|
katana83 |
.novellino.
Registered: Mar 2006
Posts: 4 (0.00 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 0:54:43 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Non ho seguito le lezioni e quindi più di tanto nn t so dire visto ke sulle dispense nn c'è niente!...m sn fatto però prestare gli appunti d un'amica ke ha seguito l'anno scorso...questo è quello ke ho trovato:
L'arietà è il numero di variabili di una funzione o un predicato, per esempio:
un verbo intransitivo ha arietà 1, uno transitivo 2 e uno dativo 3
Siano:
x, y, z = variabili
C1, C2 = costanti
f, g, h = simboli di funzione con arietà
P, Q, R = simboli di predicato con arietà
-Ogni costante è un termine
-Ogni variabile è un termine
-Se t1,...,tn sono termini, f è un simbolo di funzione di arietà n, allora f(t1,...,tn) è un termine. n è il numero massimo di argomenti a cui f è applicata
-Se P è un simbolo di predicato di arietà n e t1,...,tn sono termini allora P(t1,...tn) è una formula atomica
-Variabili vincolate: un'occorrenza di una variabile x in una formula si dice vincolata se si trova in una sottoformula del tipo PerognixA, EsistexA
Di più nn t so dire....
Ciao ciao
|