Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi N - Z > Reti di calcolatori > Esercizio su Controllo Congestione TCP
Pages (2): [1] 2 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
Simone_155
Like a Great White Shark

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 140 (0.02 al dì)
Location: Piacenza
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 2:30:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Esercizio su Controllo Congestione TCP

Volevo postare questo esercizio, trovato sul tema d'esame del 27/01/06, perchè mi è arcana la soluzione!Ecco il testo:
Si consideri una connessione TCP avente receiver window RW=34 segmenti, congestion
window CW=28 segmenti e slow start threshold SST=32 segmenti. Si supponga che si
verifichi un retransmission timeout dopo il quale i successivi 7 segmenti sono inviati con
successo. Indicare il valore di CW e SST con cui puo’ essere trasmesso l’ottavo segmento:

E di seguito ecco le soluzioni, con la 1 indicata come la soluzione dell'esercizio:
1. CW=19, SST=16
2. CW=34, SST=32
3. CW=19, SST=32
4. CW=34, SST=16

Quello che non mi è chiaro è perchè dimezza SST?
Sia sul libro che sui miei appunti c'è scritto che solo in caso di attivazione della politica di Fast Retransmit si dimezza SST e si riparte dalla fase di Congestion Avoidance.
Nel caso di Retransmission Timeout invece, la procedura riparte dalla fase di Slow Start ma senza dimezzare la SST!
Secondo voi?

28-01-2007 09:24
Click Here to See the Profile for Simone_155 Click here to Send Simone_155 a Private Message Find more posts by Simone_155 Add Simone_155 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
grilmar
.:---:.

User info:
Registered: Feb 2005
Posts: 21 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica mag.
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 12:25:45 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Re: Esercizio su Controllo Congestione TCP

Originally posted by Simone_155
Volevo postare questo esercizio, trovato sul tema d'esame del 27/01/06, perchè mi è arcana la soluzione!Ecco il testo:
Si consideri una connessione TCP avente receiver window RW=34 segmenti, congestion
window CW=28 segmenti e slow start threshold SST=32 segmenti. Si supponga che si
verifichi un retransmission timeout dopo il quale i successivi 7 segmenti sono inviati con
successo. Indicare il valore di CW e SST con cui puo’ essere trasmesso l’ottavo segmento:

E di seguito ecco le soluzioni, con la 1 indicata come la soluzione dell'esercizio:
1. CW=19, SST=16
2. CW=34, SST=32
3. CW=19, SST=32
4. CW=34, SST=16

Quello che non mi è chiaro è perchè dimezza SST?
Sia sul libro che sui miei appunti c'è scritto che solo in caso di attivazione della politica di Fast Retransmit si dimezza SST e si riparte dalla fase di Congestion Avoidance.
Nel caso di Retransmission Timeout invece, la procedura riparte dalla fase di Slow Start ma senza dimezzare la SST!
Secondo voi?


Nelle videolezioni la Pagani dice che di TCP ci sono molte implementazioni che "giocano" sui diversi approcci nell'affrontare queste cose: dice poi che "loro" a differenza del testo adottano anche nel caso RTO di dimezzare SST.
Ripartendo quindi con slow start (crescita esponenziale) si arriva a SST=16 e da lì si ha crescita lineare (congestion avoidance) fino ad arrivare appunto a CW=19 per l'8° segmento...

28-01-2007 16:47
Click Here to See the Profile for grilmar Click Here to See the Blog of grilmar Click here to Send grilmar a Private Message Find more posts by grilmar Add grilmar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Simone_155
Like a Great White Shark

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 140 (0.02 al dì)
Location: Piacenza
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 2:30:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Ok, allora ho un altro quesito:
Una connessione TCP ha RTT=27 msec. e RTO=35 msec., quando si verifica un
retransmission timeout. Indicare quali sono i valori di RTT e RTO:
i.usati per la ritrasmissione (con successo), che produce misura M=43 msec.
ii.usati per la trasmissione del segmento successivo (con successo)
iii.considerati dopo la ricezione dello ACK per la trasmissione al punto (ii) con misura M=41 msec.


La soluzione è la seguente:
Per la ritrasmissione (i), in accordo a Karn, il RTT non viene aggiornato, mentre RTO è raddoppiato, ovvero RTO=70 msec. Per la trasmissione (ii) la misura precedente di 43 msec. è trascurata e viene ancora usato un RTO di 70 msec. Alla ricezione dell’ACK, l’aggiornamento è effettuato come solito. Dunque: D doveva essere (35-27)/4 = 2, da cui: RTT = 0.9 × 27 + 0.1 × 41= 28.4 ; D = 0.9 × 2 + 0.1 × |28.4 – 41| = 3.06 ; e RTO = 28.4 + 4×3.06 = 40.64
Il problema è che non è così!cioè, come dice il libro, il problema scoperto da Karn (ovvero dell'ambiguità della ritrasmissione) non può essere risolto con il raddoppio di RTO, ma con un calcolo di RTO molto più fine basato su RTT e sulla sua varianza!
Quindi come si spiega questa cosa?

28-01-2007 17:06
Click Here to See the Profile for Simone_155 Click here to Send Simone_155 a Private Message Find more posts by Simone_155 Add Simone_155 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
grilmar
.:---:.

User info:
Registered: Feb 2005
Posts: 21 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica mag.
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 12:25:45 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Simone_155
Ok, allora ho un altro quesito:
Una connessione TCP ha RTT=27 msec. e RTO=35 msec., quando si verifica un
retransmission timeout. Indicare quali sono i valori di RTT e RTO:
i.usati per la ritrasmissione (con successo), che produce misura M=43 msec.
ii.usati per la trasmissione del segmento successivo (con successo)
iii.considerati dopo la ricezione dello ACK per la trasmissione al punto (ii) con misura M=41 msec.


La soluzione è la seguente:
Per la ritrasmissione (i), in accordo a Karn, il RTT non viene aggiornato, mentre RTO è raddoppiato, ovvero RTO=70 msec. Per la trasmissione (ii) la misura precedente di 43 msec. è trascurata e viene ancora usato un RTO di 70 msec. Alla ricezione dell’ACK, l’aggiornamento è effettuato come solito. Dunque: D doveva essere (35-27)/4 = 2, da cui: RTT = 0.9 × 27 + 0.1 × 41= 28.4 ; D = 0.9 × 2 + 0.1 × |28.4 – 41| = 3.06 ; e RTO = 28.4 + 4×3.06 = 40.64
Il problema è che non è così!cioè, come dice il libro, il problema scoperto da Karn (ovvero dell'ambiguità della ritrasmissione) non può essere risolto con il raddoppio di RTO, ma con un calcolo di RTO molto più fine basato su RTT e sulla sua varianza!
Quindi come si spiega questa cosa?



Sempre dalle videolezioni della Pagani...
dopo il rto, è necessario rimandare il segmento con identico RTT e RTO=RTOx2
Ricevuto l'ack per questo segmento, si trascura la misurazione di RTT e si mantengono i valori di RTT e RTO.
dopo la trasmissione (ii) e la ricezione del corrispettivo ack si può aggiornare RTO (e RTT) utilizzando la nuova misura di RTT (M=41)

Dal libro p423: "il valore di RTO è calcolato sulle misurazioni effettive di RTT" [...] "RTT non viene misurato/aggiornato per gli ack dei segmenti ritrasmessi"
dove per misurazioni effettive, credo che intenda appunto non quelle degli ack dei segmenti ritrasmessi.

Riassumendo:
- verifica rto; raddoppio tempo di RTO, RTT uguale
- ritrasmissione segmento; ricezione ack; scarto misura di RTT
- trasmissione nuovo sgm; ricezione ack; aggiornamento RTT e RTO secondo Jacobson (varianza etc.)



comunque: w i corsi in parallelo (ma dove?!?!?) e le comunicazioni docente->studenti (dov'è il mapping degli argomenti aggiornato?!?!?)

28-01-2007 18:18
Click Here to See the Profile for grilmar Click Here to See the Blog of grilmar Click here to Send grilmar a Private Message Find more posts by grilmar Add grilmar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Simone_155
Like a Great White Shark

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 140 (0.02 al dì)
Location: Piacenza
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 2:30:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ok ho capito...grazie che l'hai spiegato molto meglio di quanto non sia fatto sul libro!cmq almeno un pò di esercizi come per il primo compitino poteva farceli fare...vabbeh, pazienza...
Cmq, ho un altro quesito da porre (spero l'ultimo sennò inizio a preoccuparmi per l'esito del compitino:oops:...):
Si supponga che la finestra di congestione di TCP sia di 18 KB quando si verifica l’arrivo di 3 duplicate ACK. Quanto sarà grande la finestra se alle successive 2 trasmissioni corrisponde l’arrivo di un duplicate ACK? Si assuma che la max dimensione di segmento sia 1 KB e la slow start threshold sia di 16 KB. Cosa succede se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ACK? E se invece si riceve un ACK nuovo?
La risposta è sconcertante...
Dopo la prima terna di duplicate ACK SST diventa 8, e CW diventa 8 (secondo Halsall), o 8 + 3 × MSS = 11 KB secondo RFC 2581. Dopo 2 trasmissioni sarà SST=8 e CW=13. Se dopo la 3° trasmissione si riceve un altro duplicate ACK, SST diventa 4 e CW diventa 4 secondo Halsall, o 7 secondo RFC 2581. Se invece si riceve un ACK nuovo, la SST resta 8 e la CW torna a 8, valore da cui riprende la crescita lineare.
è??? non ho avuto modo di controllare lo standard RFC 2581, ma sullo Halsall ho guardato e riguardato + volte, e di sta cavolato non c'è scritto nulla!
Il libro dice esplicitamente che, dopo un Fast Retransmit, si dimezza il valore corrente della finestra di congestione e si riparte con la fase di congestion avoidace con la nuova SST = Wc / 2, non come dice la Pagani che si riparte con SST / 2.
Il libro (e anche il buon Rossi a lezione...) fa proprio l'esempio di un Fast Retransmit con Wc = 34 che riaparte con congestion avoidance a 34 / 2 = 17. E questo valore viene poi preso come nuovo SST!
Mah, io non ho più parole x esprimere questo esame...:?

28-01-2007 19:45
Click Here to See the Profile for Simone_155 Click here to Send Simone_155 a Private Message Find more posts by Simone_155 Add Simone_155 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
grilmar
.:---:.

User info:
Registered: Feb 2005
Posts: 21 (0.00 al dì)
Location:
Corso: informatica mag.
Anno: 1
Time Online: 5 Days, 12:25:45 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Re: Re: Esercizio su Controllo Congestione TCP

Originally posted by Simone_155
Il libro dice esplicitamente che, dopo un Fast Retransmit, si dimezza il valore corrente della finestra di congestione e si riparte con la fase di congestion avoidace con la nuova SST = Wc / 2, non come dice la Pagani che si riparte con SST / 2.

Originally posted by grilmar
Nelle videolezioni la Pagani dice che di TCP ci sono molte implementazioni che "giocano" sui diversi approcci nell'affrontare queste cose...

Originally posted by Simone_155
Il libro (e anche il buon Rossi a lezione...) fa proprio l'esempio di un Fast Retransmit con Wc = 34 che riaparte con congestion avoidance a 34 / 2 = 17. E questo valore viene poi preso come nuovo SST!

Buon Rossi mica tanto... comunque io tenderei a dar credito alla Pagani, visto che da quel poco che si è capito decide tutto lei... Rossi sembra... succube:shock:

Originally posted by Simone_155
Mah, io non ho più parole x esprimere questo esame...

Concordo

28-01-2007 21:01
Click Here to See the Profile for grilmar Click Here to See the Blog of grilmar Click here to Send grilmar a Private Message Find more posts by grilmar Add grilmar to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
logan.x
.amico.

User info:
Registered: Jul 2003
Posts: 36 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: informatica triennale
Anno: 2° fuori corso
Time Online: 19:13:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Simone_155
Dopo la prima terna di duplicate ACK SST diventa 8, e CW diventa 8 (secondo Halsall), o 8 + 3 × MSS = 11 KB secondo RFC 2581


Per grilmar e Simone_155 o chiunque voglia rispondermi.
Purtroppo ho fatto fatica a seguire la seconda parte del programma (per lavoro) e mi sono perso le due lezioni più importanti dove ha spiegato le varie politiche di TCP e gli algoritmi OSPF, BGP, ecc...
Non dovrei dirlo ma non sto studiano sull'Hallsal ma sul Tann.... e quindi alcuni termini non li trovo tradotti in ITA.
Mi è chiaro lo slow start:
si parte con un segmento di dimensione massima con crescita esponenziale fino al raggiungimento della soglia (SST) per poi proseguire con crescita lineare (congestion avoidance) fino a quando si verifica, ad esempio, un timeout. A quel punto si dimezza SST e si riparte dall'inizio con slow start.
1) Non ho trovato traccia della procedura Fast Retransmit. Potreste sintetizzarmela in due righe per favore?
2) Riguardo l'esercizio:
Si supponga che la finestra di congestione di TCP sia di 18 KB quando si verifica l’arrivo di 3 duplicate ACK. Quanto sarà grande la finestra se alle successive 2 trasmissioni corrisponde l’arrivo di un duplicate ACK? Si assuma che la max dimensione di segmento sia 1 KB e la slow start threshold sia di 16 KB.
SST diventa 8KB e qui ci siamo (anche se secondo il libro doveva essere 18/2=9KB) ma come fa a diventare 8KB anche la CW?
Help :?


Per ricapitolare: se c'è timeout si procede con slow start come ho scritto sopra mentre se arrivano duplicate ack si procede con fast retransmit (come funziona quest'ultimo) ?
Grazie a tutti e saluti

29-01-2007 09:45
Click Here to See the Profile for logan.x Click here to Send logan.x a Private Message Find more posts by logan.x Add logan.x to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
People
.primate.

User info:
Registered: Nov 2005
Posts: 68 (0.01 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 12:40:04: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

x gli esercizi da quanto ho capito dobbiamo komportarci kosì:

se ricevo ACK : Cw raddoppia fino a raggiungere SST poi si incrementa d MSS

se ricevo 3 duplicati d ACK[ritrasmissione rapida]: STT si dimezza e Cw diventa = a STT[e quindi poi si incrementa di MSS]

se si verifica un TimeOut : STT si dimezza e Cw parte da MSS[quindi si raddoppia fino a raggiungere STT e poi si incrementa d MSS]
in ogni caso cmq la Ws è il minimo tra Cw e Wr.

se si parla di Clark il Windows Update viene mandato dopo il minimo tra [Wr\2] e MSS.

con Nagle invece il sender manda il primo segmento e mette nel buffer di invio tutto quello ke produce dopo, per poi mandarlo tutto insieme al ricevimento dell ACK del primo segmento!

Per la stima di RTT,D e RTO ci sono le formule sul libro, l unica cosa su cui bisogna fare attenzione è ke se si verifica un TO, RTT rimane uguale e RTO raddoppia.al ricevimento del primo ACK si tengono ankora gli stessi valori[quindi RTT rimane uguale e RTO si tiene quello raddoppiato xkè non si può capire se l ACK è quello del segmento o della sua ritramissione].al secondo ACK invece si procede kn le solite formule!

Last edited by People on 29-01-2007 at 10:19

29-01-2007 10:12
Click Here to See the Profile for People Click here to Send People a Private Message Find more posts by People Add People to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Simone_155
Like a Great White Shark

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 140 (0.02 al dì)
Location: Piacenza
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 2:30:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by logan.x
1) Non ho trovato traccia della procedura Fast Retransmit. Potreste sintetizzarmela in due righe per favore?

Allora, la politica di Fast Retransmit si attiva quando 3 o più ACK duplicati ritornano al mittente!In tal caso TCP anticipa lo scadere del Timer di ritrasmissione reinviando il segmento indicato dai 3 ACK ricevuti!
Dato che appunto questa cosa avviene più velocemente che attendere che il timer scada, prende il nome di Fast Retransmit.
Per ricapitolare: se c'è timeout si procede con slow start come ho scritto sopra mentre se arrivano duplicate ack si procede con fast retransmit (come funziona quest'ultimo) ?

In linea di principio è anche giusto, però forse ti sei un pò confuso...provo a spiegarti!
Se scade il timeout di ritrasmissione, per TCP questo implica congestione grave.
Allora la Wc viene rimessa alla dimensione di 1 MSS (indipendentemente dalla dimensione di Wc corrente) e di riparte con Slow Start
Se invece si verifica Fast Retransmit (ovvero 3 o più ACK duplicati consecutivi), per TCP questo significa congestione lieve (cioè i pacchetti arrivano ancora ma per sfiga uno si è perso!).Dunque il valore corrente di Wc viene dimezzato e viene avviata la congestion avoidance da questo nuovo valore che è quindi la nuova SST.
Questa procedura è detta FAST RECOVERY.
Così è quanto dice il Fred Halsall.
PS: per la risp al quesito 2 arrivo dopo pranzo...:D

29-01-2007 11:48
Click Here to See the Profile for Simone_155 Click here to Send Simone_155 a Private Message Find more posts by Simone_155 Add Simone_155 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
logan.x
.amico.

User info:
Registered: Jul 2003
Posts: 36 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: informatica triennale
Anno: 2° fuori corso
Time Online: 19:13:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Simone_155
...In linea di principio è anche giusto, però forse ti sei un pò confuso...provo a spiegarti!

Ok, adesso è molto più chiaro. Grazie.
Buon appetito e... a risentirci per la lesson 2 :)

Ciao

29-01-2007 12:12
Click Here to See the Profile for logan.x Click here to Send logan.x a Private Message Find more posts by logan.x Add logan.x to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Simone_155
Like a Great White Shark

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 140 (0.02 al dì)
Location: Piacenza
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 2:30:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by logan.x
2) Riguardo l'esercizio:
Si supponga che la finestra di congestione di TCP sia di 18 KB quando si verifica l’arrivo di 3 duplicate ACK. Quanto sarà grande la finestra se alle successive 2 trasmissioni corrisponde l’arrivo di un duplicate ACK? Si assuma che la max dimensione di segmento sia 1 KB e la slow start threshold sia di 16 KB.
SST diventa 8KB e qui ci siamo (anche se secondo il libro doveva essere 18/2=9KB) ma come fa a diventare 8KB anche la CW?

Allora, qui arrivano le controversie!
Nel senso che, secondo il libro, è il valore corrente della Wc che si dimezza quindi 18/2 = 9 KB.
Poi, ripartendo dalla fase di Congestion Avoidance SST diventa propro WC/2 quindi in questo caso 9!
Il problema è che (pare cmq che si possa reperire dalle videolezioni...:?) la prof ha detto che occorre dimezzare SST e non il valore corrente di Wc (in disaccordo quindi con quanto detto nel libro di testo!e la cosa mi fa un pò sorridere dato che il Signor Fred Halsall non mi pare l'ultimo arrivato in fatto di reti...ma si sa, il prof ha SEMPRE ragione, soprattutto quando corregge...:-D) e questo spiega SST= 8!
Quindi anche il valore di partenza di Wc è 8!
Sfortunatamente neanche io mi spiego come dopo 2 ACK duplicati, cmq Wc rimane ancora a 8!secondo me c'è un errore...almeno...chiunque posso spiegarmi il contrario...sono ben lieto di sentirlo...

29-01-2007 13:21
Click Here to See the Profile for Simone_155 Click here to Send Simone_155 a Private Message Find more posts by Simone_155 Add Simone_155 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Andrej
.illuminato.

User info:
Registered: Nov 2005
Posts: 167 (0.02 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: dott
Time Online: 3 Days, 3:00:50 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Io credo che con 3 ack duplicati si dimezzi la soglia e si faccia ripartire la finestra da quel valore in modalità prevenzione della congestine.
Io credo cmq che ci siano alcuni errori negli esercizi pubblicati.

Ma con il time out la soglia si dimezza, vero?

29-01-2007 15:24
Click Here to See the Profile for Andrej Click Here to See the Blog of Andrej Click here to Send Andrej a Private Message Find more posts by Andrej Add Andrej to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
logan.x
.amico.

User info:
Registered: Jul 2003
Posts: 36 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: informatica triennale
Anno: 2° fuori corso
Time Online: 19:13:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Innanzitutto GRAZIE a Simone_155 :lode:.

Originally posted by Andrej
Io credo che con 3 ack duplicati si dimezzi la soglia e si faccia ripartire la finestra da quel valore in modalità prevenzione della congestine.


Se ho capito la spiegazione di cui sopra, la risposta è SI. I segmenti successivi dovrebbere essere inviati con crescita lineare. Scusate se non uso termini in inglese.


Originally posted by Andrej
Io credo cmq che ci siano alcuni errori negli esercizi pubblicati.

Concordo...

Originally posted by Andrej
Ma con il time out la soglia si dimezza, vero?

Esatto. Sempre se ho capito bene, dopo il time out la finestra di congestione è uguale Maximum Segment Size (es: 1KB) e si procede con slow start (crescita esp.) fino al raggiungimento della soglia (SST) dopo la quale c'è crescita lineare.

"People" ha fatto un mini riassunto abbastanza esauriente, anche se poteva mettere qualche sigla in meno (non è per offendere, ma ho dovuto leggerla 2 volte per capire tutto :). Però posso essere gnucco io.). Comunque grazie anche a te. Adesso mi è tutto chiaro (o almeno spero :sbonk: ).

Speriamo di passare.
Ciao e in bocca al lupo a tutti

Last edited by logan.x on 29-01-2007 at 16:12

29-01-2007 16:07
Click Here to See the Profile for logan.x Click here to Send logan.x a Private Message Find more posts by logan.x Add logan.x to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Simone_155
Like a Great White Shark

User info:
Registered: Mar 2006
Posts: 140 (0.02 al dì)
Location: Piacenza
Corso: Informatica
Anno: 3
Time Online: 1 Day, 2:30:23 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Andrej
Ma con il time out la soglia si dimezza, vero?

Il problema è questo:
ne il Tanenbaum ne lo Halsall dicono questo!!!!!!!!!!
Ma si sa, i prof hanno sempre ragione, la Pagani ancor di più!!!
Quindi le cose stanno così: i 2 libri (direi abbastanza autorevoli...soprattutto il Tanen...)dicono una cosa, ma noi dobbiamo farne un'altra!quindi implementiamo la nostra versione del TCP!
Cmq mi sa che all'esame io i calcoli li faccio in tutti i modi possibili, poi spero nella risposta multipla, così controllo quella che si avvicina di più e la segno...
Però tu dimmi se c'è da fare una roba del genere?!?:?
Mah, non ho parole...:sighsob:

29-01-2007 19:03
Click Here to See the Profile for Simone_155 Click here to Send Simone_155 a Private Message Find more posts by Simone_155 Add Simone_155 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Granito
Born to be wild

User info:
Registered: Jun 2003
Posts: 228 (0.03 al dì)
Location: In vetta
Corso: Informatica
Anno: 3+1
Time Online: 1 Day, 22:35:08: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Dal mio punto di vista la seconda parte del corso è stata portata avanti in maniera incompleta e non seria. Tra lezioni in giorni di sciopero dopo avvisi di lezione sospesa, esercitazioni mai fatte (bastava anche un dottorando), comunicazione zero su questioni rilevanti...
Ci resta solo una cosa da fare....passare il secondo compitino e lasciarci questa pessima esperienza alla spalle...almeno parlo per me.

__________________
Statistica non è un esame, ma un accanimento terapeutico...staccatemi la spina!!!

29-01-2007 23:08
Click Here to See the Profile for Granito Click here to Send Granito a Private Message Find more posts by Granito Add Granito to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 06:34.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (2): [1] 2 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.052 seconds (71.73% PHP - 28.27% MySQL) con 28 query.