Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali > [info] Domande orale
Pages (5): [1] 2 3 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
httpmum
.amico.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 29 (0.00 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione digitale
Anno: primo
Time Online: 7:27:19 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Info domande orale DSP...

Ciao a tutti...

c'è qualcuno che ha già sostenuto l'orale di DSP o qualcuno che sa che tipo di domande potrebbero fare all'orale....

GRAZIE MILLE....

Ciao

__________________
Httpmum

18-02-2005 10:25
Click Here to See the Profile for httpmum Click here to Send httpmum a Private Message Find more posts by httpmum Add httpmum to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
citrus
.arcimaestro.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 382 (0.05 al dì)
Location: como
Corso: com. digitale
Anno: 2
Time Online: 2 Days, 14:39:24 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

non saprei...
io ho assistito a 3 orali fatti dal professor Bertoni e mi sono sembrati fattibili.
ha fatto domande anche abbastanza semplici tipo cos'è un segnale, come funzionano campionatore e quantizzatore, e qualcosa sui filtri, ma senza scendere troppo nel dettaglio (a livello di matematica intendo).
chi invece ha sostenuto l'esame con la professoressa Campadelli ha avuto meno fortuna.
sembra infatti che la prof sia molto più esigente sulla matematica e le formule e l'esame risulta cmq molto più difficile rispetto al prof. Bertoni.
---
anche qui come al solito gli esami dipendono molto da chi ti trovi davanti.
se lo fai con un prof con 4 semplici domande vai a casa con un bel 28 mentre se capiti con un altro facile pure che vieni bocciato.

ma non potrebbero uniformarsi un attimo?????


Last edited by citrus on 18-02-2005 at 23:42

18-02-2005 23:40
Click Here to See the Profile for citrus Click here to Send citrus a Private Message Find more posts by citrus Add citrus to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Barone
non cambio mai avatar

User info:
Registered: Dec 2002
Posts: 4943 (0.61 al dì)
Location:
Corso: Done.
Anno:
Time Online: 36 Days, 5:19:15 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

è così...io ho sostenuto l'orale con la campadelli ed effettivamente è molto piu esigente specie sotto l'aspetto matematico..invece bertoni ha un approccio piu amichevole e meno impegnativo..cmq io ho fatto l'orale con la campadelli e mi sono trovato bene..anche se mi ha chiesto diverse cose abbastanza complesse che bertoni generalmente nn chiede..però se hai studiato vai tranquillo..e cmq le dimostrazioni nn le chiede nemmeno la Cmapadelli.

edit: io l'ho fatto l'anno scorso.

19-02-2005 14:17
Click Here to See the Profile for Barone Click Here to See the Blog of Barone Click here to Send Barone a Private Message Find more posts by Barone Add Barone to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
yeah
.grande:maestro.

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 1644 (0.21 al dì)
Location: Cologno Monzese
Corso: Informatica Magistrale
Anno: II
Time Online: 12 Days, 21:36:41 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Io ho fatto l'esame con la Campadelli e ho notato che da importanza a ciò che le viene detto, nel senso che se dite una castroneria vi ci fa ragionare sopra facendovi delle domande, non vi dice subito che avete sbagliato :)

__________________
?

Last edited by yeah on 19-02-2005 at 20:57

19-02-2005 20:47
Click Here to See the Profile for yeah Click here to Send yeah a Private Message Find more posts by yeah Add yeah to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Muad'Dib
.novellino.

User info:
Registered: Nov 2004
Posts: 2 (0.00 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 2
Time Online: 0:44:30 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

chi invece ha sostenuto l'esame con la professoressa Campadelli ha avuto meno fortuna.


Ma più prescisamente cosa chiede sulle formule???
Se qualcuno lo sa risponda, sono nel panico + completo!!!:ueee:

Se qualcuno si ricorda cosa gli ha chiesto e ci fa un'esempio è bene accetto!!!

Grazie mille!!!

21-02-2005 10:56
Click Here to See the Profile for Muad'Dib Click here to Send Muad'Dib a Private Message Find more posts by Muad'Dib Add Muad'Dib to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Pupino
- D J -

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 4223 (0.54 al dì)
Location: Paese dei Balocchi
Corso: Buenos aires
Anno: 2008 :)
Time Online: 27 Days, 15:16:44 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Qualcuno di voi mi sa dire vita morte e miracoli sulla convoluzione?


Tipo..

Convoluzione: cos’è il sengale discreto? Formula convoluzione. Prodotto di convoluzione tra 2 segnali? Proprietà?


:help:

__________________

PUPINO'S VIDEO
:asd:
FRANK JAY
:!:

UN BLOG :look:

21-02-2005 18:55
Click Here to See the Profile for Pupino Click Here to See the Blog of Pupino Click here to Send Pupino a Private Message Visit Pupino's homepage! Find more posts by Pupino Add Pupino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
francyghisla
.non è possibile.

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 632 (0.08 al dì)
Location:
Corso: TICOM
Anno: Primo
Time Online: 13 Days, 10:16:55 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

la convoluzione è un'operazione matematica:

g = f * h

è molto usata perchè l'uscita di un sistema è data dalla convoluzione tra la risposta all'impulso e il segnale in ingresso.

si risolve per i segnali continui con un integrale e per quelli discreti con una sommatoria (purtroppo adesso non le ho sotto mano e non le ricordo...)

la convoluzione nel dominio delle frequenze diventa una moltiplicazione, quindi facendo le transformate di fourier dell'ingresso e della funzione di trasferimento di ottiene che:

g = f * h -> G(v) = F(v). H(v)

la convoluzione gode delle proprietà: commutativa, associativa e distributiva

21-02-2005 19:46
Click Here to See the Profile for francyghisla Click Here to See the Blog of francyghisla Click here to Send francyghisla a Private Message Find more posts by francyghisla Add francyghisla to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Pupino
- D J -

User info:
Registered: Nov 2003
Posts: 4223 (0.54 al dì)
Location: Paese dei Balocchi
Corso: Buenos aires
Anno: 2008 :)
Time Online: 27 Days, 15:16:44 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by francyghisla
la convoluzione è un'operazione matematica:

g = f * h

è molto usata perchè l'uscita di un sistema è data dalla convoluzione tra la risposta all'impulso e il segnale in ingresso.

si risolve per i segnali continui con un integrale e per quelli discreti con una sommatoria (purtroppo adesso non le ho sotto mano e non le ricordo...)

la convoluzione nel dominio delle frequenze diventa una moltiplicazione, quindi facendo le transformate di fourier dell'ingresso e della funzione di trasferimento di ottiene che:

g = f * h -> G(v) = F(v). H(v)

la convoluzione gode delle proprietà: commutativa, associativa e distributiva



Super francy!

Grazie mille! :banana:

__________________

PUPINO'S VIDEO
:asd:
FRANK JAY
:!:

UN BLOG :look:

21-02-2005 23:05
Click Here to See the Profile for Pupino Click Here to See the Blog of Pupino Click here to Send Pupino a Private Message Visit Pupino's homepage! Find more posts by Pupino Add Pupino to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
MadNiko
.arcimaestro.

User info:
Registered: Nov 2002
Posts: 304 (0.04 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 2002
Time Online: 3 Days, 16:12:05: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Posto un po' di domande che hanno fatto i prof:
°) Def. di segnale;
°) Differenza fra i vari tipi di segnale;
°) Cos'è un sistema;
°) Sistema Lineare e Sistema tempo invariante;
°) Cos'è un filtro;
°) Caratteristiche di un filtro ideale;
°) Perchè un filtro ideale non può essere realizzato;
°) Teorema del Campionamento con la relativa dimostrazione;
°) Come faccio a ricostruire un segnale dal segnale campionato + dimostrazione.

°) Quantizzatore
°) Errore granulare
°) Quando un sistema è causale
°) Quando un sistema è stabile
°) Cos'è la funzione di trasferimento e come si ottiene

Ricordatevi le varie formule, in particolare quelle del campionamento

22-02-2005 12:29
Click Here to See the Profile for MadNiko Click here to Send MadNiko a Private Message Find more posts by MadNiko Add MadNiko to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Giadina
.fedelissimo.

User info:
Registered: Mar 2004
Posts: 58 (0.01 al dì)
Location: Tromello
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 2^
Time Online: 2 Days, 11:17:08: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

A me ha anche chiesto quello che avevo sbagliato nello scritto...

Cmq, io ho fatto l'esame con Bertoni e mi è sembrto piu che fattibile... ;)

__________________
"Fra vai a quel paese...!"


IL MIO BLOG!!!

22-02-2005 18:59
Click Here to See the Profile for Giadina Click here to Send Giadina a Private Message Find more posts by Giadina Add Giadina to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
REQUIEM
TYPE A SECETOR

User info:
Registered: Jun 2006
Posts: 1102 (0.16 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 53 Days, 5:38:53 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Giadina
Cmq, io ho fatto l'esame con Bertoni e mi è sembrto piu che fattibile... ;)


:roll:

22-02-2005 19:05
Click Here to See the Profile for REQUIEM Click Here to See the Blog of REQUIEM Click here to Send REQUIEM a Private Message Find more posts by REQUIEM Add REQUIEM to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Muad'Dib
.novellino.

User info:
Registered: Nov 2004
Posts: 2 (0.00 al dì)
Location:
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: 2
Time Online: 0:44:30 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Devo dire che Bertoni mi ha messo un po a disagio durante l'interrogazione... ma alla fine, col voto è stato buono!!!

22-02-2005 20:49
Click Here to See the Profile for Muad'Dib Click here to Send Muad'Dib a Private Message Find more posts by Muad'Dib Add Muad'Dib to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Alis
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 862 (0.10 al dì)
Location: Corsico
Corso:
Anno:
Time Online: 10 Days, 16:32:12 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Qualcuno sa quali sono le altre date dell'orale?
grazie!!

23-02-2005 15:51
Click Here to See the Profile for Alis Click here to Send Alis a Private Message Find more posts by Alis Add Alis to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
vaniglia84
.fedelissimo.

User info:
Registered: Oct 2003
Posts: 52 (0.01 al dì)
Location: Segrate, Milano
Corso: Comunicazione Digitale
Anno:
Time Online: 2 Days, 22:23:06: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

al momento altre date per l'orale nn penso che ce ne siano...penso che dovrai aspettare la correzione dello scritto di ieri per sapere altre date.

domende più frequenti negli esami orali di bertoni:
- conversione analogico digitale
- campionamento
- quantizzatore
- filtri fir - iir
- modulazione d'ampiezza
- filtri ideali - filtri reali
- sistema LTI
- definizioni di: filtri, filtri stabili,sistema, sistema LTI,....

cmq ricordatevi che si parte sempre dalla correzione dello scritto dunque

23-02-2005 17:44
Click Here to See the Profile for vaniglia84 Click here to Send vaniglia84 a Private Message Find more posts by vaniglia84 Add vaniglia84 to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
publi
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jun 2002
Posts: 885 (0.11 al dì)
Location:
Corso:
Anno:
Time Online: 8 Days, 6:51:22 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Chiedono anche le dimostrazioni, tipo quelle delle Proprieta della traformata di Fourier?

Parseval lo potrebbe chiedere?

E Batterworth?

__________________
Acchiappasogni

10-03-2005 10:41
Click Here to See the Profile for publi Click Here to See the Blog of publi Click here to Send publi a Private Message Visit publi's homepage! Find more posts by publi Add publi to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 14:59.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (5): [1] 2 3 4 5 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.053 seconds (75.06% PHP - 24.94% MySQL) con 28 query.