 |
Simeon |
:D
Registered: Aug 2004
Posts: 984 (0.13 al dì)
Location: Milano
Corso: Informatica
Anno: IT IS OVER!
Time Online: 14 Days, 19:29:42 [...]
Status: Offline
Edit | Report | IP: Logged |
metodo strutturale
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno saprebbe dimostrarmi che
(p1 ^ q1) v (p2 ^ q2) v (p3 ^ q3)
diventa
(a1 v a2 v a3) ^ (¬a1 v p1) ^ (¬a1 v q1) ^ (¬a2 v p2) ^ (¬a2 v q2) ^ (¬a3 v p3) ^ (¬a3 v q3)
tramite applicazione del metodo strutturale.
Presumo ci siano esercizi dove bisogna trasformare una formula in forma normale congiuntiva, e mi preoccupa non saper fare la roba qui sopra.
EDIT: mi sfuggono inoltre le regole sulle parentesi, la formula (p1 ^ q1) v (p2 ^ q2) v (p3 ^ q3) ad esempio come va interpretata ?
(p1 ^ q1) v ( (p2 ^ q2) v (p3 ^ q3) ) cosi ?
Sulle dispense si parla di regole di abbreviazione ma si riferiscono alle semplici lettere proposizionali tipo p^q^r che si legge p^(q^r), vale lo stesso per formule tipo quella sopra?
Last edited by Simeon on 24-10-2007 at 23:01
|