|
|
|
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lele_fuma |
Dubbio Esercizio filtro digitale |
21-02-2007 20:46 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lele_fuma |
HOPE
![](avatar.php?userid=1173&dateline=1089031222)
Registered: Mar 2003
Posts: 589 (0.07 al dì)
Location: Provincia di (MI)
Corso: Com Dig
Anno: III
Time Online: 5 Days, 23:18:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Dubbio Esercizio filtro digitale
Qualcuno è in grado di risolvere questo esercizio? Sembra uguale a tutti gli altri del genere ma il valore (-1)^n se 1<=n<=3 mi spiazza totalmente... è il primo esercizio del tema dell'11-04-06 che trovate nell'area filez, del quale ci sono le soluzioni di tutte gli es tranne questo (Es.1):
Sia dato il filtro digitale S la cui risposta all'impulso h(n) è
h(n) = { (-1)^n se 1<=n<=3 e 0 altrimenti }
Determinare: causalità, stabilità, risposta del filtro S al segnale in ingresso x(n) dove
x(n) = { 1 se n=-2 e -1 se n=2 }
ora: il procedimento per risolvere questo tipo di esercizi lo so a menadito, ma quel (-1)^n se 1<=n<=3 mi manda in panico, se qualcuno sa risolvere questo es. e lo posta gliene sarei molto grato, grazie!
|
21-02-2007 20:46 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
bluevelvet |
vuol dire semplicemente che
... |
21-02-2007 21:42 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
bluevelvet |
Lo stesso
![](avatar.php?userid=685&dateline=1120575154)
Registered: Nov 2002
Posts: 1394 (0.17 al dì)
Location:
Corso: Digitazione Comunale
Anno: Hideaki
Time Online: 52 Days, 16:37:56 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
vuol dire semplicemente che
per n = 1, h(n) = -1
per n = 2, h(n) = 1
per n = 3, h(n) = -1
una volta scritta in questo modo il resto viene da se'
__________________
"secondo me basta copiarlo in notepad"
|
21-02-2007 21:42 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lele_fuma |
qunidi in pratica sarebbe come scrivere:
... |
22-02-2007 09:03 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lele_fuma |
HOPE
![](avatar.php?userid=1173&dateline=1089031222)
Registered: Mar 2003
Posts: 589 (0.07 al dì)
Location: Provincia di (MI)
Corso: Com Dig
Anno: III
Time Online: 5 Days, 23:18:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
qunidi in pratica sarebbe come scrivere:
h(n) =
-1 se n=1,3
1 se n=2
0 altrimenti
giusto? grazie mille
|
22-02-2007 09:03 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
bluevelvet |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
bluevelvet |
Lo stesso
![](avatar.php?userid=685&dateline=1120575154)
Registered: Nov 2002
Posts: 1394 (0.17 al dì)
Location:
Corso: Digitazione Comunale
Anno: Hideaki
Time Online: 52 Days, 16:37:56 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
già
__________________
"secondo me basta copiarlo in notepad"
|
22-02-2007 09:11 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lele_fuma |
un'altra cosa: avendo
... |
22-02-2007 09:50 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lele_fuma |
HOPE
![](avatar.php?userid=1173&dateline=1089031222)
Registered: Mar 2003
Posts: 589 (0.07 al dì)
Location: Provincia di (MI)
Corso: Com Dig
Anno: III
Time Online: 5 Days, 23:18:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
un'altra cosa: avendo
h(n) =
1 se n=0,1
-1 se n=-1
0 altrimenti
il filtro è non causale e siamo daccordo, ma poi a me risulta instabile facendo H(z) = Y(z)/X(z) mentre il prof. l'ha risolto in aula dicendo che è stabile, perchè?
così è come è stato risolto dal prof.:
STABILITA':
H(z) = 1*z^1 + 1*z^0 + 1*z^-1 = -z + 1 + 1/z = -z^2+z+1 / z
poi studia il modulo dei poli del denomin. dell'equazione quindi: |z| = 0 < 1 quindi stabile
ma se H(z) = Y(z)/X(z) io avrei messo subito al denominatore -z + 1 + 1/z, al numeratore 1, razionalizzato il tutto moltiplicando per z/z e ottenendo:
z/z^2+z-1 quindi avrei studiato il denomin. e il modulo dei suoi poli mi darebbe come risultato radice di 3/2 che è >1 di 1 quindi filtro instabile.
????
|
22-02-2007 09:50 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
lele_fuma |
help! ... |
23-02-2007 09:50 |
|
![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
lele_fuma |
HOPE
![](avatar.php?userid=1173&dateline=1089031222)
Registered: Mar 2003
Posts: 589 (0.07 al dì)
Location: Provincia di (MI)
Corso: Com Dig
Anno: III
Time Online: 5 Days, 23:18:22 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
help!
|
23-02-2007 09:50 |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
All times are GMT. The time now is 06:56. |
|
|
![Post New Thread](images/newthread.gif) |
|
![Post A Reply](images/reply.gif) |
|
|
| ![](//www.dsy.it/forum/images/space.gif) |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|