![Contract Post Collapse](//www.dsy.it/forum/images/collapse.gif) |
*°§_-??? |
-.-''
![](avatar.php?userid=6112&dateline=1181949698)
Registered: Oct 2005
Posts: 383 (0.05 al dì)
Location: Milan (again)
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: (3+x) | x>0
Time Online: 10 Days, 4:34:18 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by dark_guitar
Questo è un esercizio fatto dal prof...non capisco bene la differenza tra scan e look...e poi non ho capito se, nella risoluzione SCAN, da dove salta fuori il 399
La differenza tra scan e look è che lo SCAN esegue la lettura di tutto il disk senza fermarsi fino alla fine del disk(ed ecco che salta fuori il 399 ) mentre il LOOK si ferma quando si accorge che la corrente coda di richieste non ha richieste per parti del disk + in là, così inverte il senso di marcia.
Ovviamente nessuno dei 2 risulta cmq ottimale dato che potrebbe esserci una richiesta successiva all'inversione del senso di lettura del LOOK che richiede uno scorrimento dell'intero disk, e nel caso dello SCAN invece si potrebbe evidentemente sprecare un sacco di tempo a scorrere inutilmente il disk fino alla fine.
Originally posted by Angra
Esercizio circular scan pag 8
perchè quando passa da 299 a 0 calcolo il costo solo di 50?
C'è scritto da qualche parte che l'homing è 50?
grazie
Per quello, credo che sia evidenziato in rosso proprio perchè non è indicato altrove il tempo di homing e quindi il prof cerchi di renderlo chiaro sottlolineandolo nella somma.
Last edited by *°§_-??? on 10-07-2006 at 16:14
|