12-2004 13:39
Click Here to See the Profile for futurbaggio Click Here to See the Blog of futurbaggio Click here to Send futurbaggio a Private Message Visit futurbaggio's homepage! Find more posts by futurbaggio Add futurbaggio to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
angelko
---

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1393 (0.18 al dì)
Location: Limbiate
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 29 Days, 5:15:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by futurbaggio
Se ho capito quello che dicevi, così non solleveresti più il SN "commesso". Tecnicamente non è un errore perchè nn ci sono riferimenti nel resto della frase a questo SN ma poi nn puoi seguire le regole di ghilardi in modo diretto così come le ha messe giù lui.

Roberto


Sono d'accordo!
se quello che chiedevi è questo non puoi :)

__________________
"di tanto in tanto noi c'incontreremo, quando ci piacerà, nel bel mezzo dell'unica festa che non può finire"

19-12-2004 13:47
Click Here to See the Profile for angelko Click Here to See the Blog of angelko Click here to Send angelko a Private Message Find more posts by angelko Add angelko to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 07:18.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (27): « First ... « 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 » ... Last »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.049 seconds (78.44% PHP - 21.56% MySQL) con 26 query.