Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo > [informatica] asintotico
  Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
gab217
.arcimaestro.

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.06 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
[informatica] asintotico

sapreste spiegarmi come faccio a calcolare l'asintotico di una funzione in un limite? Mi spiego meglio.. Ad esempio perchè sin(x) ~ x e rad3(1+1/n)+1 ~ 1/3n ???

07-05-2008 10:28
Click Here to See the Profile for gab217 Click here to Send gab217 a Private Message Find more posts by gab217 Add gab217 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
xSharKMaNx
un gioco della follia

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 1477 (0.23 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: Laureato
Time Online: 10 Days, 17:15:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Prova a leggere:
http://digilander.libero.it/Frances...files/eser6.pdf

__________________
Perché, mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato, e per coloro che vorranno ascoltare, all'affermazione della verità. E la verità è che c'è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. (V)

I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli. (T.J)

07-05-2008 11:22
Click Here to See the Profile for xSharKMaNx Click here to Send xSharKMaNx a Private Message Find more posts by xSharKMaNx Add xSharKMaNx to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
gab217
.arcimaestro.

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.06 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Per intanto ti ringrazio se qualcun altro ha qualche altro consiglio accetto volentieri.
Ciao a tutti.

07-05-2008 14:17
Click Here to See the Profile for gab217 Click here to Send gab217 a Private Message Find more posts by gab217 Add gab217 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
gab217
.arcimaestro.

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.06 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Piu che altro qualcuno saprebbe risolvere in modo guidato l'esercizio?

19-05-2008 16:17
Click Here to See the Profile for gab217 Click here to Send gab217 a Private Message Find more posts by gab217 Add gab217 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
darkshadow
Are You From The Past?

User info:
Registered: Jul 2007
Posts: 485 (0.08 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica Magistrale
Anno: 1
Time Online: 13 Days, 13:38:56 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Allora per capire perchè sin (x) è assintotico ad x per x->0 devi farti il grafico di y = sin x insieme a quello di y = x.

Da quello noti che sin (x) in prossimità dello 0 sono praticamente uguali.
Stesso ragionamento per gli altri.

__________________
by Ð@rk§h@ÐØw

19-05-2008 16:51
Click Here to See the Profile for darkshadow Click here to Send darkshadow a Private Message Find more posts by darkshadow Add darkshadow to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
gab217
.arcimaestro.

User info:
Registered: Feb 2008
Posts: 347 (0.06 al dì)
Location: prov Varese
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 8 Days, 15:33:40 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by darkshadow
Allora per capire perchè sin (x) è assintotico ad x per x->0 devi farti il grafico di y = sin x insieme a quello di y = x.

Da quello noti che sin (x) in prossimità dello 0 sono praticamente uguali.
Stesso ragionamento per gli altri.


ok ma come calcolo x o ad esempio nell'altro caso 1/3n?

19-05-2008 17:30
Click Here to See the Profile for gab217 Click here to Send gab217 a Private Message Find more posts by gab217 Add gab217 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
jonny86
.illuminato.

User info:
Registered: Jun 2007
Posts: 197 (0.03 al dì)
Location: Prov. Como
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: terzo
Time Online: 2 Days, 10:54:10 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ti puoi calcolare gli asintotici di qualsiasi funzione f(x) usando la scomposizione in polinomio di Taylor ossia:

Parti dal grado 0 al grado N, dove N è il grado finale che ti interessa trascurare (se ti interessa avere il polinomio trascurabile rispetto X^3 ti fermerai al grado 3).

Per il grado 0 ti calcoli f(0) e trovi il coefficiente in x^0 (cioè il coefficiente numerico).

Per i gradi successivi ti calcoli la derivata prima, seconda o che sia (rispetto al grado che sei arrivato) in 0 e ti trovi i coefficienti dei vari gradi e poi questi li moltiplichi per la x^grado e dividi il tutto per grado! (fattoriale). E ricordati l'o piccolo finale.

Es. di asintotico di sen(x) fino al grado 3:

Sen(x) = f(0) + f'(0)x/1 + [f''(0)x^2]/2 + [f'''(0)x^3]/3! + o(x^3) =>
=> 0+cos(0)x-[sen(0)x^2]/2!-[cos(0)x^3]/3! =>
il seno in 0 è 0 e il coseno in 0 è 1 quindi si hanno solo i coefficienti di grado dispari e si ottiene la seguente scomposizione finale=>
sen(x) = x - (x^3)/3! + o(x^3).

La scomposizione qua sopra è trascurabile sia per x^3 che per x^4 perchè se si prosegue con la scomposizione fino al grado 4 si trova sempre quella funzione (perchè si avrebbe ancora cos(0) ).

Ovviamente al posto dello 0 puoi mettere un altro punto e ti trovi lo sviluppo asintotico nel nuovo punto (utile per risolvere i limiti senza fare i cambi di base).

Spero di essere stato chiaro. Ciao.

19-05-2008 20:34
Click Here to See the Profile for jonny86 Click here to Send jonny86 a Private Message Find more posts by jonny86 Add jonny86 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 15:15.    Post New Thread    Post A Reply
  Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.045 seconds (68.00% PHP - 32.00% MySQL) con 28 query.