Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi G - M > Matematica del continuo > Domanda molto stupida.
  Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
Simeon
:D

User info:
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Domanda molto stupida.

Si vede che non studio matematica da troppo tempo, e non capisco le cose piu' ovvie.

Sappiamo che infinito^0 e' una forma indeterminata.

Ma allora perche' ad esempio nel caso di un limite del tipo

code:
lim n^(alfa-3) n->inf


Nel caso di alfa=3 il limite risulta uguale a 1?

Sostituendo infinito ad n non risulta infinito^0-> indeterminata?

So di sbagliare perche' sia sulle videolezioni che sul quaderno ho esercizi dove bisogna calcolare il limite in base ad alfa e n^0 risulta sempre 1, pero' non capisco.

02-04-2008 22:15
Click Here to See the Profile for Simeon Click here to Send Simeon a Private Message Find more posts by Simeon Add Simeon to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
xSharKMaNx
un gioco della follia

User info:
Registered: Sep 2007
Posts: 1477 (0.23 al dì)
Location:
Corso: F49
Anno: Laureato
Time Online: 10 Days, 17:15:29 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Questo potrebbe esserci di aiuto

http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_indeterminata

Dico esserci perchè anch'io sto seguendo Istituzioni e sto facendo una fatica bestiale a comprendere il tutto...

Ciao

__________________
Perché, mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato, e per coloro che vorranno ascoltare, all'affermazione della verità. E la verità è che c'è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. (V)

I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli. (T.J)

03-04-2008 08:28
Click Here to See the Profile for xSharKMaNx Click here to Send xSharKMaNx a Private Message Find more posts by xSharKMaNx Add xSharKMaNx to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Rocco.Li
38 Primavere, Dottore !

User info:
Registered: Sep 2003
Posts: 609 (0.08 al dì)
Location: BARLASSINA (MI)
Corso: COMUNICAZIONE DIGITALE
Anno: Finitooooo !!!!
Time Online: 8 Days, 2:31:26 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

La risposta e' semplice qualsiasi numero elevato alla 0 (zero) fa 1 indipendentemente dal numero. non chiedetemi perche, e' una vita che so' che e' cosi e questo basta.

__________________
Alcuni uomini vedono le cose come sono e dicono: << Perche' ? >>
Io sogno le cose come non sono mai state e dico: << Perche' No ? >>
George Barnard Shaw, Commediografo.

"non preoccuparti troppo, comunque vada la vita, non ne uscirai vivo !" - anonimo

03-04-2008 11:26
Click Here to See the Profile for Rocco.Li Click Here to See the Blog of Rocco.Li Click here to Send Rocco.Li a Private Message Find more posts by Rocco.Li Add Rocco.Li to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Simeon
:D

User info:
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by Rocco.Li
La risposta e' semplice qualsiasi numero elevato alla 0 (zero) fa 1 indipendentemente dal numero. non chiedetemi perche, e' una vita che so' che e' cosi e questo basta.


No no, infinito^0 E' una forma indeterminata. Comunque mi sono dato una semi-risposta da solo, ed e' che visto che in quel caso lavoriamo con un parametro alfa allora nel caso di alfa=3 quella cosa li tende a uno.

Perche sul quaderno ho anche degli esercizi in cui in partenza risultava infinito^0 e giustamente la forma era indeterminata e bisognava trovare il modo di risolverli.

Pure su quel link di wikipedia lo e'.

03-04-2008 12:21
Click Here to See the Profile for Simeon Click here to Send Simeon a Private Message Find more posts by Simeon Add Simeon to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
IsaMetallo
.illuminato.

User info:
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

non vorrei dire cavolate, però una "soluzione" la vorrei proporre... bisogna capire che questo non è un limite che si può risolvere in base ad alfa... bisogna distinguere tre casi: quello in cui alfa è maggiore di tre in cui il limite risulta infinito, quello in cui alfa è minore di tre in cui il limite risulta 0 e il caso dubbio rimane quando a è uguale a tre... quello che volevo puntualizzare è che i tre casi si devono necessariamente distinguere... il caso a=3 è una forma indeterminata pura (non si riesce nè dividendo ne moltiplicando in nessun modo a traformare la funzione in qualcosa di diverso da infinito^0) , e per definizione stessa non può essere risolta in nessun modo (se capitassero casi più articolati invece è molto spesso possibile).

per chi si chiede il perchè tutte le potenze nulle risultino uno, basta una semplice dimostrazione, utilizzando una semplice proprietà delle potenze e un esempio:

3^3 : 3^3= 3^0 (per proprietà di somma algebrica degli esponenti)
27 : 27 = 1 (nient'altro che lo sviluppo delle potenze di cui sopra e la risoluzione della divisione)

dunque per transizione dell'uguaglianza, 3^0 = 1

ovviamente è facimente riscontrabile che questo funziona con qualunque numero (diverso da zero)....

poi per chi vuole fare lo "sborone" può anche osservare che il grafico della curva esponenziale (cioè della funzione a^x con a>1) incontra l'asse x proprio nel punto (1,0), e si ha una controprova grafica del teorema...

__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)

http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)

Last edited by IsaMetallo on 17-04-2008 at 22:51

17-04-2008 20:28
Click Here to See the Profile for IsaMetallo Click here to Send IsaMetallo a Private Message Find more posts by IsaMetallo Add IsaMetallo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
IsaMetallo
.illuminato.

User info:
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

scusate, ci ho pensato su e mi correggo... non è vero che quella forma indeterminata è irresorvibile, allora:

pensate ad una funzione come una successione di valori, e in questo caso elevate a zero tutti i numeri reali da 0 escluso in poi (non fatelo è solo un astrazione)... come è evidente, all'aumento di x il valore che si ottiene è sempre e comunque 1, con x grande quanto si vuole, e dunque la funzione aumentando sempre di più il suo valore (in altre parole, tendendo all'infinito) risulta sempre una funzione costante...

non mi viene in mente un esempio da fare per spiegarmi meglio, ma credo che questa sia una spiegazione accettabile (anche se non so quanto rigorosa, e con questo intendo non ditelo in sede d'esame finche non si è chiesto alla prof o a qualcuno che se ne intende prima di far casini...probabilmente esisterà una spiegazione migliore)

__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)

http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)

17-04-2008 22:25
Click Here to See the Profile for IsaMetallo Click here to Send IsaMetallo a Private Message Find more posts by IsaMetallo Add IsaMetallo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
IsaMetallo
.illuminato.

User info:
Registered: Mar 2008
Posts: 179 (0.03 al dì)
Location: Treviglio
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Secondo
Time Online: 15:35:34 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

le cose mi vengono in mente a rate...

faccio un esempio per far vedere come è facile vedere forme indeterminate dove in realtà non ci sono ( o sono facilmente risolvibili):
pensate a:

lim x - x
x->inf

premessa: ok che una funzione del genere non capiterà mai, è solo un banale esempio

è possibile che istintivamente si pensi che questa funzione tendendo all'infinito si presenti nella forma indeterminata infinito meno infinito, ma altrettanto intuitivamente si capisce che qualunquevalore abbia x la funzione vale zero, perciò la forma indeterminata non si presenta,a differenza di questo caso:

lim 1/x - 1/(x^2)
x->0

la differenza è evidente, nel secondo caso bisogna giocarci un pò e si capisce che il limite è meno infinito, ma in questo caso una forma indeterminata (anche se risolvibile) si era presentata.

un esempio di forma indeterminata davvero (credo) irrisolvibile:

lim x^(1/x)
x->inf

qui è impossibile (o almeno, per quanto ne so, ma potrei sbagliarmi) risolvere... ma sappiate che casi del genere non capiteranno mai in un compito...

__________________
"They Can't Stop Us Let Them Try...
for heavy metal we would die..."
(Manowar - Die For Metal)

http://www.jackassubs.com - Admin (in ricerca di traduttori!!!)

17-04-2008 22:49
Click Here to See the Profile for IsaMetallo Click here to Send IsaMetallo a Private Message Find more posts by IsaMetallo Add IsaMetallo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 18:41.    Post New Thread    Post A Reply
  Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.038 seconds (74.50% PHP - 25.50% MySQL) con 28 query.