|
|
|
|
| |
|
recoil |
[diario Del Corso] 2003/04 |
02-03-2004 23:17 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
[diario Del Corso] 2003/04
visto che nessuno lo ha fatto m permetto di aprire io il thread dove tenere il diario delle varie lezioni
Docente: Gianfranco Prini
Sito del corso:
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiMo/2003-04/index.html
tutte le notizie sono pubblicate nella home page quindi è consigliabile controllarlo spesso
Orario:
lunedì dalle 8.30 alle 11.30 circa in aula delta. purtroppo c'è qualche problema con i posti perché siamo veramente in tanti
Modalità esame: non c'è ancora niente di sicuro. si è parlato di una prova scritta come lo scorso anno ma Prini accennava al fatto che negli anni precedenti proponeva dei progetti.
Materiale didattico: le slide usate a lezione sono sul sito, inoltre Prini ha parlato bene del kurose (è un libro che parla di reti partendo dal livello applicazione e scendendo man mano ai livelli più bassi). il suo consiglio tuttavia è di utilizzare il materiale che si trova online.[/url]
Argomenti:
all'interno del sito del corso si parla di un diario delle lezioni che però è molto stringato, quindi si può continuare a farlo qui. quello dello scorso anno si trova a questo indirizzo:
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM...dex.html#ToLect
e da un'idea degli argomenti che verranno trattati
__________________
Sono sempre alla ricerca di curriculum interessanti da segnalare alle società con cui ho contatti. Info in pm
|
02-03-2004 23:17 |
|
|
| |
|
gfp |
Una precisazione: sia il Gai che il Kurose sono ut ... |
04-03-2004 23:36 |
|
|
gfp |
Professore
Registered: Feb 2003
Posts: 106 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 15:17:56 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Una precisazione: sia il Gai che il Kurose sono utili per i
PREREQUISITI del corso. In altre parole, io presuppongo
che tutti i partecipanti abbiano seguito uno dei corsi
propedeutici di reti, comunque denominati. E i due testi
coprono molto del materiale che daro' per scontato. In
realta' qualunque libro decoroso sulle reti serve altrettanto
bene allo scopo. P.es. il Tanenbaum e' assolutamente OK,
se gia' l'avete usato come testo per il corso istituzionale
di cui sopra.
I miei studenti di Reti di Calcolatori (Comunicazione Digitale)
hanno in piu' occasioni affermato che hanno trovato il Gai
piu' utile del Kurose. Condivido l'opinione per quanto riguarda
lo stile, ma attenzione per quanto riguarda i contenuti: il Gai comincia a essere davvero vecchiotto... Ve ne accorgerete gia'
lunedi 8.3.04, quando parlero' di cablaggio.
gfp
|
04-03-2004 23:36 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 08/03[/b]
... |
08-03-2004 16:52 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 08/03
la lezione di oggi ha riguardato la trasmissione dei dati sui cavi e le proprietà degli stessi.
le slide di riferimento sono due. una è di Gai e Montessoro (quelli del libro) mentre l'altra è di Prini e serve per aggiunte e correzioni.
quelle di Gai sono qui
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM.../Gai/CABLES.PDF
abbiamo visto tutte le slide anche se le ultime sono state affrontate un po' di fretta visto che si era fatto tardi.
Prini ha cercato di spiegare un po' meglio alcuni concetti che si non si vedono nelle prime slide ma senza entrare troppo nel dettaglio (parlo delle definizioni di resistenza, attenuazione, distorsione).
edit:
ecco che puntuali arrivano le sue slide a questo indirizzo
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM.../Gfp/CABLES.PPT
i numeretti vicino al titolo indicano il numero di pagina del file con la presentazione di Gai cui fa riferimento quella slide
__________________
Sono sempre alla ricerca di curriculum interessanti da segnalare alle società con cui ho contatti. Info in pm
Last edited by recoil on 10-03-2004 at 16:31
|
08-03-2004 16:52 |
|
|
| |
|
recoil |
[B]Lezione del 15/3[/B]
... |
15-03-2004 15:28 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 15/3
durante la lezione si è parlato soprattutto di fibre ottiche e alla fine c'è stato un accenno sulla cablatura degli edifici.
le slide sono queste
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM...s/Gai/fibre.pdf
e come già successo lunedì Prini ha preparato qualcosa a supporto, appena le mette on-line faccio un link qui
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM.../Gfp/FIBRES.PPT
mi permetto di aggiungere solo qualche definizione che ha dato a voce e che non mi è parso di vedere sulle slide di Gai.
To Tap (o tappare se vogliamo tradurlo) indica il prelevamento del segnale da un cavo. in particolare ciò può essere fatto con la tecnica "vampiro" (ovvero inserendo una presa nel cavo) oppure tramite apparecchi che captano le emissioni elettromagnetiche del cavo e sono in grado di generarne (per mandare traffico sul cavo).
le fibre ottiche dovrebbero rendere quasi impossibile il tapping
POF (Plastic Optical Fiber). sulle slide non è scritto ma si parla di 1mm di diametro e tale tipo di fibra ha il vantaggio di essere economico e consigliato in ambito SOHO
non sto a riportare tutta la parte sulla riflessione e rifrazione dei raggi che però è stato l'argomento che ha portato via più tempo e sul quale il prof si è soffermato maggiormente. direi che basta dare un'occhiata su un libro di fisica
interessante anche la parte sul fenomeno "fata Morgana" e su come questo sia collegato con la trasmissione tra antenne. riassumento brevissimamente tale fenomeno è quello che ci fa credere di vedere l'acqua sull'asfalto quando fa molto caldo (a causa della differenza di temperatura e densità dell'aria) e può influire sulla comunicazione tra due antenne sopperendo, almeno in parte, al problema rappresentato dalla curvatura della superficie terrestre
qui finiscono gli "appunti aggiuntivi"
da mezzogiorno in avanti hanno parlato i due ospiti, ovvero l'ing. Greco e l'Ing Zucchinali.
il primo ha parlato soprattutto della CEI e del suo ruolo, oltre che di quello di altre organizzazioni come ISO. a breve arriveranno anche le sue slide.
eccole qui: http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM...es/Sem/GREC.PPT
l'ultimo intervento, quello dell'Ing Zucchinali di SIEMON ha riguardato la storia dei cablaggi e qualche novità in materia. anche le sue slide (spero) saranno online
eccole qui:
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM...es/Sem/ZUCC.PPT
da quel che ho capito la prossima lezione sarà sulle reti mobili con Olivieri anche se Prini ha detto che probabilmente gli "ruberà" un'ora per finire altri argomenti
Last edited by recoil on 22-03-2004 at 21:51
|
15-03-2004 15:28 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 22/03[/b]
... |
22-03-2004 22:11 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 22/03
nessun intervento esterno questo lunedì. Prini, come anticipato la volta scorsa, ha così avuto il tempo di parlare di cablaggi strutturati.
la prima parte della lezione, tenuta da Olivieri, ha riguardato una introduzione sulla teoria della trasmissione.
inizialmente si è parlato dei sistemi di trasmissione dei messaggi con cenni sul ritmo di trasmissione (aka bit rate), di rumore e distorsione.
si è quindi parlato di segnali, concentrandosi in particolare sulla rappresentazione matematica degli stessi. si è parlato in particolare della frequenza, e della trasformata di Fourier
l'ultima parte dell'intervento ha riguardato il canale, parlando sia della trasmissione radio che della linea telefonica.
appena possibile metterò il link delle slide di Olivieri, molto complete
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM.../Oli/THEORY.PDF
la seconda parte della mattinata è stata dedicata al discorso sul cablaggio.
per la maggior parte del tempo si è parlato dei vari standard per quanto riguarda il cablaggio. le slide di Prini saranno illuminanti a propostito, anche perché ha detto che si tratta di informazioni molto aggiornate (2 settimane), sicuramente più dei libri.
verso la fine si è parlato dei concetti fondamentali del cablaggio degli edifici.
anche questa volta riporto una cosa detta a lezione che non ho visto sulle slide.
quello che viene chiamato "distribuore di insediamento" un tempo si chiamava "comprensorio". probabilmente su qualche libro si chiama così.
la lezione si è chiusa con un accenno alle varie topologie di cablaggio (stella, bus, anello)
Last edited by recoil on 29-03-2004 at 21:35
|
22-03-2004 22:11 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 29/3[/b]
... |
29-03-2004 22:02 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 29/3
seconda parte dell'intervento di Olivieri ha riguardato il layer fisico delle reti wireless. abbiamo parlato dei vari standard, partendo dal 802.11 originale (solo qualche accenno) per poi passare alle diverse varianti 802.11a/b/f/g
abbiamo visto le diverse tecniche come il frequency hopping, DSSS e OFDM.
qualche accenno sui concetti di BSS e ESS oltre che sulla crittografia.
pare che non ci sia grande chiarezza a riguardo alla regolamentazione delle frequenze
le slide, come sempre dettagliate, sono QUI
l'incontro del pomeriggio è stato con il sig. Panza, del marketing di Belden che ci ha parlato dei cavi della sua azienda. grande attenzione sulla questione qualità, su come vengono effettuati i controlli e sul futuro del cablaggio strutturato.
le slide del suo intervento sono già online:
http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiM.../Sem/BELDEN.PPT
si è parlato anche dell'esame che sarà scritto. probabilmente non sarà possibile sostenerlo il 7 giugno (come indicato sul sito) ma una settimana più tardi
Last edited by recoil on 01-04-2004 at 10:44
|
29-03-2004 22:02 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 5/4[/b]
... |
05-04-2004 20:09 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 5/4
oggi era prevista l'ultima parte sul wireless con Olivieri ma c'è stato un contrattempo quindi è stato Prini a fare lezione.
abbiamo visto il cablaggio, terminando quello che avevamo lasciato in sospeso il 22/3.
Prini ci ha illustrato diversi esempi di come vengono utilizzati i vari Campus Distributori, Building Distributor e Floor Distributori. uno degli esempi era proprio della nostra amata università, servita da un CD con collegati tanti FD quanti sono i piani di uffici, oltre a 2 FD per la zona laboratorio.
in seguito abbiamo visto come possono essere le interconnessioni (diretta e indiretta).
l'ultima parte sul cablaggio ha riguardato le prestazioni, divise in classi.
quelle dalla A alla C sono le vecchie che non è più possibile usare cablando un nuovo edificio (i cavi non possono essere inferiori alla classe D, alcuni dispositivi si).
l'ultima slide non è aggiornata a quanto diceva Prini quindi può darsi che il file verrà rimesso su con le correzioni. intanto è possibile prenderlo qui
nella seconda parte della mattinata ben tre incontri
il primo è stato con Marco Brianza, di freestation che ci ha parlato della fornitura di connessione internet tramite wi-fi, concentrandosi in particolare sui prezzi e su ciò che i WISP (Wireless Internet Service Provider) forniscono agli utenti.
le slide sono qui
in seguito è venuto il turno di Fabio Palladini di ECSNET che ci ha parlato del Voice over IP facendo riferimento in particolare a come si muove il mercato e agli sviluppi futuri del Voice over IP che sta per approdare nel mondo wireless come alternativa agli standard attuali su aree non troppo grandi
per quanto riguarda la terza parte meglio mettere un bel link
http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=9056
e ringraziare chi si è sbattuto per preparare una presentazione
edit: hanno messo su le slide
http://download.dsy.it/cw.ppt
Last edited by recoil on 07-04-2004 at 16:24
|
05-04-2004 20:09 |
|
|
| |
|
gfp |
>per quanto riguarda la terza parte meglio mettere ... |
06-04-2004 13:21 |
|
|
gfp |
Professore
Registered: Feb 2003
Posts: 106 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 15:17:56 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
>per quanto riguarda la terza parte meglio mettere un bel link
>http://www.dsy.it/forum/showthread.php?threadid=9056
>e ringraziare chi si è sbattuto per preparare una presentazione
Ringrazio vivamente e personalmente per gli sbattimenti, e mi
scuso per il poco spazio che hanno avuto ieri (giornata che in
effetti è stata un po' affollata). Losforzo comunque non andra'
perduto: in uno dei prossimi incontri vorrei dare adeguato spazio
all'argomento, ampliandolo con ulteriori concetti di base in tema
di propagazione, di ostacoli, di assorbimento e di dispersione
del segnale, etc. Magari a cura degli stessi personaggi che
hanno curato il seminario microcompact di ieri.
Grazie ancora.
gfp
|
06-04-2004 13:21 |
|
|
| |
|
gfp |
>di nuovo complimenti per la presentazione...
... |
06-04-2004 13:26 |
|
|
gfp |
Professore
Registered: Feb 2003
Posts: 106 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 15:17:56 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
>di nuovo complimenti per la presentazione...
>veramente molto professionali
>Peccato solo che prini vi abbia tagliato così
Come scritto nel thread del corso curato da Francisco,
avremo modo di ricuperare e di rincarare la dose. Se
avessi saputo che il materiale preparato era tanto,
avrei organizzato una giornata meno affollata. Ne
riparleremo, comunque.
gfp
|
06-04-2004 13:26 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 19 aprile[/b]
... |
21-04-2004 18:17 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 19 aprile
Olivieri ha recuperato la lezione che era rimasta in sospeso e che riguardava la parte MAC dello standard 802.11
inizialmente si sono viste alcune tecniche per l'accesso al canale, in particolare CSMA/CA (importante il concetto di backoff).
in seguito si è visto come sono strutturati i frame di un pacchetto analizzandone i vari campi abbastanza in dettaglio
nell'ultima parte si è parlato dei driver e c'è stata una piccola dimostrazione tramite un tool (mi pare ethereal) che analizza il traffico di rete
dopo la parte di Olivieri non ci sono stati altri interventi
|
21-04-2004 18:17 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 5 maggio[/b]
... |
05-05-2004 18:00 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 5 maggio
il recupero della lezione del 3 si è tenuto oggi.
Bianchessi ha potuto terminare il discorso lasciato in sospeso lunedì scorso riguardo a come avviene la connessione tra due dispositivi bluetooth, parlando delle modalità asincrona (ACL) e sincrona (SCO), utilizzata soprattutto per trasferire voce.
Oltre a questo si è parlato di Inquiry, ovvero del processo di scoperta dei dispositivi raggiungibili, e di Page, la connessione specifica a uno di essi.
Abbiamo visto come i dispositivi bluetooth, per risparmiare energia, non restino in ascolto del canale per tutto il tempo. Ci sono gli stati di hold e sniff quando si fa parte di una piconet e ci sono i dispositivi "parked" che controllano il canale solo sporadicamente.
Nella seconda parte della lezione siamo passati alla parte relativa al Link Manager, uno strato che si pone al di sopra di quello fisico e che si occupa di gestire la connessione tra due dispositivi, comprese l'autenticazione e la sicurezza della comunicazione, che è stata l'argomento conclusivo.
Dal discorso di Bianchessi è emerso che la sicurezza in bluetooth è ancora un problema soprattutto perché spesso non viene implementata.
Ogni dispositivo ha una propria chiave di 128 bit che viene usata, eventualmente assieme a un pin, per la generazione di una chiave temporanea usata per lo scambio della "link key" usata per cifrare le informazioni trasmesse.
La prossima volta vedremo HIC e presumo L2CAP e qualcosa di RFCOMM
|
05-05-2004 18:00 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 10 maggio[/b]
... |
11-05-2004 18:43 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 10 maggio
l'argomento principale della lezione è stato HCI (host controller interface).
inizialmente abbiamo visto la differenza tra l'architettura classica di bluetooth che prevede una distinzione netta tra la parte host e il device vero e proprio e l'architettura più nuova (host less) che tende ad eliminarne le differenze, facendo praticamente a meno di HCI. quest'ultima architettura è adatta per i dispositivi come gli auricolari, mentre la classica con l'host continuerà a rimanere per pc, telefonini e palmari, i quali sono già dotati di un sistema operativo
l'ultima distinzione da fare è sulla connessione fisica che può essere USB, seriale, UART o anche (in casi rari) PCMCIA
in seguito abbiamo visto quali sono i comandi supportati da HCI e il formato dei pacchetti.
ci siamo soffermati sugli eventi, vagamente simili agli interrupt, che consentono al link manager (quindi alla parte device) di comunicare con l'host.
la seconda parte della lezione ha riguardato un accenno a L2CAP, un link manager che fornisce servizi con o senza connessione al livello superiore e che si occupa ad esempio di segmentare e riassemblare i dati
nell'ultima parte abbiamo visto alcuni esempi riguardanti HCI come la richiesta di BD_Address, la sicurezza e il controllo di flusso
|
11-05-2004 18:43 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 17 maggio[/b]
... |
17-05-2004 14:45 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 17 maggio
Oggi si è parlato delle dorsali e di come essere vengono realizzate, sia su cavo che wireless.
E' stata fatta una distinzione di base che mi pare importante: quando si parla di rete mobile non significa necessariamente che gli apparati siano wireless, esistono inifatti reti fisse che comunicano senza fili (i concetti di rete fissa, mobile e nomade).
Al termine ci siamo soffermati abbastanza a lungo sulle differenze tra hub e switch (o bridge).
Nella seconda parte della mattinata due incontri. Il primo, finalmente abbastanza lungo, con i ragazzi del ciappi, il secondo invece con degli invitati della ditta Accenture che ci hanno parlato sia del CRM (Customer Relationship Management) in azienda che del loro software chiamato SAP
Prini ha fatto passare un foglio per raccogliere gli indirizzi e-mail di chi vuole ricevere gli appunti che lui stesso scrive con Microsoft Journal. ha anche chiesto di non pubblicarli quindi non li metteremo online, chi li vuole magari mi mandi un pm e provvederò io a spedirvi la roba
|
17-05-2004 14:45 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 24 maggio[/b]
... |
26-05-2004 12:19 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 24 maggio
La prima parte della lezione ha riguardato un ripasso su quanto detto la volta scorsa riguardo alle dorsali ethernet.
In particolare ci siamo soffermati sulle differenze tra half e full duplex e sui domini di collisione, vedendo nel dettaglio cosa cambia tra utilizzare apparati di livello 1 (Hub) e switch di livello 2 (o bridge).
Prini ha parlato anche di come e' realizzata la rete del nostro dipartimento spiegandoci che, per sicurezza, sono stati impiegati switch-l3, dove il 3 sta per terzo livello (si parla quindi di router) in modo che ogni pc degli uffici abbia la propria sottorete distinta dalle altre.
Verso la fine si e' parlato di fonia digitale con accenni al teorema di Nyquist, penso che la prossima volta vedremo tutto piu' nel dettaglio.
Semrpe approposito di dorsali abbiamo visto le varie soluzioni per quanto riguarda l'Europa e gli USA che, partendo dallo stesso canale base a 64Kbps offrono diverse soluzioni a seconda di quanti di questi canali vengono combinati insieme
Breve intervento dei ragazzi del Ciappi che ci hanno mostrato i loro esperimenti con link di diversi chilometri (vedesi thread nel forum del wifi@dsy)
L'ultimo incontro della mattinata e' stato
con Giovanni Toscani di Teicos che ci ha parlato di bilanciamento di carico nelle reti.
Last edited by recoil on 26-05-2004 at 12:23
|
26-05-2004 12:19 |
|
|
| |
|
recoil |
[b]Lezione del 31 maggio[/b]
... |
31-05-2004 20:35 |
|
|
recoil |
dsy adminz
Registered: Mar 2002
Posts: 4454 (0.53 al dì)
Location: Milano / Erba
Corso: TICOM
Anno: laureato
Time Online: 61 Days, 16:17:45 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Lezione del 31 maggio
la lezione di oggi ha riguardato principalmente tre punti:
ISDN, PDH, xDSL
all'inizio abbiamo parlato di ISDN sia per quelle che sono le applicazioni a cui è destinato che per qualche dettaglio sul funzionamento.
la parte centrale, su PDH, è stata la più lunga e completa. abbiamo visto in particolare le differenze tra gli standard europei e americani (Ex contro DSx).
abbiamo visto come funzionano in modalità TDM soffermandoci abbastanza nel dettaglio
a fine lezione un accenno alle tecnologie xDSL in generale, senza eccessivo dettaglio
la prossima volta SDH e anche ATM suppongo
__________________
Sono sempre alla ricerca di curriculum interessanti da segnalare alle società con cui ho contatti. Info in pm
|
31-05-2004 20:35 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 16:45. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|