Dsy Network www | forum | my | didattica | howto | wiki | el goog | stats | blog | dona | rappresentanti
Homepage
 Register   Calendar   Members  Faq   Search  Logout 
.dsy:it. : Powered by vBulletin version 2.3.1 .dsy:it. > Didattica > Corsi A - F > Fisica generale > [ComDig] Esame x laureandi 6/11 - esercizi
Pages (4): [1] 2 3 4 »   Last Thread   Next Thread
Author
Thread    Expand all | Contract all    Post New Thread    Post A Reply
Collapse
elendil
...Tengo botta!...

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
[ComDig] Esame x laureandi 6/11 - esercizi

Ragazzi, strage anche a sto giro...
postate le risoluzioni degli esercizi che avete trovato così aiutiamo chi deve fare l'orale!

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

06-11-2007 17:16
Click Here to See the Profile for elendil Click here to Send elendil a Private Message Find more posts by elendil Add elendil to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Voodoo
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged
Re: [ComDig] Esame x laureandi 6/11 - esercizi

Originally posted by elendil
Ragazzi, strage anche a sto giro...
postate le risoluzioni degli esercizi che avete trovato così aiutiamo chi deve fare l'orale!


Posto le mie soluzioni,io ho preso 8.75 grazie a Dio :D Mi riferirò al PDF pubblicato dal prof con le soluzioni per il numero degli esercizi:

1) Bisogna fare innanzitutto il diagramma di corpo libero dei corpi: per M si trova che la forza in opposizione alla tensione vale mg*sen60 mentre per m la forza in opposizione alla tensione è solo la forza peso mg. L'equilibrio avviene equiparando le due forze:

code:
Mgsen60 = mg -> M sqrt(3)/2=m M = 2m/sqrt(3)


2) Immaginiamo due vettori con un angolo fra essi compreso di 60 gradi. Il loro modulo vale 5. Trovo le componenti del primo e del secondo e sommo per componenti per trovare la loro forza risultante. Questo mi permette poi di trovare l'accelerazione.

code:
Fx = 5 + 5cos60 = 7.5 Fy = 5sen60 = 4.3 Ft = sqrt(7.5^2 + 4.3^2) = 8.6 F = ma -> 8.6 = 0.05 a -> a = 172 = 1.7 * 10^2


3) Sinceramente non lo so perchè io proprio con i calcoli avevo calcolato che l'altezza massima del pallone fosse circa 15m...

4) IDEM con i calcoli mi è venuto 480 che è sbagliato...

5) L'urto è elastico quindi l'energia cinetica si conserva anche dopo l'urto.

code:
1/2 m1 Vi1^2 + 0 = 1/2m1f vf1^2 + 1/2 m2vf2^2 5.6 = 1/2 * 0.05 vf^2 + 1 vf^2 = 184 -> vf = 13.6 m/s


6) Non lo so spiegare

7) L'ho fatto giusto ricordando un disegno presente sul libro per quanto riguarda il sistema massa-molla: agli estremi l'accelerazione è massima e la velocità nulla, mentre nei punti di equilibrio è la velocità ad esser massima mentre l'accelerazione è nulla.

8) I lavori sono uguali per tutte e tre i percorsi proprio perchè in una forza conservativa il lavoro svolto è indipendente dalla traiettoria,ma dipende solo dalle coordinate spaziali.

9) Basta applicare il principio di conservazione dell'energia per un sistema massa-molla:

code:
1/2 mvi^2 + 1/2kxi^2 = 1/2mvf^2 + 1/2kxf^2 k(0.2)^2 = 0.3(15)^2 --> k = 1687.5 N


10) Da quello che mi ricordo,la condizione per la quale l'espressione presente nell'esercizio rappresenti un'onda viaggiante è la seguente:

code:
w1/w2 = k1/k2


Osservando i valori dell'espressione avremmo:
code:
w/2w = 2k/k -> 1/2 = 2

falso,quindi mi spiago la risposta giusta dal fatto che se elimino una parte dell'espressione ponendo a 0 la sua ampiezza,il resto dell'espressione costituisce un'onda viaggiante.

11) Questo esercizio assomiglia al 7,quindi non mi ripeto.

12) non lo so

13) La si risolve sfruttando la formula
code:
f = 1/2L * sqrt(F/u)


14) Allora ragionando che la velocità del suono è di circa 343 m/s lo spazio che il suono riesce a percorrere agli istanti posti è circa:


  • per i centesimi: 1 : 343 = 0.09 : x
    x = 30 m troppo piccolo
  • per i decimi: 1 : 343 = 0.9 : x
    x = 308 può andare


E' un ragionamento di comodo e non so se sia quello corretto.

15) Forse ci si può arrivare per esclusione sapendo che il calore specifico è dato dalla formula c = Q / m dT e non avendo la massa non possiamo calcolarlo. Ma per i lresto io ho sbagliato poichè non sapevo la teoria che ci stava alla base.

16) la ignoro

17) Il lavoro in una trasformazione isoterma è proprio dato dalla formula

code:
W = nRT ln(Pi/Pf)


Il rapporto tra le pressioni iniziale e finale è 2 ed ecco perchè viene quel risultato.

18) La velocità quadratica media può esser data dalla formula:
code:
V = sqrt(3kT/m)


Quello che ci serve è proprio la massa del gas.

19) Io ho risposto diversamente quindi non saprei

20) La forumla che lega la temperatura alla energia cinetica media è la seguente:
code:
T = 2/3k (1/2mv^2)

Poichè sono in equilibrio la temperatura è la medesima e si può fare un sistema:
code:
2/3k(1/2m1v1^2) = 2/3k (1/2 m2v2^2) in sostanza Ea = 1/2m1v1^2 = Eb = 1/2 m2v2^2

__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS :ciao:

06-11-2007 17:57
Click Here to See the Profile for Voodoo Click here to Send Voodoo a Private Message Visit Voodoo's homepage! Find more posts by Voodoo Add Voodoo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
pao
.fedelissimo.

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 47 (0.01 al dì)
Location:
Corso: comunicazione digitale
Anno:
Time Online: 12:12:13 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

dov'è il compito???

__________________
on
on

06-11-2007 22:02
Click Here to See the Profile for pao Click here to Send pao a Private Message Find more posts by pao Add pao to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Voodoo
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by pao
dov'è il compito???

dov'è di solito,sul sito del corso. Dai ragazzi collaborate,cercate di rispondere alle domande che non ho risolto...

__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS :ciao:

07-11-2007 07:31
Click Here to See the Profile for Voodoo Click here to Send Voodoo a Private Message Visit Voodoo's homepage! Find more posts by Voodoo Add Voodoo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
elendil
...Tengo botta!...

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Vecchio Voodoo,
ti posto le mie idee...

3) Anche io avevo messo il pallone a 15 m, però forse la formula dell'altezza del moto del proiettile è applicabile in un sistema senza forze di attrito... Qui invece la velocità del pallone diminuisce per cui c'è attrito dell'aria... Però non so come si potrebbe fare...

4) Boh, ci ragionerò (anche io 480)

5) Secondo me è così:

code:
Fa > F e mg > N


quindi la risultante è la freccia in basso a destra...

voodoo prendila con le pinze perchè non so se è giusto...

15) Allora quello è il grafico della capacità termica.
Visto che in una trasf. adiabatica la variazione di Eint = W, evidentemente il grafico rappresenta il W svolto SUL gas in virtù di una variazione di temperatura (ad es. strofinamento del recipiente).
Però non so.

16) Allora il grafico è una trasformazione ciclica...
Quindi variazione Eint = 0. Lui ci chiede il lavoro fatto DAL gas, quindi il primo principio della TD recita così:
code:
var.Eint = Q - W.

Quindi Q = W; e quindi Q/W = 1. Visto che 1 cal = 4,186 J, a me veniva che Q/W = 4,186 J/cal, e non 4,186 cal/J. Non so spiegare quest'ultimo suo passaggio, però secondo me il procedimento precedente è giusto.

17) giusto Voodoo! Io ho fatto un ragionamento diverso ma ugualmente valido: la formula del lavoro fatto DAL gas in una isoterma è
code:
nRTln(Vf/Vi)

quindi Volume finale/Volume iniziale. Se tu facessi Pf/Pi ti verrebbe 1/2, non 2. Ma proprio perchè, per definizione, la pressione a T costante è inversamente proporzionale al volume, allora se Pf/Pi = 1/2, Vf/Vi = 2, quindi nRTln(2).

19) avevo messo 0...

Tutte le altre che non ho postato sono uguali a Voodoo...
Fatevi avanti!!

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

07-11-2007 08:08
Click Here to See the Profile for elendil Click here to Send elendil a Private Message Find more posts by elendil Add elendil to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
helevorn
.simpatizzante.

User info:
Registered: Nov 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:39:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ciao a tutti! allora gli esercizi 7 e 11 li ho risolti considerando i grafici che vi allego...
6) frenando bisogna considerare la forza centripeta orizzontale verso sinistra e il vettore opposto alla direzione della macchina perchè sta appunto frenando... sommando i due vettori di ottiene quello che nel testo sarebbe la risposta C(vettore delle forze che il terreno applica all'auto), ma qui devo prendere il vettore delle forze che l'auto applica al terreno che è il vettore uguale e opposto a quello precedentemente calcolato, quindi la risposta è la A.
15) se faccio il rapporto tra i due valori iniziali di E e T e i due valori finali ottengo in entrambi i casi 30... l'unica trasformazione in cui ci si ha una dipendenza linenare tra E e T è nella isocora dove W=0.
Però in questo caso le risposte riguardanti l'isocora non voglion dire nulla! Nell'adiabatica Q=0 e l'energia E è dipendente dal lavoro W: se compio un lavoro positivo, T diminuisce e E diminuisce e viceversa.
Quindi ho un aumento di E linenare rispetto a T!
16)essendo una trasformazione ciclica la variazione di energia è zero e siccome E=Q-W, Q=W, il lavoro è negativo (vedi il verso della trasformazione) quindi E che è zero è maggiore di Q che è negativo come il lavoro. Se 1 cal = 4,186J e Q=W ottengo che 1J=1/4,186cal

Q/W= 1J/1J = 4,186cal/1J = 1J/4,186cal

è uguale se converto in J sopra o sotto perchè è la stessa cosa!

--------------------------------

sono d'accordo con le spiegazioni che avete dato per le domande 1,2,5,8,9,17,18 ma sulle altre ci sono ancora molti dubbi...
se risolvo qualcos'altro posto
ciaoooooo

Attachment: grafici.jpg
This has been downloaded 19 time(s).

07-11-2007 11:35
Click Here to See the Profile for helevorn Click here to Send helevorn a Private Message Find more posts by helevorn Add helevorn to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
elendil
...Tengo botta!...

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by helevorn
Q/W= 1J/1J = 4,186cal/1J = 1J/4,186cal
è uguale se converto in J sopra o sotto perchè è la stessa cosa!


helevorn sei proprio sicuro di questo???


Ragazzi ho trovato uno spunto per l'esercizio con la quantità di moto.
Nei vecchi esercizi con grafico simile che riguardavano v/t (esempio nel tema d'esame del 22/6/2007, es.2) la retta che ci interessava veniva calcolata con la formula del trapezio. All'interno del nostro grafico ci serve la velocità, giusto? bene:
code:
v = ((Base Maggiore + Base Minore) x altezza) / 2


quindi:

code:
v = ((16 + 2) x 10) / 2 = 90 m/s


che, magicamente, utilizzando la formula della quantità di moto:

code:
p = m * v = 3 kg * 90 m/s = 270 kg * m/s


Ora, io non so quanto sia "fisicamente" giusto questo procedimento, se qualcuno può confermare che si può fare senza essere sbranati all'orale posti qua!

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

07-11-2007 12:01
Click Here to See the Profile for elendil Click here to Send elendil a Private Message Find more posts by elendil Add elendil to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Voodoo
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by elendil
Originally posted by helevorn
Q/W= 1J/1J = 4,186cal/1J = 1J/4,186cal
è uguale se converto in J sopra o sotto perchè è la stessa cosa!


helevorn sei proprio sicuro di questo???


Ragazzi ho trovato uno spunto per l'esercizio con la quantità di moto.

Si è corretto,ed è talmente semplice che mi mangio le mani per nn averlo fatto :D infatti il trapezoide rappresenta l'integrale dell'accelerazione che coincide per l'appunto con la velocità :D

__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS :ciao:

07-11-2007 12:29
Click Here to See the Profile for Voodoo Click here to Send Voodoo a Private Message Visit Voodoo's homepage! Find more posts by Voodoo Add Voodoo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
elendil
...Tengo botta!...

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Voodoo
guarda qui anche quello del pallone:

code:
W = 1/2m(Vf)^2 - 1/2m(Vi)^2 W = 1/2 * 0,5 kg *144 (m/s)^2 - 1/2 * 0,5 kg * 400 (m/s)^2 = W = 36 - 100 = -64 J


Spero che sia giusto... solo che ho solo applicato la formula, non so cosa ci sta dietro...

Ma l'uguaglianza 4,186 cal/1 J = 1 cal/4,186 J è giusta?

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

07-11-2007 13:06
Click Here to See the Profile for elendil Click here to Send elendil a Private Message Find more posts by elendil Add elendil to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
helevorn
.simpatizzante.

User info:
Registered: Nov 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:39:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by elendil
Voodoo
guarda qui anche quello del pallone:

code:
W = 1/2m(Vf)^2 - 1/2m(Vi)^2 W = 1/2 * 0,5 kg *144 (m/s)^2 - 1/2 * 0,5 kg * 400 (m/s)^2 = W = 36 - 100 = -64 J


Spero che sia giusto... solo che ho solo applicato la formula, non so cosa ci sta dietro...

Ma l'uguaglianza 4,186 cal/1 J = 1 cal/4,186 J è giusta?


elendil anche io avevo calcolato il lavoro così ma nn son sicura che sia giusto!
cmq sono sicurissima del calcolo della caloria su joule...
la caloria la puoi usare anche sul lavoro xkè la conversione vale sia sotto che sopra...
1J=1/4,186cal
quindi hai due possibilità:

-converti Q in cal-->(1/4,186)*1

-converti W in cal-->1/(1/4,186)=4,186/1

07-11-2007 14:01
Click Here to See the Profile for helevorn Click here to Send helevorn a Private Message Find more posts by helevorn Add helevorn to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Voodoo
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by elendil
Voodoo
guarda qui anche quello del pallone:

code:
W = 1/2m(Vf)^2 - 1/2m(Vi)^2 W = 1/2 * 0,5 kg *144 (m/s)^2 - 1/2 * 0,5 kg * 400 (m/s)^2 = W = 36 - 100 = -64 J


Spero che sia giusto... solo che ho solo applicato la formula, non so cosa ci sta dietro...

Ma l'uguaglianza 4,186 cal/1 J = 1 cal/4,186 J è giusta?

Si è giusto la variazione dell'energia cinetica è uguale al lavoro svolto,è il principio dell'energia cinetica se non erro e ci arrivi per mezzo delle equazioni del moto uniformemente accelerato e del lavoro.

Quanto all'equazione on mi torna.... :?

__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS :ciao:

07-11-2007 14:02
Click Here to See the Profile for Voodoo Click here to Send Voodoo a Private Message Visit Voodoo's homepage! Find more posts by Voodoo Add Voodoo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
elendil
...Tengo botta!...

User info:
Registered: Oct 2004
Posts: 164 (0.02 al dì)
Location: Peschiera Borromeo
Corso: Comunicazione Digitale
Anno: Dottore!
Time Online: 3 Days, 1:47:04: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by helevorn
elendil anche io avevo calcolato il lavoro così ma nn son sicura che sia giusto!
cmq sono sicurissima del calcolo della caloria su joule...
la caloria la puoi usare anche sul lavoro xkè la conversione vale sia sotto che sopra...
1J=1/4,186cal
quindi hai due possibilità:

-converti Q in cal-->(1/4,186)*1

-converti W in cal-->1/(1/4,186)=4,186/1


Perfetto...
resta da fare quello della costante di Boltzmann e quello della velocità trasversa...

__________________
:birrozza:
"Da un diamante non nasce niente, dal letame nascono i fiori"

07-11-2007 14:18
Click Here to See the Profile for elendil Click here to Send elendil a Private Message Find more posts by elendil Add elendil to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Voodoo
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by elendil
Perfetto...
resta da fare quello della costante di Boltzmann e quello della velocità trasversa...

Ho chiesto aiuto al tutor di fisica,spero mi risponda entro lunedi,lui di solito è molto gentile e risponde a tutto :D

__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS :ciao:

07-11-2007 14:21
Click Here to See the Profile for Voodoo Click here to Send Voodoo a Private Message Visit Voodoo's homepage! Find more posts by Voodoo Add Voodoo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
helevorn
.simpatizzante.

User info:
Registered: Nov 2006
Posts: 11 (0.00 al dì)
Location: milano
Corso: comunicazione digitale
Anno: terzo
Time Online: 1:39:31 [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

ho risolto altri esercizi:

4) l'equazione dell'accelerazione si ottiene con l'eq della retta passante per due punti e si ottiene a(t)=1,4t+2
si integra per ottenere v(t)=0,7t^2+2t

quantità di moto finale con t=10:
p=m*v=3*(0.7*100+20)=270

13) u=m/L u=0.0037
T=u*v^2
metto insieme f=v/landa e landa=2L/n e ottengo f=v*n/2L
quando ho una frequenza fondamentale ho letto che n=1
quindi v=638,28
T=0.0037*638,28^2=1507N

12)considero la posizione in pi/2
y(t)=Asen(pi/2)=A
v(t)=Acos(pi/2)=0 infatti la velocità in quel punto è zero!

considero la posizione in pi cioè dove la velocità è massima
y(t)=Asen(pi)=0
v(t)=Acos(pi)=A quindi Vs=A

considero quando ho A/2
y(t)=Asen(pi/6)=A/2 (prendo pi/6 perchè è l'angolo il cui seno mi permette di dividere A per 2)
v(t)=Acos(pi/6)=Asqrt(3)/2

sostituisco Vs=A
Vs*sqrt(3)/2

non so se è chiaro quest'ultimo esercizio comunque mi sembra un ragionamento logico

07-11-2007 16:10
Click Here to See the Profile for helevorn Click here to Send helevorn a Private Message Find more posts by helevorn Add helevorn to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
Collapse
Voodoo
.grande:maestro.

User info:
Registered: Jan 2004
Posts: 1009 (0.13 al dì)
Location: Pisa
Corso: com. dig.
Anno: dottore :)
Time Online: 6 Days, 23:28:00: [...]
Status: Offline

Post actions:

Edit | Report | IP: Logged

Originally posted by helevorn
ho risolto altri esercizi:

4) l'equazione dell'accelerazione si ottiene con l'eq della retta passante per due punti e si ottiene a(t)=1,4t+2
si integra per ottenere v(t)=0,7t^2+2t

quantità di moto finale con t=10:
p=m*v=3*(0.7*100+20)=270

13) u=m/L u=0.0037
T=u*v^2
metto insieme f=v/landa e landa=2L/n e ottengo f=v*n/2L
quando ho una frequenza fondamentale ho letto che n=1
quindi v=638,28
T=0.0037*638,28^2=1507N

12)considero la posizione in pi/2
y(t)=Asen(pi/2)=A
v(t)=Acos(pi/2)=0 infatti la velocità in quel punto è zero!

considero la posizione in pi cioè dove la velocità è massima
y(t)=Asen(pi)=0
v(t)=Acos(pi)=A quindi Vs=A

considero quando ho A/2
y(t)=Asen(pi/6)=A/2 (prendo pi/6 perchè è l'angolo il cui seno mi permette di dividere A per 2)
v(t)=Acos(pi/6)=Asqrt(3)/2

sostituisco Vs=A
Vs*sqrt(3)/2

non so se è chiaro quest'ultimo esercizio comunque mi sembra un ragionamento logico

Si il ragionamento è chiaro,quello che non mi torna tanto o per lo meno che non ho chiaro è la sostituzione degli angoli al posto di (wt - f). Non so se mi spiego :) cioè le equazioni sarebbero tutte del tipo A cos(wt - f) oppure A sen(wt -f) a seconda se è velocità o accelerazione. Come ti è venuta l'idea di sostituire quei termini con questi angoli? Cmq ottimo :)

__________________
GET DROPBOX
# il grado di lentezza è direttamente proporzionale all'intensità della memoria;il grado di velocità è direttamente proporzionale all'intensità dell'oblio (Kundera) #
BLOG: Byte Strike
ChRiS :ciao:

07-11-2007 16:34
Click Here to See the Profile for Voodoo Click here to Send Voodoo a Private Message Visit Voodoo's homepage! Find more posts by Voodoo Add Voodoo to your buddy list Printer Friendly version Email this Article to a friend Reply w/Quote
All times are GMT. The time now is 16:23.    Post New Thread    Post A Reply
Pages (4): [1] 2 3 4 »   Last Thread   Next Thread
Show Printable Version | Email this Page | Subscribe to this Thread | Add to Bookmarks

Forum Jump:
Rate This Thread:

Forum Rules:
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts
HTML code is OFF
vB code is ON
Smilies are ON
[IMG] code is ON
 

Powered by: vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento | Licenze | Thanks | Syndacate
Pagina generata in 0.098 seconds (68.31% PHP - 31.69% MySQL) con 28 query.