|
|
|
|
| |
|
Simeon |
In vista del secondo compitino... |
04-04-2008 14:35 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
In vista del secondo compitino...
...IMPLORO qualcuno, come ho fatto nell'altro thread, di risolvere gli esercizi di uno degli appelli di quest'anno. Ci sono dei tipi di esercizi che, affidandomi solamente ai lucidi, NON capisco come risolvere.
Riguardo alla ricerca di dimostrazione e contromodello ad esempio ero abbastanza sicuro, ed invece all'appello di febbraio li ho sbagliati entrambi e non mi ricordo per quale motivo (le correzioni sono utilissime...). Ho visto che in filez c'e' qualche esercizio risolto ma e' proprio poca roba (e ringrazio tantissimo chi l'ha messa a disposizione).
Poi ci sono anche esercizi tipo
code:
Siano A l’insieme {a, b}, P lettera predicativa unaria, Q,R lettere
predicative binarie. Stabilire per quali delle seguenti interpretazioni I la
struttura A = (A, I) `e un contromodello per la formula
9xP(x) _ 8x8y(Q(x, y) ! R(y, x))
I(P) = ;, I(Q) = ;, I(R) = ;
I(P) = {b}, I(Q) = A × A, I(R) = {(a, b)}
I(P) = ;, I(Q) = {(b, a)}, I(R) = {(a, a), (b, a)}
I(P) = ;, I(Q) = A × A, I(R) = {(a, b), (b, a)}
Che non riesco PROPRIO a capire come si risolvano.
Anche una semplice domanda di teoria come questa m'ha mandato in difficolta', e non ho ancora capito il motivo preciso.
code:
Sia L un linguaggio elementare con i seguenti simboli: a costante, f
simbolo di funzione unario, P simbolo di predicato binario
1. Scrivere un’espressione che sia un termine ground (o chiuso) di L
. . .
2. Scrivere una formula di L che sia un enunciato . . .
3. Scrivere una formula di L che contenga almeno una variabile libera
e almeno una variabile vincolata . . .
Il genere di esercizi come questo invece sono abbastanza in grado di risolverlo, ma questo in particolare l'ho sbagliato del tutto e
code:
Formalizzare il seguente ragionamento e dire se `e corretto o meno.Utilizzare simboli e interpretazioni indicati di seguito
Qualche studente ha superato tutti gli esami quindi non ci sono esami che
non sono stati superati da nessuno studente
Riguardo prolog invece mi sento tutto sommato "tranquillo", ed e' piu' facile trovare materiale in giro.
In ogni caso, c'e' piu' di un mese di tempo, spero proprio che qualcuno possa fare qualcosa.
|
04-04-2008 14:35 |
|
|
| |
|
Simeon |
Rinnovo la mia supplica rivolta a qualche anima pi ... |
28-04-2008 12:20 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Rinnovo la mia supplica rivolta a qualche anima pia che possa svolgere almeno un esercizio per tipo degli appelli di quest'anno.
Tra l'altro e' il 28 e del compitino del 12 non si sa ancora nulla, ha detto qualcosa a lezione?
Grazie.
|
28-04-2008 12:20 |
|
|
| |
|
yeah |
La formula nel primo pezzo di codice è corretta? ... |
30-04-2008 12:51 |
|
|
yeah |
.grande:maestro.
Registered: Nov 2003
Posts: 1644 (0.21 al dì)
Location: Cologno Monzese
Corso: Informatica Magistrale
Anno: II
Time Online: 12 Days, 21:36:41 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
La formula nel primo pezzo di codice è corretta? Perché io vedo cose del tipo 9xP(x)... in ogni caso potrei provare andando ad intuito, perché non ho seguito il corso.
__________________
?
|
30-04-2008 12:51 |
|
|
| |
|
Simeon |
No e' che ho pastato direttamente dal pdf e qualch ... |
01-05-2008 10:53 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
No e' che ho pastato direttamente dal pdf e qualche carattere viene visualizzato strano, sistemero'.
E' il primo maggio, il compitino e' il 12 e non si sa ancora niente...
|
01-05-2008 10:53 |
|
|
| |
|
nikogalla |
ese tipo esame |
01-05-2008 16:54 |
|
|
nikogalla |
.precettore.
Registered: Mar 2008
Posts: 97 (0.02 al dì)
Location: Magnago
Corso: Informatica per le telecomunicazioni
Anno: terzo
Time Online: 14:48:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
ese tipo esame
code:
Sia L un linguaggio elementare con i seguenti simboli: a costante, f
simbolo di funzione unario, P simbolo di predicato binario
1. Scrivere un’espressione che sia un termine ground (o chiuso) di L
termine ground=termine che non include variabili---> a
2. Scrivere una formula di L che sia un enunciato . . .
enunciato: formula in cui nessuna variabile occorre libera, P è binario, quindi necessita di 2 termini.
ЕyVxP(f(x),f(y))
E=esiste
V=per ogni
3. Scrivere una formula di L che contenga almeno una variabile libera
e almeno una variabile vincolata . . .
VxP(f(x),f(y))
code:
Formalizzare il seguente ragionamento e dire se `e corretto o meno.Utilizzare simboli e interpretazioni indicati di seguito
Qualche studente ha superato tutti gli esami quindi non ci sono esami che
non sono stati superati da nessuno studente
pongo:
x=studente variabile
y=esame variabile
S= predicato binario (superare)
ExVy (S(x,y)) -> !EyVx(!S(x,y))
dovrebbero essere giusti ma controllate!!
|
01-05-2008 16:54 |
|
|
| |
|
Simeon |
Io non so se sono giusti o meno ma ti ringrazio :) ... |
02-05-2008 11:11 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Io non so se sono giusti o meno ma ti ringrazio
Ora mi piacerebbe tanto avere informazioni su sto secondo compitino, dato che sul SIFA non ci sono iscrizioni, mancano 10 giorni e non si sa niente... NESSUNO sa niente?
|
02-05-2008 11:11 |
|
|
| |
|
nikogalla |
sec compitino |
02-05-2008 11:30 |
|
|
nikogalla |
.precettore.
Registered: Mar 2008
Posts: 97 (0.02 al dì)
Location: Magnago
Corso: Informatica per le telecomunicazioni
Anno: terzo
Time Online: 14:48:04: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
sec compitino
Guarda l'esercitatrice di Ghilardi non ha detto molto, solo che nel compitino dovrai essere in grado di riconoscere termini, termini chiusi,formule atomiche e non atomiche,occorrenze libere e vincolate di variabili, enunciati e formule con variabili libere, ordini di precedenza, fare esempi di termini, termini ground, enunciati.. Ovviamente ci saranno 1 o più tableaux, da quello che ho capito non dovrebbe esserci la ricerca di dimostrazione ma solo la formulazione del contromodello
|
02-05-2008 11:30 |
|
|
| |
|
Simeon |
Re: sec compitino |
02-05-2008 14:49 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: sec compitino
Originally posted by nikogalla
Guarda l'esercitatrice di Ghilardi non ha detto molto, solo che nel compitino dovrai essere in grado di riconoscere termini, termini chiusi,formule atomiche e non atomiche,occorrenze libere e vincolate di variabili, enunciati e formule con variabili libere, ordini di precedenza, fare esempi di termini, termini ground, enunciati.. Ovviamente ci saranno 1 o più tableaux, da quello che ho capito non dovrebbe esserci la ricerca di dimostrazione ma solo la formulazione del contromodello
grazie ma come informazioni intendevo tipo se e' necessaria l'iscrizione al SIFA e cose cosi'.
Sapresti dirmi qualcosa al riguardo? E' da un po' di giorni che tengo d'occhio la situazione ma sul sifa non ci sono appelli a cui iscriversi. Basta aver passato il primo?
|
02-05-2008 14:49 |
|
|
| |
|
valeriam. |
c'è scritto sul suo sito: "Sono automaticamente ... |
06-05-2008 17:15 |
|
|
valeriam. |
.precettore.
Registered: Jan 2008
Posts: 85 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica [TELECOM]
Anno: 2°
Time Online: 2 Days, 0:26:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
c'è scritto sul suo sito: "Sono automaticamente ammessi tutti (e solo) coloro che hanno passato il primo compitino. Non e` prevista nessuna iscrizione. "
|
06-05-2008 17:15 |
|
|
| |
|
Simeon |
Re: ese tipo esame |
07-05-2008 16:24 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Re: ese tipo esame
Formalizzare il seguente ragionamento e dire se `e corretto o meno.Utilizzare simboli e interpretazioni indicati di seguito
Qualche studente ha superato tutti gli esami quindi non ci sono esami che
non sono stati superati da nessuno studente
pongo:
x=studente variabile
y=esame variabile
S= predicato binario (superare)
ExVy (S(x,y)) -> !EyVx(!S(x,y))
Ecco stavo rivedendo qui, ma senza fare il calcolo del tableaux come si puo' dire se il ragionamento e' corretto o meno?
Poi un'altra cosa, nei temi d'esame risolti in area filez c'e' un esercizio di ricerca di contromodello in cui si arriva ad una situazioen del genere:
P(a),EyQ(y),Vx(¬P(x) v VyQ(y))
dove la formula Vx(...) e' gia stata istanziata per il termine "a".
Ma questo esercizio non prosegue all'infinito? Se proseguo ho
P(a),Q(b),Vx(...) e chi ha risolto l'appello s'e' fermato qua, ma la formula all'interno di Vx non va istanziata nuovamente per b? Boh...
Last edited by Simeon on 07-05-2008 at 16:28
|
07-05-2008 16:24 |
|
|
| |
|
Simeon |
E scusate se metto un altro post ma son pieno di d ... |
07-05-2008 17:42 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
E scusate se metto un altro post ma son pieno di dubbi.
Non ho capito un'altra cosa della formalizzazione, perche' (sempre negli esercizi in area filez):
"tutti i calciatori sono personaggi famosi"
viene formalizzato in
Vx(C(x)->F(x))
mentre
"qualche giocatore gioca male"
viene formalizzato in
Ex(C(x) /\ M(x))
Non capisco bene in che situazione si usi -> e in che situazione si usi /\.
Per esempio in un altro appello c'e'
"tutti i topi squittiscono" e "tutti i topi sono grigi", ed in entrambi i casi viene usato "->".
|
07-05-2008 17:42 |
|
|
| |
|
valeriam. |
quando c'è per ogni si usa l'implica
... |
07-05-2008 18:40 |
|
|
valeriam. |
.precettore.
Registered: Jan 2008
Posts: 85 (0.01 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica [TELECOM]
Anno: 2°
Time Online: 2 Days, 0:26:06: [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
quando c'è per ogni si usa l'implica
quando c'è l'esiste si usa l'and
|
07-05-2008 18:40 |
|
|
| |
|
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by valeriam. [/i]
... |
07-05-2008 18:57 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by valeriam.
quando c'è per ogni si usa l'implica
quando c'è l'esiste si usa l'and
Ah, grazie mille
|
07-05-2008 18:57 |
|
|
| |
|
phantom |
Qualcuno sa darmi la risposta esatta dell'esercizi ... |
08-05-2008 12:55 |
|
|
phantom |
.illuminato.
Registered: Jan 2008
Posts: 183 (0.03 al dì)
Location: Varesotto
Corso: Informatica per le Telecomunicazioni
Anno: III
Time Online: 18:23:57 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Qualcuno sa darmi la risposta esatta dell'esercizio 2.3.1 del tema d'esame del 10 luglio 2007?
Se possibile con un minimo di spiegazione!!
Grazie
Ciaoo
|
08-05-2008 12:55 |
|
|
| |
|
Simeon |
[QUOTE][i]Originally posted by phantom [/i]
... |
08-05-2008 15:33 |
|
|
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
Originally posted by phantom
Qualcuno sa darmi la risposta esatta dell'esercizio 2.3.1 del tema d'esame del 10 luglio 2007?
Se possibile con un minimo di spiegazione!!
Grazie
Ciaoo
Ci provo, ma non prendere assolutamente in modo serio quel che scrivo (anzi vorrei esser smentito).
Secondo me la risposta giusta e' la terza, ovvero
I(P)=A, I(Q)=b, I(R)=AxA
da quel che ho capito per risolvere questo tipo di esercizi bisogna trovare un'interpretazione che renda vera la formula, e in sto caso con questa interpretazione:
VxP(x) sarebbe vera (perche I(p)=A, ovvero a e b, per cui vale per tutte le x dell'insieme A)
Ex(¬Q(x) /\ VyR(x,y)) sarebbe vera perche' per x=a abbiamo che ¬Q(x) e' vera (dato che Q(a) e' falsa, visto che l'interpretazione darebbe b), e Vy(R(a,y)) sarebbe vera per qualsiasi y dato che l'interpretazione di R e' vera per tutte le coppie (a,a) (a,b) (b,a) (b,b) (anche se in questo caso ci interessano solo le coppie (a,a) e (a,b) perche il pezzo precedente e' vero solo per x=a).
Io la penso cosi'.
|
08-05-2008 15:33 |
|
|
| |
|
All times are GMT. The time now is 05:02. |
|
|
|
|
|
|
|
| |
Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
|
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
|
|
|
|
|
|