 |
tyzer |
.illuminato.

Registered: Sep 2004
Posts: 227 (0.03 al dì)
Location: Novara
Corso: Ticom
Anno: Laureato ^_^
Time Online: 3 Days, 18:31:58 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
e' la prof che fa sapere se va bene o no, oppure bisogna scriverle a riguardo per un appuntamento e andare a ricevimento???
Si postava su jli (che ora è chiuso per il corso di fsd a quanto ne so), scrivendo nel messaggio che si sarebbe andati a ricevimento il martedì successivo.
Al ricevimento la Prof. corregge la bozza della Problem Description + Use Case Diagram. Quando va bene potete iniziare con le fasi successive del progetto che in tutto deve avere queste parti (le descrizioni sono un po' approssimative, consiglio di guardare le videolezioni):
1) Problem Description (corretta dalla Prof.)
2) Use Cases = descrizione dei casi d'uso che si intende implementare
3) Analisi statica = identificazione degli oggetti necessari per realizzare il sistema e delle relazioni statiche intercorrenti fra di essi + static_system_context_diagram + class diagram + altri diagrammi 
4) Analisi dinamica = identificazione delle relazioni dinamiche (intese come scambio di messaggi per realizzare ciò che avete scritto negli use cases) che intercorrono tra gli oggetti identificati nella fase precedente (si possono aggiungere altri oggetti secondo necessità) + collaboration diagrams (fase più lunga e complicata del progetto)
5) Statechart = macchina a stati finiti che controlla il sistema (ovvero rappresentazione dello State Dependent Control Object che sarebbe l'oggetto che controlla il funzionamento del sistema)
6) Design = si identificano i sottosistemi in cui è composto il sistema e si classificano in task e classi, infine si da un esempio di implementazione di una classe
A grandi linee il progetto è questo, il grosso del lavoro è nella fase 3) e 4) perchè spesso facendo anche piccole modifiche si rimettono in discussione diverse parti del progetto e poi i diagrammi da modificare sono parecchi.
Un tempo stimato per fare il progetto (o meglio quanto ci ho messo io ed un amico ) direi...che siamo partiti ad ottobre 2008 che avevamo scritto la Problem Description, prima di Natale eravamo arrivati alla fase 4) e alla fine di febbraio 2009 abbiamo terminato tutto.
Comunque a presto metterò nell'area Filez una megaguida step-by-step che abbiamo scritto io ed il mio amico su come fare il progetto.
Se ci sono altre domande scrivete pure in PM...ormai a forza di lavorare sono diventato esperto di FSD 
Last edited by tyzer on 01-04-2009 at 22:35
|