Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale > Risultati appello 15/1
Pages (5): [1] 2 3 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
Scfizioso
.simpatizzante.

User info:
Registered: Jan 2007
Posts: 13 (0.00 al dì)
Location: Comazzo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 1
Time Online: 6:20:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Post Risultati appello 15/1

Qualcuno sa dove verranno pubblicati gli esiti dell'appello di oggi?
Durante l'esame mi è sfuggito il dettaglio :-D

15-01-2010 18:00
Click Here to See the Profile for Scfizioso Click here to Send Scfizioso a Private Message Find more posts by Scfizioso Add Scfizioso to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
karplus
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2004
Posts: 1208 (0.16 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:33:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Qua ci sono le risposte giuste:

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...ito15_01_10.pdf

Last edited by karplus on 16-01-2010 at 09:40

15-01-2010 18:25
Click Here to See the Profile for karplus Click here to Send karplus a Private Message Find more posts by karplus Add karplus to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
keta04
.amico.

User info:
Registered: Jan 2008
Posts: 30 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica per la Comunicazione
Anno: Primo
Time Online: 16:17:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Guardate che sono già usciti i risultati.. ;)))

15-01-2010 20:51
Click Here to See the Profile for keta04 Click here to Send keta04 a Private Message Find more posts by keta04 Add keta04 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
karplus
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2004
Posts: 1208 (0.16 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:33:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Giusto, ecco il link!!

http://webcen.dsi.unimi.it/wcinfo/p...sito1_esame.txt

:D

15-01-2010 20:56
Click Here to See the Profile for karplus Click here to Send karplus a Private Message Find more posts by karplus Add karplus to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Scfizioso
.simpatizzante.

User info:
Registered: Jan 2007
Posts: 13 (0.00 al dì)
Location: Comazzo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 1
Time Online: 6:20:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Quindi i laureandi ammessi all'orale in che giorno dovranno sostenerlo?

16-01-2010 16:23
Click Here to See the Profile for Scfizioso Click here to Send Scfizioso a Private Message Find more posts by Scfizioso Add Scfizioso to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Pulcina
.amico.

User info:
Registered: Feb 2006
Posts: 27 (0.00 al dì)
Location:
Corso: comunicazione digitale
Anno: secondo
Time Online: 21:01:06: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciao ragazzi, c'è qualcuno che mi potrebbe spiegare l'esercizio della molla?
Appicando un mio raggionamento trovo che d= 8 cm

Grazie

__________________
.....baci baci baci!

16-01-2010 17:49
Click Here to See the Profile for Pulcina Click here to Send Pulcina a Private Message Visit Pulcina's homepage! Find more posts by Pulcina Add Pulcina to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
keta04
.amico.

User info:
Registered: Jan 2008
Posts: 30 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica per la Comunicazione
Anno: Primo
Time Online: 16:17:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ciaoo! Ci sono due modi per svolgerlo credo.. ;) Io l'ho fatto cosi:
Prendi due momenti della boccia (1)quando si sta muovendo verso la molla con velocità 4m/s (2)quando comprime la molla. Secondo la conservazione dell'energia mecanica abbiamo che:
delta E mec.=0 cioè K1 + U1= K2 + U2
A momento (1) E è composta solo dalla K1= m* v^2* 1/2 e U1=0.
Nel momento (2) invece E è composta solo da U2= 1/2*k*d^2 e K2=0. Ugualiando le due parti ricavo d= v* radice m/k= 40cm

Però stavo guardando un esempio sul libro (Halliday,pagina 135,problema svolto 7.8) che è praticamente uguale a questo esercizio.. dove si usa il teorema dell'energia cinetica: delta K= L e la formula del lavoro della molla L= -1/2*k*x^2 . A questo punto K2 - K1 = L cioè come sopra si finisce all'ugualianza 1/2*m*v^2 = 1/2*k*d^2 e da qui si ricava d.

17-01-2010 09:30
Click Here to See the Profile for keta04 Click here to Send keta04 a Private Message Find more posts by keta04 Add keta04 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Pulcina
.amico.

User info:
Registered: Feb 2006
Posts: 27 (0.00 al dì)
Location:
Corso: comunicazione digitale
Anno: secondo
Time Online: 21:01:06: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Grazie Keta in effetti avevo sbagliato a scrivere la formula che rabbia !!

__________________
.....baci baci baci!

17-01-2010 12:26
Click Here to See the Profile for Pulcina Click here to Send Pulcina a Private Message Visit Pulcina's homepage! Find more posts by Pulcina Add Pulcina to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
karplus
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2004
Posts: 1208 (0.16 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:33:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Grandissimo!! Qualcuno sa fare i seguenti esercizi?

17 (rapporto velocità quadratiche)
7 (uomo su slitta)
5 (uomo che sposta oggetto su circonferenza)
9 (massa e rapporto di due pianeti)
19 (unità di misura °C)
1 (meteorite sulla terra)
20 (gas perfetto a p costante)
2 (velocità vettoriale su circoferenza)

:D

17-01-2010 12:32
Click Here to See the Profile for karplus Click here to Send karplus a Private Message Find more posts by karplus Add karplus to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
keta04
.amico.

User info:
Registered: Jan 2008
Posts: 30 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica per la Comunicazione
Anno: Primo
Time Online: 16:17:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Si.. alcuni gli ho fatto.. ma io volevo anche il:
8.Una palla di 1 kg viene lasciata cadere da 50m di altezza. Quante volte essa colpisce il suolo nei primi 14 s dall'inizio della caduta?
14. Si aumenta la tensione di una corda di un violino del 20 per cento. Si conclude che la frequenza fondamentale...
Qualcuno li sa fare????!!!!

Intanto comincio a mettere alcuni di quelli che dici tu..

17. Sai che la formula della velocità quadratica media è:
v qm = radice 3*R*T/M Quindi da qui vedi che la velocità quadratica media non dipende dalla pressione che viene raddoppiato nell'esecizio, quindi la v qm non cambia e quindi il rapporto delle due vqm = 1.

7. Su questo sinceramente non sono sicura..se qualcuno ha un'altra idea sarà ben acceta..
Praticamente calcoli il centro di masa (cdm) per tt e due le posizioni dell'uomo. Una volta prendi un'estremita della slitta come punto 0 e calcoli il cdm:
x1cdm= 0*m(massaUomo) / m+M(massa slitta)=0
poi calcoli il cdm all'altra estremita quando lui si sposta:
x2cdm= l(lunghezza della slitta)*m/m+M=80
lo spostamento della slitta sarà la differenza deltax=x2-x1=80cm

19. si ricava dalla formula del calore trasmesso per conduzione: Pc=Q/t=k*A*(T1-T2)/l da cui ricavi k-->coefficiente di conducibilità termica:
k= Q*l/t A (T1-T2) quindi l'unità di misura sarà cal/cm*s*C

20.Quando P=costante(isobara) tu sai che L=P*deltaV . Dall'altro lato secondo la legge dei gas perfetti: P*deltaV = n*R*deltaT
Quindi da qui L= n*R*(T2-T1)

9. dalla formula dell'accelerazione gravitazionale:
a(grav.)=GM/R^2. Poi sapiamo anche che il rapporto delle masse di due corpi è uguale all'inverso del rapporto delle loro accelerazioni. Facciamo il rapporto delle due accelerazioni con la formula che sapiamo già e avremo che:
m2/m1 = a1/a2 = r2^2/r1^2

Qualcuno ha fatto 1. meteorite sulla terra?! e
2. Un corpo si muove di moto circolare uniforme su una pista di raggio r con velocita angolare. L'intensita della sua velocita vettoriale media, valutata tra
due istanti.. ?!
Grazie!

17-01-2010 15:15
Click Here to See the Profile for keta04 Click here to Send keta04 a Private Message Find more posts by keta04 Add keta04 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
karplus
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2004
Posts: 1208 (0.16 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:33:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

es 2) corrisponde all'esercizio 1 del 12-09-2008 che é presente nella sezione filez
v=Δs/Δt → v*Δt=Δs , → vT=2∏r
ω=2∏/T → 2∏/Tω
Bisogna impostare la seguente proporzione vt:2∏r=Δt v:∏r/2 , va risolta per Δt e alla fine si ottiene T/4, da cui T=4
Adesso in 2∏/Tω sostituiamo T e otteniamo ∏/2ω, che é il nostro Δt iniziale.
Ora bisogna trovare Δs, che é pari a radq((1-cos^2(∏/2)+sen^2(∏/2))*r. Risolvendo viene radq(2)r. In pratica si applica pitagora al seno e a 1-cos, se fate un disegno capirete perchè si usa 1-cos invece di cos.
Ora bisogna fare le opportune sostituzioni in v=Δs/Δt, che é pari a radq(2)*r/(∏/2ω ), si effettua la divisione e viene 2radq(2)rω/∏

es 8) la palla é uniformemente accelerata quindi si usa s=(1/2)at^2. Si isola la t e alla fine si ottiene t=Radq(2s/a). Risolvendo viene 3.2s che é il tempo che la palla impiega per ogni viaggio.
Infine si fa (14/3,2)/2=2.2 il /2 finale serve perchè i rimbalzi sono la metà dei "viaggi" totali.
Questo esercizio era il 1 del 12-07-07

es 13) frequenza fondamente v=T^2/(dLp^2), v1/v2 vale 1/2.
Quindi v1=T^2/(d1Lp^2), si risolve per d1 e si ottiene d1=T^2/(v1Lp^2).
Ma v2 é 2 volte v1, quindi 2v1=T^2/(d2*L*p^2), si sposta il 2 di v1 nel denominatore a destra e si isola d2 ottenendo così d2=T^2/(2v1Lp^2).
Si risolve ora d1/d2 e si semplifica tutto finchè non rimane solo 2. L'esercizio scritto così sembra difficile ma é facilissimo, v1 in pratica é uguale alla formula canonica, e v2 é il doppio di v1 quindi é uguale a v1 ma con un 2 al denominatore.

es 14) Autentico colpo di genio mio!! :D La formula della freq fondamentale della corda é f=1/2L*radq(T/μ ). Aumentare del 20% la tensione T significa moltiplicare T*6/5, si usa 6/5 perchè 6/5=1,2 che é il 120%. Se estraiamo la radice quadrata di 6/5 viene fuori 1.10, quindi la freq fondamentale é aumentata del 10%.

es 16) é un esercizio già capitato in qualche tema passato, io l'ho fatto così:
130cm^3=1.3*10^(-4)m3=V1
m=V1*p1 quindi m= 1.3*10^(-4)m3*1,70kg/m3)=2.21*10^(-4)kg, questa é la massa del pezzo di materiale che varia di volume.
Ma V2=m/p2, quindi V2= 2.21*10^(-4)kg/1,72kg/m3=1.28*10^(-4)m3


A me manca l'esercizio 1 e devo rivedermi i quesiti teorici 18, 6, 12, 3, 20. Qualcuno sa motivare verità/falsità di ogni risposta di questi quesiti? :)

Last edited by karplus on 17-01-2010 at 18:40

17-01-2010 15:21
Click Here to See the Profile for karplus Click here to Send karplus a Private Message Find more posts by karplus Add karplus to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
keta04
.amico.

User info:
Registered: Jan 2008
Posts: 30 (0.00 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica per la Comunicazione
Anno: Primo
Time Online: 16:17:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

aspetta scusami.. ma io il 2) non lo proprio capito.. :(

Poi al 13) primo l'esercizio non ti dice che si trata di un'onda stazionaria e secondo dove l'hai trovata quella formula (frequenza fondamente onda stazionaria v=T^2/(dLp^2) ) non credo di averla vista prima :shock:
Io ho usato la formula della frequenza fondamentale f=1/2L*radice(T/μ ) Sapendo che μ=m/l=dV/l=d2piR^2 (cioe μ=massa/lunghezza, poi la massa a sua volta è =densita*volume, e alla fine il volume è =2*Pi*R^2) facendo il raporto delle frequenze trovi il raporto dei R, e sapendo che diametro= 2*R trovi il rapporto dei diametri.. non lo so se è giusto, il risultato esce giusto però.. booh

al es. 14) io ho trovato, facendo il rapporto delle frequenze fondamentali sempre con la formula f=1/2L*radice(T/μ ) , che f2/f1= 1,10 ma non capisco perche aumenta del 10%... mi sfugge qualcosa.. :oops:

17-01-2010 17:36
Click Here to See the Profile for keta04 Click here to Send keta04 a Private Message Find more posts by keta04 Add keta04 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
karplus
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2004
Posts: 1208 (0.16 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:33:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Per il 2, scaricati questo file qua, il primo esercizio é il suo svolgimento ma con spostamento iniziale diverso:
http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=486579
Ocio che magari te lo scarica senza l'estensione .rar e devi aggiungerla a mano... se hai problemi posto direttamente qui dentro l'immagine.

Per il 13, questo esercizio é stato fatto simile nell'esercizio 20 dell'11-09-09 e veniva usata qulla formula lì, che comprende densità e diametro del filo; l'onda stazionaria non c'entra niente, ho sbagliato a scrivere io. Se il prof parla di diametri d1 e d2 significa che la formula esiste da qualche parte cmq. :-D Non riesco a trovare niente in rete nè sul libro, ha sicuramente qualcosa a che fare con le trasformate di fourier.

Per il 14, non so come spiegarlo talmente é elementare. :D Metti che come risultato della divisione veniva 2, significa che il numeratore era il doppio del denominatore. Ossia che che numeratore =200% di denominatore, cioè é uguale a 2 volte il denominatore.
In questo caso viene 1,10 quindi numeratore=110% del denominatore, quindi é aumentato del 10%!

ps io come libro ho il serway 3a edizione ma non riesco a trovare dove parla dei coefficienti di conducibilità termica dell'es 19, se hai lo stesso libro sai mica a che pagina ne parla? :D

Last edited by karplus on 17-01-2010 at 18:58

17-01-2010 18:21
Click Here to See the Profile for karplus Click here to Send karplus a Private Message Find more posts by karplus Add karplus to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Scfizioso
.simpatizzante.

User info:
Registered: Jan 2007
Posts: 13 (0.00 al dì)
Location: Comazzo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 1
Time Online: 6:20:01: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Darò la soluzione del primo esercizio al primo che mi saprà dire dove e quando i laureandi dovranno sostenere l'orale.
Ho mandato una mail al proff per chiedere a lui, e mi ha detto che è scritto sul sito del corso..
Sarò io mezzo orbo, ma mi sfugge (ebbene sì, di nuovo) xD

P.S.
Semplificare la proporzione per ottenere il risultato:

(G*M*m)/((r)^2) *(1/m) : 9,8 = (G*M*m)/((2*r)^2) * (1/m) : x

17-01-2010 18:48
Click Here to See the Profile for Scfizioso Click here to Send Scfizioso a Private Message Find more posts by Scfizioso Add Scfizioso to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
karplus
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2004
Posts: 1208 (0.16 al dì)
Location:
Corso: Informatica per la Comunicazione (magistrale)
Anno:
Time Online: 7 Days, 2:33:37 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

:?:?:?:?

Anche io sto aspettando impazientemente il calendario degli orali per laureandi ma non li trovo!! Sul sito del prof leggo:

Gli studenti laureandi ammessi all'orale sosterranno la prova
settimana prossima, i rimanenti secondo un calendario che sara`
comunicato nei prossimi giorni.

Secondo le mie informazioni (allego copia di un messaggio scambiato
con la segreteria didattica), i laurandi di aprile devono iscriversi
all'esame di laurea VIA SIFA entro il 21 e consegnare la
documentazione- libretto incluso quindi direi- entro venerdi` 22 alle 12.00.
Segue che quindi possiamo effettuare gli orali fino a tutto il 21-1.


I giorni sono da Lunedì 18 a giovedì 21, ma quando razzo sono???

grazie per la soluzione del problema neh :razz:

17-01-2010 18:57
Click Here to See the Profile for karplus Click here to Send karplus a Private Message Find more posts by karplus Add karplus to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 23:53.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (5): [1] 2 3 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.045 seconds (79.40% PHP - 20.60% MySQL) con 28 query.